CHIETI – In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, organizzata dall’Agenzia di informazione dell’Unione europea, la Asl Lanciano Vasto Chieti rilancia i programmi di sensibilizzazione e di informazione sul valore della cultura della prevenzione e la promozione della salute nei luoghi di lavoro.
Si tratta di un programma intitolato “Azienda che promuove salute“, strutturato dai Servizi per le dipendenze (Serd) e per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) e portato avanti nell’ambito delle attività del Piano di prevenzione rivolto al personale Asl, organismi paritetici, enti di patronato, associazioni di categoria e, in particolare, alle imprese private di piccola e media dimensione.
La prima adesione è arrivata da Confartigianato Chieti, che partecipa attraverso le imprese del territorio associate, invitate a esprimersi sul proprio luogo di lavoro compilando la scheda Vhp ScoreCard, uno strumento di autovalutazione aziendale per individuare, valorizzare o ri-orientare gli interventi di promozione della salute sul lavoro già posti in essere e documentare i cambiamenti sul medio e lungo termine. L’invito, dunque, è a scattare una fotografia della condizione attuale per migliorarla attraverso interventi che offrano ai lavoratori maggiori garanzie sotto il profilo della prevenzione.
Per il personale dell’ASL 2 Abruzzo è, inoltre, in fase di programmazione il corso obbligatorio ECM sul tema “La promozione della salute in azienda: strumenti e opportunità“, che si svolgerà a Chieti e a Vasto.
Il programma formativo, strutturato anche in collaborazione con la Pneumologia dell’ospedale di Chieti, il coordinamento dei Medici competenti e il Servizio di prevenzione, protezione e formazione aziendale, è articolato in diverse tematiche, quali stile di vita sano, luoghi di lavoro liberi dal fumo e sottoposti a sorveglianza sanitaria per favorire il benessere delle persone, promozione di comportamenti responsabili e individuazione di strategie che concorrono al miglioramento del benessere nella organizzazione, pari opportunità e contrasto ad ogni forma di violenza e discriminazione nei luoghi di lavoro.