• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 15 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Vasto
18 Novembre 2023
18 Novembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tavolo di lavoro contro l’erosione in località Vignola

Il Comitato Litorale Vivo ha depositato negli uffici dell'amministrazione le proprie osservazioni sul progetto presentato dal Comune di Vasto. Perplessità e illustrazione di tecnologie meno impattanti per una delle zone più belle a livello paesaggistico del litorale adriatico

Le mareggiate che hanno colpito località Vignola nel 2021

Le mareggiate che hanno colpito località Vignola nel 2021

VASTO – L’8 novembre scorso, il Comune di Vasto ha organizzato un incontro per presentare il progetto di realizzazione dell’intervento di difesa dall’erosione in località Vignola (Determinazione numero 1361 del 7 novembre 2023).


«Il Comitato Litorale Vivo in quella sede – scrive in una nota – e in qualità di legittimo rappresentante di interessi collettivi legati alla fruibilità di quel tratto di costa, ha esposto le proprie perplessità riguardo al progetto previsto che appare invero estremamente impattante raccogliendo il cortese invito da parte del sindaco Menna ad interagire in maniera attiva e costruttiva allo sviluppo di tale progetto».

ADVERTISEMENT

«Il Comitato Litorale Vivo, – sottolinea la nota – che si avvale della consulenza di tecnici e di spiccate professionalità dell’ambito della ingegneria ambientale provenienti anche dal mondo universitario, ha provveduto in queste ultime ore a depositare a mezzo PEC agli uffici del Comune le proprie osservazioni rispetto al progetto previsto, alle quali seguiranno a breve le proposte alternative che potrebbero essere valutate dall’amministrazione comunale anche a complemento degli interventi previsti, con l’obiettivo di mitigarne l’impatto nell’interesse comune della preservazione di un’area di siffatto pregio».


«Inoltre – aggiunge la nota – confida nella possibilità prospettata dallo stesso sindaco di un tavolo tecnico nel brevissimo termine che consenta il dialogo costruttivo. Il comitato riconosce le criticità legate al fenomeno erosivo in atto nell’area di Vignola e la necessità di un intervento che metta in sicurezza le strutture abitative e le attività economiche colpite, ma ribadisce che un intervento – come quello previsto – comporterebbe una inaccettabile ed irreversibile manomissione di questa area costiera di grandissimo pregio sia dal punto paesaggistico che da quello della fruibilità della stessa da parte della collettività tutta. In sintesi il progetto appare estremamente impattante perché basato essenzialmente sulla posa di linee di frangiflutti che oramai, come è acclarato, sono una tecnologia obsoleta che non risolve completamente il problema dell’erosione, anzi lo accentua nelle aree limitrofe all’intervento dove successivamente si rende necessaria la posa di altri frangiflutti, come del resto è sempre accaduto in altre aree della regione Abruzzo e di quelle confinanti».

«Inoltre, – evidenzia il Comitato – il progetto vuole apparire come innovativo per l’utilizzo delle ormai note reefball il cui utilizzo, depositate ai margini e a ridosso di classiche barriere frangiflutti, appare come una palese forzatura concettuale dal momento che questi dispositivi sono invece concepiti per essere appoggiati direttamente sul fondo a formare un reef artificiale che consente effettivamente il ricambio dell’acqua nei bassi fondali insieme alla dissipazione del moto ondoso.
Le massicce strutture previste – benché poste al di sotto del pelo dell’acqua – sarebbero comunque ben visibili all’osservatore perché la costa di Vignola è alta e panoramica, e questo comprensibilmente comporterebbe un danno permanente e incalcolabile alle peculiarità paesaggistiche della zona oltre che ad esporla a un sicuro definitivo rimodellamento della linea costiera che cambierebbe – per come è conosciuta a causa dei fenomeni di accumulo e di avulsione dei sedimenti, che come è noto è provocato dalle barriere frangiflutto. E ancora si potrebbero citare le problematiche relative allo scadimento della qualità delle acque a causa di fenomeni di eutrofizzazione e alla pericolosità di queste strutture per la balneazione che è sempre più nota attraverso i rapporti della Società nazionale di salvamento».


«Le possibili alternative alla posa di frangiflutti sono molteplici – continua la nota – e il Comitato si augura che l’amministrazione comunale possa valutarle almeno in parte affinché sia preservata la possibilità della fruizione dell’area di Vignola da parte della collettività per com’è oggi e per come è sempre stata. Il Comitato ritiene che le alternative al progetto attuale, tecnologie meno impattanti, che seguano il concetto di “Building with Nature“, sono state solo superficialmente esaminate e scartate in maniera sommaria. Questi progetti possono facilitare la sedimentazione e il trasporto di sedimento lungo la costa, superando le limitazioni dei classici frangiflutti. Inoltre, per sostenere un turismo non stagionale, tali soluzioni consentirebbero di puntare su attività sportive in grande crescita come il surf (che vanta di un campione nazionale abruzzese che si allena nella spiaggia in questione, Edoardo Papa), generando una nuova economia anche e soprattutto fuori dalla stagione estiva per il tramite dei sempre crescenti flussi di praticanti che, seguendo le mareggiate, spesso si fermano a Vasto durante le giornate favorevoli alla pratica. La posa di barriere soffolte come quelle previste dal progetto originale, comporterebbe la perdita di uno dei “surf spot” più frequentati della costa adriatica, con le gravi ricadute economiche positive legate al turismo sportivo destagionalizzato».

«In conclusione, il Comitato evidenzia che le barriere frangiflutti proposte rappresentano un rischio ambientale e paesaggistico, affermando che il progetto potrebbe essere meno invasivo e più sostenibile. È comunque consapevole della necessità di agire con urgenza nell’avvio del progetto, per evitare di rischiare di perdere la disponibilità di fondi ad esso legati e messi a budget. Pertanto chiede al Comune di Vasto ed alla Regione Abruzzo un tavolo di lavoro che includa i suoi rappresentanti al fine di rimodulare il progetto sulla base delle premesse esposte».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Comitato Litorale Vivocomune di vastoEdoardo Papaerosione località vignola
Precedente

Delitto di Casoli, nei prossimi giorni l’autopsia

Successivo

L’Istituto tecnico Majorana di Termoli vince il 1° posto a “Storie di alternanza e competenze”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 02 04T143342.675
Politica

Comitato Litorale Vivo: «Turbati dai toni aggressivi del sindaco Menna»

1 Luglio 2025
Tribunale di Vasto
Cronaca

Ex dipendente fa causa, il Comune di Vasto chiude con una transazione

16 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 04 03T151148.757
Attualità

P.I.P.P.I., al via il programma per il sostegno alle famiglie nell’Ambito Distrettuale di Vasto

3 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T181918.339
Eventi

Presentazione del progetto “Atelier Creativamente” a Vasto

2 Aprile 2025
Il Comune di Vasto
Attualità

Vasto: in arrivo i semafori con countdown per migliorare la sicurezza stradale

27 Marzo 2025
5 2
Attualità

Bene confiscato alla criminalità destinato a un progetto di inclusione sociale

22 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Vasto
18 Novembre 2023
18 Novembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Tavolo di lavoro contro l’erosione in località Vignola

Il Comitato Litorale Vivo ha depositato negli uffici dell'amministrazione le proprie osservazioni sul progetto presentato dal Comune di Vasto. Perplessità e illustrazione di tecnologie meno impattanti per una delle zone più belle a livello paesaggistico del litorale adriatico

Le mareggiate che hanno colpito località Vignola nel 2021

Le mareggiate che hanno colpito località Vignola nel 2021

VASTO – L’8 novembre scorso, il Comune di Vasto ha organizzato un incontro per presentare il progetto di realizzazione dell’intervento di difesa dall’erosione in località Vignola (Determinazione numero 1361 del 7 novembre 2023).


«Il Comitato Litorale Vivo in quella sede – scrive in una nota – e in qualità di legittimo rappresentante di interessi collettivi legati alla fruibilità di quel tratto di costa, ha esposto le proprie perplessità riguardo al progetto previsto che appare invero estremamente impattante raccogliendo il cortese invito da parte del sindaco Menna ad interagire in maniera attiva e costruttiva allo sviluppo di tale progetto».

ADVERTISEMENT

«Il Comitato Litorale Vivo, – sottolinea la nota – che si avvale della consulenza di tecnici e di spiccate professionalità dell’ambito della ingegneria ambientale provenienti anche dal mondo universitario, ha provveduto in queste ultime ore a depositare a mezzo PEC agli uffici del Comune le proprie osservazioni rispetto al progetto previsto, alle quali seguiranno a breve le proposte alternative che potrebbero essere valutate dall’amministrazione comunale anche a complemento degli interventi previsti, con l’obiettivo di mitigarne l’impatto nell’interesse comune della preservazione di un’area di siffatto pregio».


«Inoltre – aggiunge la nota – confida nella possibilità prospettata dallo stesso sindaco di un tavolo tecnico nel brevissimo termine che consenta il dialogo costruttivo. Il comitato riconosce le criticità legate al fenomeno erosivo in atto nell’area di Vignola e la necessità di un intervento che metta in sicurezza le strutture abitative e le attività economiche colpite, ma ribadisce che un intervento – come quello previsto – comporterebbe una inaccettabile ed irreversibile manomissione di questa area costiera di grandissimo pregio sia dal punto paesaggistico che da quello della fruibilità della stessa da parte della collettività tutta. In sintesi il progetto appare estremamente impattante perché basato essenzialmente sulla posa di linee di frangiflutti che oramai, come è acclarato, sono una tecnologia obsoleta che non risolve completamente il problema dell’erosione, anzi lo accentua nelle aree limitrofe all’intervento dove successivamente si rende necessaria la posa di altri frangiflutti, come del resto è sempre accaduto in altre aree della regione Abruzzo e di quelle confinanti».

«Inoltre, – evidenzia il Comitato – il progetto vuole apparire come innovativo per l’utilizzo delle ormai note reefball il cui utilizzo, depositate ai margini e a ridosso di classiche barriere frangiflutti, appare come una palese forzatura concettuale dal momento che questi dispositivi sono invece concepiti per essere appoggiati direttamente sul fondo a formare un reef artificiale che consente effettivamente il ricambio dell’acqua nei bassi fondali insieme alla dissipazione del moto ondoso.
Le massicce strutture previste – benché poste al di sotto del pelo dell’acqua – sarebbero comunque ben visibili all’osservatore perché la costa di Vignola è alta e panoramica, e questo comprensibilmente comporterebbe un danno permanente e incalcolabile alle peculiarità paesaggistiche della zona oltre che ad esporla a un sicuro definitivo rimodellamento della linea costiera che cambierebbe – per come è conosciuta a causa dei fenomeni di accumulo e di avulsione dei sedimenti, che come è noto è provocato dalle barriere frangiflutto. E ancora si potrebbero citare le problematiche relative allo scadimento della qualità delle acque a causa di fenomeni di eutrofizzazione e alla pericolosità di queste strutture per la balneazione che è sempre più nota attraverso i rapporti della Società nazionale di salvamento».


«Le possibili alternative alla posa di frangiflutti sono molteplici – continua la nota – e il Comitato si augura che l’amministrazione comunale possa valutarle almeno in parte affinché sia preservata la possibilità della fruizione dell’area di Vignola da parte della collettività per com’è oggi e per come è sempre stata. Il Comitato ritiene che le alternative al progetto attuale, tecnologie meno impattanti, che seguano il concetto di “Building with Nature“, sono state solo superficialmente esaminate e scartate in maniera sommaria. Questi progetti possono facilitare la sedimentazione e il trasporto di sedimento lungo la costa, superando le limitazioni dei classici frangiflutti. Inoltre, per sostenere un turismo non stagionale, tali soluzioni consentirebbero di puntare su attività sportive in grande crescita come il surf (che vanta di un campione nazionale abruzzese che si allena nella spiaggia in questione, Edoardo Papa), generando una nuova economia anche e soprattutto fuori dalla stagione estiva per il tramite dei sempre crescenti flussi di praticanti che, seguendo le mareggiate, spesso si fermano a Vasto durante le giornate favorevoli alla pratica. La posa di barriere soffolte come quelle previste dal progetto originale, comporterebbe la perdita di uno dei “surf spot” più frequentati della costa adriatica, con le gravi ricadute economiche positive legate al turismo sportivo destagionalizzato».

«In conclusione, il Comitato evidenzia che le barriere frangiflutti proposte rappresentano un rischio ambientale e paesaggistico, affermando che il progetto potrebbe essere meno invasivo e più sostenibile. È comunque consapevole della necessità di agire con urgenza nell’avvio del progetto, per evitare di rischiare di perdere la disponibilità di fondi ad esso legati e messi a budget. Pertanto chiede al Comune di Vasto ed alla Regione Abruzzo un tavolo di lavoro che includa i suoi rappresentanti al fine di rimodulare il progetto sulla base delle premesse esposte».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Comitato Litorale Vivocomune di vastoEdoardo Papaerosione località vignola
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 02 04T143342.675
Politica

Comitato Litorale Vivo: «Turbati dai toni aggressivi del sindaco Menna»

1 Luglio 2025
Tribunale di Vasto
Cronaca

Ex dipendente fa causa, il Comune di Vasto chiude con una transazione

16 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 04 03T151148.757
Attualità

P.I.P.P.I., al via il programma per il sostegno alle famiglie nell’Ambito Distrettuale di Vasto

3 Aprile 2025
Progetto senza titolo 2025 04 01T181918.339
Eventi

Presentazione del progetto “Atelier Creativamente” a Vasto

2 Aprile 2025
Il Comune di Vasto
Attualità

Vasto: in arrivo i semafori con countdown per migliorare la sicurezza stradale

27 Marzo 2025
5 2
Attualità

Bene confiscato alla criminalità destinato a un progetto di inclusione sociale

22 Marzo 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 14T091224.100

Mariglena Selami compie 30 anni. Auguri!

by Chiara Gallo
14 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 13T173357.165

Buon compleanno, Angelo Di Cicco!

by Emanuele Fiore
14 Luglio 2025
0

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

Amedeo Adelfo Colameo

by Agenzia Preta
13 Luglio 2025
0

Anna Giannone

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
pexels svenvanbellen 105017

Vasto, scatta il divieto di vendita per asporto di bevande in vetro: ordinanza valida fino al 1° ottobre

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz