LANCIANO – Il Teatro Comunale Fedele Fenaroli si prepara ad accogliere un’intensa stagione 2023/24. Una varietà di spettacoli che abbracciano differenti generi, mirando a soddisfare le aspettative di un pubblico sempre affamato di cultura e intrattenimento.
Teatro di Prosa La stagione si apre il 10 novembre 2023 con “SONETTI D’AMORE”, un classico di William Shakespeare proveniente dal prestigioso Globe Theatre di Roma. Questo spettacolo, diretto fino alla sua scomparsa da Gigi Proietti, promette di incantare il pubblico con i versi d’amore del Bardo, impreziositi da una ricca contaminazione musicale.
Il 1° dicembre 2023, la commedia napoletana di Eduardo De Filippo, “UOMO E GALANTUOMO,” interpretata da Geppy Gleijeses e suo figlio Lorenzo, con la partecipazione di Ernesto Mahieux, porterà sul palcoscenico una meccanica comica che affronta temi cari ad Eduardo.
Il 23 gennaio 2024, “IN OGNI VITA LA PIOGGIA DEVE CADERE” vedrà Leo Gullotta e Fabio Grossi esplorare temi di amore, umanità, verità e condivisione.
Il 27 febbraio 2024, Remo Girone sarà protagonista di “IL CACCIATORE DI NAZISTI,” un thriller di spionaggio che ripercorre l’impresa di Simon Wiesenthal, un sopravvissuto all’Olocausto.
Il 9 marzo 2024, Antonio Milo e Adriano Falivene, noti per la fiction televisiva “Il Commissario Ricciardi,” porteranno “METTICI LA MANO” sul palcoscenico, narrando una storia che mescola drammaticità, umanità e amore per la vita.
La stagione di prosa si concluderà il 20 marzo 2024 con “TRAPPOLA PER TOPI” di Agatha Christie, interpretato da Ettore Bassi e la Compagnia, promettendo una suspense avvincente.
Teatro Contemporaneo La rassegna di Teatro Contemporaneo riunisce alcuni dei principali interpreti della scena contemporanea italiana.
Il 11 novembre 2023, Tiziana Schiavarelli e Tina Tempesta porteranno “LA BADANTE,” una storia sui legami interpersonali e sulle emozioni contrastanti di due donne.
Il 24 febbraio 2024, “STÈFANO” ci offrirà una storia di italiani senza Patria, raccontata da Vito Signorile, Tina Tempesta, Paolo del Peschio, Rossella Gesini e Stefano Angelucci Marino.
Il 2 marzo 2024, Roberto Galano presenterà “BUKOWSKI – A NIGHT WITH HANK,” un’intensa interpretazione di Charles Bukowski.
Il 6 aprile 2024, “SPRECO” metterà in scena temi ecologici e ambientali con la partecipazione di Autilia Ranieri, Stefano Angelucci Marino, Rossella Gesini e il Teatro Studio Lanciano.
Teatro Ragazzi Una rassegna dedicata ai più giovani mira a catturare il loro interesse per il teatro, incoraggiando la crescita di futuri spettatori.
Il 3 dicembre 2023, “LA SCATOLA MAGICA” con Oscar Strizzi porterà i giovani spettatori in un viaggio tra illusione e realtà.
Il 28 gennaio 2024, “SHOA I FANTASMI DELL’INFERNO” aiuterà i più giovani a conoscere il periodo dell’Olocausto attraverso suoni, immagini e dipinti.
Il 25 febbraio 2024, “LA BELLA ADDORMENTATA” del Florianmetateatro di Pescara affascinerà i bambini con l’uso di pupazzi animati e sperimentazioni artistiche.
Il 24 marzo 2024, “IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI” del Teatro del Cerchio di Parma porterà i giovani in un’avventura basata sul famoso romanzo di Jules Verne.
La rassegna di Teatro Ragazzi si concluderà il 14 aprile 2024 con “CENERENTOLA IN BIANCO E NERO” della Compagnia Proscenio Teatro di Fermo, coinvolgendo il pubblico nella storia delle favole.
Teatro Dialettale Il Teatro Fenaroli ospiterà la XXIV edizione del Festival Nazionale di Teatro Amatoriale Dialettale Maschera d’Oro – Città di Lanciano, organizzato dall’Associazione Culturale “Amici della Ribalta.”
Il festival presenterà spettacoli da diverse regioni italiane, con rappresentazioni dialettali che abbracciano una vasta gamma di tematiche. La cerimonia di premiazione sarà animata dall’ANFASS di Lanciano con lo spettacolo “NON TI PAGO.”
Musical Il musical “PICCOLE DONNE” della Compagnia dell’Alba di Ortona farà tappa al Teatro Fenaroli il 16 e 17 marzo 2024, offrendo una straordinaria esperienza teatrale basata sul classico romanzo di Louisa May Alcott.
Iniziative Speciali Il Teatro Fenaroli presenta due iniziative speciali per la stagione teatrale. “Incontriamoci a Teatro” offre agli studenti degli istituti superiori l’opportunità di interagire con gli attori prima di ogni rappresentazione di prosa. Il podcast “Cinque minuti con…” offre un’intervista al protagonista prima di ogni spettacolo, svelando dettagli e curiosità sull’opera in scena.
Per informazioni sui biglietti e gli abbonamenti, è possibile visitare il sito web ufficiale del Teatro Fenaroli. I biglietti saranno disponibili presso il botteghino il 30 e 31 ottobre per la conferma degli abbonamenti di prosa e il 2 e 3 novembre per l’acquisto di nuovi abbonamenti.