• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 11 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Abruzzo
24 Novembre 2023
24 Novembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Wwf Abruzzo e Istituto regionale incontrano gli amministratori delle aree protette

Domenica 26 novembre riunione con 15 Comuni, responsabili di 9 Riserve naturali regionali e altre 6 piccole zone, insieme per rafforzare la rete territoriale e lo scambio di buone pratiche

La Riserva di Punta Aderci

La Riserva di Punta Aderci

ANVERSA DEGLI ABRUZZI (L’AQUILA) – Domenica 26 novembre nella biblioteca del Comune di Anversa degli Abruzzi il WWF Abruzzo e l’Istituto abruzzese aree protette WWF (IAAP-WWF) organizzano l’incontro dal titolo “Dal concetto di rete a quello di network per le aree protette e Oasi WWF” al quale sono stati invitati gli amministratori dei Comuni nei quali le strutture operano a vario titolo e i referenti locali delle relative aree protette. 

In Abruzzo il WWF è presente con sei Oasi, cinque delle quali sono anche Riserve Naturali Regionali: Calanchi di Atri, Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi, Lago di Serranella nei comuni di Altino, Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, Cascate del Verde a Borrello (queste gestite dallo IAAP-WWF), Lago di Penne e l’Oasi urbana Fosso Giardino di Martinsicuro. 

ADVERTISEMENT

Sono in atto collaborazioni, insieme anche ad altre associazioni e strutture, con il Comune di Ortona per le Riserve di Punta dell’Acquabella e Ripari di Giobbe, con il Comune di Vasto per le Riserve di Punta Aderci e Marina di Vasto, con il Comune di Orsogna e il Comune di Colledara rispettivamente per i Parchi Territoriali Attrezzati dell’Annunziata e di Fiume Fiumetto. 

Inoltre, il WWF Abruzzo con le sue strutture locali e altri gruppi attivi di volontari è presente nei Comuni di Alba Adriatica, Giulianova e Roseto degli Abruzzi dove sono state create piccole aree sul litorale per proteggere la flora e la fauna delle dune. 

Una fitta rete di collaborazioni che attraversa tutto l’Abruzzo e coinvolge in totale 15 Comuni, 9 Riserve Naturali Regionali e altre 6 piccole aree, che dall’Orso bruno marsicano alla Nitticora, dalla Testuggine palustre al Fratino, dal Lupo al Gambero di fiume, dalle rupi calcaree ai calanchi alle zone umide e alle aree costiere, interessano le specie e gli ambienti maggiormente tutelati e protetti della nostra Regione.  

«È per noi una grande responsabilità collaborare con le amministrazioni che gestiscono queste aree così preziose per la biodiversità della nostra Regione – commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – e riteniamo indispensabile una collaborazione attenta e fattiva che veda partecipi nella gestione delle Oasi e delle Riserve le comunità che le ospitano». 

L’incontro di domenica, 26 novembre, sarà aperto dal presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio, vedrà la presenza di Francesco Marcone, responsabile conservazione Oasi WWF Italia che illustrerà le Linee guida per la gestione Oasi del sistema WWF, seguirà l’intervento di Andrea Natale, coordinatore IAAP-WWF che analizzerà i risultati di un questionario compilato dagli amministratori sulla gestione delle aree protette e sarà l’occasione di un confronto tra tutti i presenti sulle difficoltà incontrate, sullo scambio di buone pratiche e sulle opportunità che derivano dalla presenza di un’area protetta sul proprio territorio. 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Comune di Anversa degli AbruzziIstituto abruzzese aree protette WWFluciano di tiziowwf abruzzo
Precedente

In udienza da papa Francesco

Successivo

A Paglieta tutti uniti contro la violenza sulle donne

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La Riserva di Punta Aderci
Attualità

Sentenze del consiglio di Stato, fermato progetto ESCAL a Vasto

30 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 28T163213.584
Attualità

WWF Abruzzo 2023, bilancio e sfide ambientali

29 Dicembre 2023
orswwf
Attualità

SOS per i Centri di Educazione Ambientale in Abruzzo

17 Novembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Progetto “Pizzone II”, WWF Abruzzo chiede mozione di rigetto al Consiglio

16 Ottobre 2023
Progetto senza titolo 74 1
Attualità

Formazione WWF Abruzzo: educare all’armonia tra uomo e natura

23 Settembre 2023
vigilanza ambientale ap
Attualità

Corso di formazione per guardie giurate volontarie del WWF Abruzzo 

23 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Abruzzo
24 Novembre 2023
24 Novembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Wwf Abruzzo e Istituto regionale incontrano gli amministratori delle aree protette

Domenica 26 novembre riunione con 15 Comuni, responsabili di 9 Riserve naturali regionali e altre 6 piccole zone, insieme per rafforzare la rete territoriale e lo scambio di buone pratiche

La Riserva di Punta Aderci

La Riserva di Punta Aderci

ANVERSA DEGLI ABRUZZI (L’AQUILA) – Domenica 26 novembre nella biblioteca del Comune di Anversa degli Abruzzi il WWF Abruzzo e l’Istituto abruzzese aree protette WWF (IAAP-WWF) organizzano l’incontro dal titolo “Dal concetto di rete a quello di network per le aree protette e Oasi WWF” al quale sono stati invitati gli amministratori dei Comuni nei quali le strutture operano a vario titolo e i referenti locali delle relative aree protette. 

In Abruzzo il WWF è presente con sei Oasi, cinque delle quali sono anche Riserve Naturali Regionali: Calanchi di Atri, Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi, Lago di Serranella nei comuni di Altino, Casoli e Sant’Eusanio del Sangro, Cascate del Verde a Borrello (queste gestite dallo IAAP-WWF), Lago di Penne e l’Oasi urbana Fosso Giardino di Martinsicuro. 

ADVERTISEMENT

Sono in atto collaborazioni, insieme anche ad altre associazioni e strutture, con il Comune di Ortona per le Riserve di Punta dell’Acquabella e Ripari di Giobbe, con il Comune di Vasto per le Riserve di Punta Aderci e Marina di Vasto, con il Comune di Orsogna e il Comune di Colledara rispettivamente per i Parchi Territoriali Attrezzati dell’Annunziata e di Fiume Fiumetto. 

Inoltre, il WWF Abruzzo con le sue strutture locali e altri gruppi attivi di volontari è presente nei Comuni di Alba Adriatica, Giulianova e Roseto degli Abruzzi dove sono state create piccole aree sul litorale per proteggere la flora e la fauna delle dune. 

Una fitta rete di collaborazioni che attraversa tutto l’Abruzzo e coinvolge in totale 15 Comuni, 9 Riserve Naturali Regionali e altre 6 piccole aree, che dall’Orso bruno marsicano alla Nitticora, dalla Testuggine palustre al Fratino, dal Lupo al Gambero di fiume, dalle rupi calcaree ai calanchi alle zone umide e alle aree costiere, interessano le specie e gli ambienti maggiormente tutelati e protetti della nostra Regione.  

«È per noi una grande responsabilità collaborare con le amministrazioni che gestiscono queste aree così preziose per la biodiversità della nostra Regione – commenta Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – e riteniamo indispensabile una collaborazione attenta e fattiva che veda partecipi nella gestione delle Oasi e delle Riserve le comunità che le ospitano». 

L’incontro di domenica, 26 novembre, sarà aperto dal presidente del WWF Italia, Luciano Di Tizio, vedrà la presenza di Francesco Marcone, responsabile conservazione Oasi WWF Italia che illustrerà le Linee guida per la gestione Oasi del sistema WWF, seguirà l’intervento di Andrea Natale, coordinatore IAAP-WWF che analizzerà i risultati di un questionario compilato dagli amministratori sulla gestione delle aree protette e sarà l’occasione di un confronto tra tutti i presenti sulle difficoltà incontrate, sullo scambio di buone pratiche e sulle opportunità che derivano dalla presenza di un’area protetta sul proprio territorio. 

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Comune di Anversa degli AbruzziIstituto abruzzese aree protette WWFluciano di tiziowwf abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La Riserva di Punta Aderci
Attualità

Sentenze del consiglio di Stato, fermato progetto ESCAL a Vasto

30 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 28T163213.584
Attualità

WWF Abruzzo 2023, bilancio e sfide ambientali

29 Dicembre 2023
orswwf
Attualità

SOS per i Centri di Educazione Ambientale in Abruzzo

17 Novembre 2023
Foto d'archivio
Attualità

Progetto “Pizzone II”, WWF Abruzzo chiede mozione di rigetto al Consiglio

16 Ottobre 2023
Progetto senza titolo 74 1
Attualità

Formazione WWF Abruzzo: educare all’armonia tra uomo e natura

23 Settembre 2023
vigilanza ambientale ap
Attualità

Corso di formazione per guardie giurate volontarie del WWF Abruzzo 

23 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2025 06 11T170246.685

Buon compleanno, Andrea!

by Chiara Gallo
11 Giugno 2025
0

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30120

ROBERTO BUONO

by Agenzia La Concordia
11 Giugno 2025
0

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 11T162208.079

Civeta, conti in attivo dopo due anni: utile da 223mila euro

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz