VASTO – Il Club Alpino Italiano (Cai), sezione di Vasto, ha organizzato un incontro per sabato 4 novembre alle 18, in via delle Cisterne 4. Nella sala conferenze della sede locale, si parlerà di “ L’impiego dei mezzi di soccorso in ambiente montano”, questo è il titolo, perché da sempre sottolinea, attraverso le sue diverse attività, l’importanza di praticare l’ambiente montano in sicurezza e con adeguata preparazione.
«Sempre più spesso – si legge nella nota Cai Vasto – si viene a conoscenza, attraverso i mass-media, di interventi di soccorso alpino, alcuni dovuti a veri e propri incidenti, altri invece causati da inesperienza e scarso allenamento oppure da insufficiente e inadeguato calcolo del rischio da parte delle sempre più numerose persone che praticano trekking o alpinismo».
I relatori, tutti appartenenti al corpo della Guardia di finanza, sono attori protagonisti delle operazioni di soccorso, “gli angeli soccorritori” che mettono a rischio la propria vita per salvare altre vite.


«L’incontro – specifica la nota – con il maggiore Mario Di Pippo del reparto volo della Guardia di Finanza di Pescara, con il luogotenente Lorenzo Gagliardi e il maresciallo Ivan Licciardello entrambi del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Roccaraso (Aq), permetterà ai presenti di dare un nome e un volto a questi angeli soccorritori, di ascoltare dalla loro viva voce il racconto delle diverse operazioni di salvataggio, delle modalità e delle condizioni ambientali spesso avverse in cui esse avvengono, di empatizzare con i loro vissuti emotivi in circostanze dove la linea tra la vita e la morte è così sottile che basta un niente per oltrepassarla».
Dal sito del Soccorso alpino della Guardia di finanza si apprende che “complessivamente dal 2015 al 2022 sono stati effettuati 12mila 340 interventi e le persone soccorse sono state 14mila 887 operando sempre alla ricerca della massima collaborazione con altri Enti a ciò preposti, tra i quali lo stesso Cai”.

