ATESSA – Alla vigilia della ricorrenza della commemorazione dei defunti, il sindaco, Giulio Borrelli, e gli assessori ai Lavori pubblici, Giuseppe Masilli, alle Manutenzioni nonché vice sindaco, Vincenzo Menna e alle Innovazioni tecnologiche, Marianna Apilongo, hanno fatto il punto della situazione sul cimitero di Atessa, luogo di memorie e di culto caro a tanti atessani e oggetto di importanti investimenti.
«Nuove opere, manutenzione dell’esistente, innovazione tecnologica sono tre facce di un unico prisma su cui accendiamo i riflettori per raccontare i progetti comunali che riguardano il cimitero, si legge in una nota del sindaco. Ci sono lavori che devono iniziare e riguardano un’intera ala, quella di San Leucio, con la costruzione di oltre 600 nuovi loculi. Ci sono lavori di manutenzione straordinaria (di svariate decine di migliaia di euro) già realizzati, come la struttura chiamata San Filippo Neri. Per migliorare la gestione e la manutenzione è in programma l’affidamento a ditta specializzata del settore, che prenderà il posto degli addetti comunali. A breve partirà la gara per l’assegnazione che sarà fatta sulla base di una serie di requisiti precisi che sono richiesti alle ditte partecipanti alla gara. Questo permetterà anche di superare alcune criticità attualmente esistenti».

«E infine l’innovazione tecnologica abbinata al metodo social: Aldilàpp che ha suscitato il maggiore interesse e qualche ironia, – ha aggiunto Borrelli -. Qualcuno l’ha soprannominata il “Facebook dei cimiteri”. È una app che offre servizi per recuperare o mantenere la memoria dei defunti, innovativa che si sta diffondendo e noi siamo tra i primi a servircene grazie al lavoro svolto. Sono progetti, come si vede, realizzati e in via di realizzazione utili per migliorare e ammodernare la struttura cimiteriale di Atessa».
«Grazie all’adozione del metodo VPA, – ha spiegato l’assessora Apilongo – il cimitero è stato interamente censito e digitalizzato, consentendo ai visitatori di localizzare con precisione le tombe desiderate. Gli utenti possono orientarsi agevolmente grazie alla geolocalizzazione delle tombe, che consente di individuare la posizione esatta tramite l’app sul proprio smartphone. Un aspetto particolarmente significativo di Aldilapp riguarda la creazione di un profilo digitale per ogni defunto. I familiari possono gestire il profilo, caricando una biografia e una foto del loro amato defunto. Inoltre, il profilo digitale consente a chiunque di lasciare una dedica in memoria del defunto, creando una comunità virtuale di condivisione e supporto. Con il lancio di Aldilapp, i fioristi di Atessa avranno la possibilità di pubblicare gratuitamente il catalogo delle composizioni floreali nell’app stessa e ricevere ordini direttamente sui loro smartphone».