• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Castiglione Messer Marino
14 Ottobre 2023
14 Ottobre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Metamorfosi di forme e materiali, la divina arte di Giuseppe Colangelo

Presentazione domani pomeriggio del simposio Sculpere “La linea dell’Orizzonte", l'OpenStudio dello scultore docente del Liceo artistico di Vasto. Madrina dell'evento, Bianca Campli | GALLERY

locandina colangelo

CASTIGLIONE MESSER MARINO – Ferve l’attesa per l’incontro di domani alle 16:30 per la presentazione del Simposio Sculpere “La linea dell’Orizzonte”, a cura di Giuseppe Colangelo nella Galleria Fonte d’Ambra a Castiglione Messer Marino, in viale Kennedy 131. L’artista docente al Liceo artistico di Vasto racconterà e si racconterà nelle sue sculture, in compagnia della storica d’arte, Bianca Campli, e degli amici presenti nel suo OpenStudio.

«Per me la sua scultura – scrive in una nota Campli – è una sorta di linea dell’orizzonte della mia immaginazione e dell’ambiente estetico in cui vivo. C’è sempre, ma la si nota solo con un atto di consapevolezza. Così è l’arte di Colangelo: le sue forme sembrano germinare dalla materia (creta, marmo, legno, pietra), con naturalezza come se l’argilla o il marmo per natura fossero soliti germogliare. La metamorfosi, che è la caratteristica più evidente della natura – dal seme la piantina, da questa il fiore; dall’uovo il passerotto, dal bruco la farfalla, dalla piantina la foresta – è la divinità che governa l’arte di Giuseppe».

ADVERTISEMENT
colangelo 3
colangelo 5

«E non solo la metamorfosi delle forme, – sottolinea la storica d’arte per 40 anni docente prima nell’allora Istituto statale d’arte di Vasto poi all’Accademia dell’Aquila – ma anche quella dei materiali: marmi che sembrano sete, legni che sembrano marmi, argille che sembrano materia organica. Il lavoro artistico di Giuseppe comprende il gesto, l’espressione, la materia, il concetto tutto quello che, alternativamente, ha fatto esplodere le avanguardie artistiche dell’arte contemporanea, ma filtrato da una personalità capace di sciogliere ogni freddo intellettualismo», conclude Campli.

colangelo 4
colangelo 1
colangelo 6

Giuseppe Colangelo è nato a Liestal (Svizzera) nel 1968. Si è diplomato all’Istituto statale d’Arte di Vasto nel 1988, in arte dei metalli e dell’oreficeria. Successivamente ha concluso gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, sezione scultura (1992). Ha insegnato Storia dell’arte e linguaggio visuale, prima al Liceo artistico di Lecco, poi a quello di Basilea (Svizzera). Dal 1998 insegna Discipline plastiche all’Istituto d’arte di Perugia, Lanciano e Chieti.

La sua attività di ricerca ha seguito in modo significativo i vari settori delle arti visive: scultura, pittura, grafica, cinema, fotografia e nella didattica attraverso progetti artistico-educativi allestendo il Laboratorio sperimentale d’arte “Dallo scarabocchio alla creatività” rivolto a minori, all’integrazione e ai diversamente abili. Dal 2013 è membro di “Sculpture Network” che con il progetto “Teachers in Practice” ha permesso di attivare nuovi obiettivi del laboratorio sperimentale d’arte, esponendo i lavori dei suoi allievi al Centro culturale degli studenti a Belgrado.

Ha preso parte a numerosi Simposi Internazionali di Scultura, in particolare il XV° Simposio a Carrara, “Morphè” e “Tragitti” nella provincia di Cremona, “Scolpire in Piazza” a Sant’Ippolito (PU), Vergnacco (UD), Orzinuovi (BS), “Forme del Travertino” ad Acquasanta Terme e ad Albiano (TN). Numerose sono le sue partecipazioni a mostre collettive sia in Italia che all’estero, in Svizzera, America, Australia, Spagna, Olanda, Cina, Belgio, Germania e diversi premi e menzioni ottenuti. Tra le mostre personali più significative, nella “Galleria Artis” di Basilea; in “Forme antologiche” nello studio di architettura “Dearch” a San Salvo (2007); “La pietra interpreta la Tavola degli Dei: Fluusai, musa degli germogli” al Palazzo San Francesco di Agnone (2009); “L’Abruzzo in Pietra” al Foyer dell’Auditorium del Parco di Renzo Piano a L’Aquila e al Polo museale di “Santo Spirito” Lanciano (CH), (2014).

Dal 1994 ha organizzato e diretto le manifestazioni come CastigliArte, il Premio Primavera alla Galleria Artis di Basilea e al Consolato generale d’Italia di Basilea. Dal 1998 ha organizzato e diretto i Simposi di scultura SCULPERE a Rapino (CH) in collaborazione con la Biennale di Venezia & Sensi Contemporanei, a Castiglione Messer Marino (CH) e Sambuceto (CH), “MAJA” a Palena (CH), “Forme nel territorio della Marrucina” Canosa Sannita (CH); “Scultura Live” a Pescopennataro (IS); “Incontaminazioni Art Workshop_07” a Celenza sul Trigno (CH); “Happening di Land Art–X SALVARTI” a Tufillo (CH). In occasione dell’Abete 2012 di Pescopennataro (IS), ha diretto il Simposio internazionale di scultura_LIVE a ROMA.

Lo scultore è autore di diverse opere pubbliche tra cui il Monumento all’Arma dei Carabinieri a Vasto (CH); la fontana/scultura “Seme con virgulto e germoglio” per il 150° anniversario del Liceo classico a Lanciano (CH), “Monumento alla Pace” di Sant’Eusanio del Sangro; la “Via Matris” e gli arredi (altare, ambone e tabernacolo) del Santuario della Madonna del Monte di Castiglione Messer Marino (CH), “Seme con germogli” a Villa Manin di Udine, “Virgulto” a Fornace (TN), “Lezione d’amore” a Carrara, Palazzo Pignano (CR) e Grumello Cremonese (CR).

Alcune sue sculture sono state consegnate, come Premio alla Creatività a Simone Cristicchi (2009) e a Claudio Bisio (2014). Tra i suoi ultimi lavori, ha realizzato in pietra della Majella una collezione di penne (Maja) e sono state presentate nello spazio Casa Abruzzo di Brera a Milano (Expo 2015 Abruzzo), in collaborazione con Franco D’Amico Edizioni. Attualmente è docente di Discipline plastiche e scultoree al Liceo artistico di Vasto.

giuseppe colangelo 1
L’artista Giuseppe Colangelo
colangelo 2

sculpere
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: bianca camplicomune di castiglione messer marinogiuseppe colangelosculperesimposio
Precedente

Vasto, “La medicina nella storia dell’arte”: questa sera la presentazione

Successivo

L’imperdibile gara “Di Corsa nella storia”

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 22T140219.945
Attualità

«Ogni anno migliaia di bambini muoiono per acque contaminate: necessario un uso consapevole»

22 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 11T182323.219
Attualità

Castiglione Messer Raimondo diventa un comune cardioprotetto

11 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 10 14T145343.691
Eventi

Castiglione Messer Marino, al via la seconda edizione di SPICCO, la Scuola dei Piccoli Comuni

14 Ottobre 2024
protezione ap
Attualità

Protezione civile, il lascito morale di Luciano Lapenna alla comunità vastese

22 Novembre 2023
Da sinistra, Marco Alessandrini, medico psichiatra, direttore Dipartimento Salute Mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, al centro Bianca Campli, presidente Club UNESCO Vasto, a destra Michele Raja, medico psichiatra e autore del libro
Cultura

Vasto, “La medicina nella storia dell’arte”: questa sera la presentazione

13 Ottobre 2023
Bianca Campli, presidente del Club Unesco
Eventi

“La medicina nella storia dell’arte”

11 Ottobre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Castiglione Messer Marino
14 Ottobre 2023
14 Ottobre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Metamorfosi di forme e materiali, la divina arte di Giuseppe Colangelo

Presentazione domani pomeriggio del simposio Sculpere “La linea dell’Orizzonte", l'OpenStudio dello scultore docente del Liceo artistico di Vasto. Madrina dell'evento, Bianca Campli | GALLERY

locandina colangelo

CASTIGLIONE MESSER MARINO – Ferve l’attesa per l’incontro di domani alle 16:30 per la presentazione del Simposio Sculpere “La linea dell’Orizzonte”, a cura di Giuseppe Colangelo nella Galleria Fonte d’Ambra a Castiglione Messer Marino, in viale Kennedy 131. L’artista docente al Liceo artistico di Vasto racconterà e si racconterà nelle sue sculture, in compagnia della storica d’arte, Bianca Campli, e degli amici presenti nel suo OpenStudio.

«Per me la sua scultura – scrive in una nota Campli – è una sorta di linea dell’orizzonte della mia immaginazione e dell’ambiente estetico in cui vivo. C’è sempre, ma la si nota solo con un atto di consapevolezza. Così è l’arte di Colangelo: le sue forme sembrano germinare dalla materia (creta, marmo, legno, pietra), con naturalezza come se l’argilla o il marmo per natura fossero soliti germogliare. La metamorfosi, che è la caratteristica più evidente della natura – dal seme la piantina, da questa il fiore; dall’uovo il passerotto, dal bruco la farfalla, dalla piantina la foresta – è la divinità che governa l’arte di Giuseppe».

ADVERTISEMENT
colangelo 3
colangelo 5

«E non solo la metamorfosi delle forme, – sottolinea la storica d’arte per 40 anni docente prima nell’allora Istituto statale d’arte di Vasto poi all’Accademia dell’Aquila – ma anche quella dei materiali: marmi che sembrano sete, legni che sembrano marmi, argille che sembrano materia organica. Il lavoro artistico di Giuseppe comprende il gesto, l’espressione, la materia, il concetto tutto quello che, alternativamente, ha fatto esplodere le avanguardie artistiche dell’arte contemporanea, ma filtrato da una personalità capace di sciogliere ogni freddo intellettualismo», conclude Campli.

colangelo 4
colangelo 1
colangelo 6

Giuseppe Colangelo è nato a Liestal (Svizzera) nel 1968. Si è diplomato all’Istituto statale d’Arte di Vasto nel 1988, in arte dei metalli e dell’oreficeria. Successivamente ha concluso gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, sezione scultura (1992). Ha insegnato Storia dell’arte e linguaggio visuale, prima al Liceo artistico di Lecco, poi a quello di Basilea (Svizzera). Dal 1998 insegna Discipline plastiche all’Istituto d’arte di Perugia, Lanciano e Chieti.

La sua attività di ricerca ha seguito in modo significativo i vari settori delle arti visive: scultura, pittura, grafica, cinema, fotografia e nella didattica attraverso progetti artistico-educativi allestendo il Laboratorio sperimentale d’arte “Dallo scarabocchio alla creatività” rivolto a minori, all’integrazione e ai diversamente abili. Dal 2013 è membro di “Sculpture Network” che con il progetto “Teachers in Practice” ha permesso di attivare nuovi obiettivi del laboratorio sperimentale d’arte, esponendo i lavori dei suoi allievi al Centro culturale degli studenti a Belgrado.

Ha preso parte a numerosi Simposi Internazionali di Scultura, in particolare il XV° Simposio a Carrara, “Morphè” e “Tragitti” nella provincia di Cremona, “Scolpire in Piazza” a Sant’Ippolito (PU), Vergnacco (UD), Orzinuovi (BS), “Forme del Travertino” ad Acquasanta Terme e ad Albiano (TN). Numerose sono le sue partecipazioni a mostre collettive sia in Italia che all’estero, in Svizzera, America, Australia, Spagna, Olanda, Cina, Belgio, Germania e diversi premi e menzioni ottenuti. Tra le mostre personali più significative, nella “Galleria Artis” di Basilea; in “Forme antologiche” nello studio di architettura “Dearch” a San Salvo (2007); “La pietra interpreta la Tavola degli Dei: Fluusai, musa degli germogli” al Palazzo San Francesco di Agnone (2009); “L’Abruzzo in Pietra” al Foyer dell’Auditorium del Parco di Renzo Piano a L’Aquila e al Polo museale di “Santo Spirito” Lanciano (CH), (2014).

Dal 1994 ha organizzato e diretto le manifestazioni come CastigliArte, il Premio Primavera alla Galleria Artis di Basilea e al Consolato generale d’Italia di Basilea. Dal 1998 ha organizzato e diretto i Simposi di scultura SCULPERE a Rapino (CH) in collaborazione con la Biennale di Venezia & Sensi Contemporanei, a Castiglione Messer Marino (CH) e Sambuceto (CH), “MAJA” a Palena (CH), “Forme nel territorio della Marrucina” Canosa Sannita (CH); “Scultura Live” a Pescopennataro (IS); “Incontaminazioni Art Workshop_07” a Celenza sul Trigno (CH); “Happening di Land Art–X SALVARTI” a Tufillo (CH). In occasione dell’Abete 2012 di Pescopennataro (IS), ha diretto il Simposio internazionale di scultura_LIVE a ROMA.

Lo scultore è autore di diverse opere pubbliche tra cui il Monumento all’Arma dei Carabinieri a Vasto (CH); la fontana/scultura “Seme con virgulto e germoglio” per il 150° anniversario del Liceo classico a Lanciano (CH), “Monumento alla Pace” di Sant’Eusanio del Sangro; la “Via Matris” e gli arredi (altare, ambone e tabernacolo) del Santuario della Madonna del Monte di Castiglione Messer Marino (CH), “Seme con germogli” a Villa Manin di Udine, “Virgulto” a Fornace (TN), “Lezione d’amore” a Carrara, Palazzo Pignano (CR) e Grumello Cremonese (CR).

Alcune sue sculture sono state consegnate, come Premio alla Creatività a Simone Cristicchi (2009) e a Claudio Bisio (2014). Tra i suoi ultimi lavori, ha realizzato in pietra della Majella una collezione di penne (Maja) e sono state presentate nello spazio Casa Abruzzo di Brera a Milano (Expo 2015 Abruzzo), in collaborazione con Franco D’Amico Edizioni. Attualmente è docente di Discipline plastiche e scultoree al Liceo artistico di Vasto.

giuseppe colangelo 1
L’artista Giuseppe Colangelo
colangelo 2

sculpere
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bianca camplicomune di castiglione messer marinogiuseppe colangelosculperesimposio
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 22T140219.945
Attualità

«Ogni anno migliaia di bambini muoiono per acque contaminate: necessario un uso consapevole»

22 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 11T182323.219
Attualità

Castiglione Messer Raimondo diventa un comune cardioprotetto

11 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 10 14T145343.691
Eventi

Castiglione Messer Marino, al via la seconda edizione di SPICCO, la Scuola dei Piccoli Comuni

14 Ottobre 2024
protezione ap
Attualità

Protezione civile, il lascito morale di Luciano Lapenna alla comunità vastese

22 Novembre 2023
Da sinistra, Marco Alessandrini, medico psichiatra, direttore Dipartimento Salute Mentale della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, al centro Bianca Campli, presidente Club UNESCO Vasto, a destra Michele Raja, medico psichiatra e autore del libro
Cultura

Vasto, “La medicina nella storia dell’arte”: questa sera la presentazione

13 Ottobre 2023
Bianca Campli, presidente del Club Unesco
Eventi

“La medicina nella storia dell’arte”

11 Ottobre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 69

Raul Tomeo compie 16 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 70

Maria Divina Scutti va in pensione. «Punto di riferimento per alunni e insegnanti»

by Emanuele Fiore
13 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 06 13T193754.879

Cupello, inaugurato il nuovo orologio del campanile

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz