GUARDIAGRELE – È stato presentato giovedì 5 ottobre scorso nella sala consiliare del Comune di Guardiagrele dal sindaco e vicesindaco, nonché l’assessora al Sociale di Guardiagrele, Flora Bianco, unitamente alla responsabile dell’Ambito sociale 13 Distretto Marrucino, Marcella Giani, il nuovo Piano sociale distrettuale per il triennio 2023-2025.
I sindaci e i delegati dei 12 Comuni d’ambito, oltre al personale del settore sociale e i rappresentanti delle società operanti nel settore sociale, insieme al consigliere regionale Fabrizio Montepara, hanno condiviso tutte le principali attività del piano sociale, che prevede:
– potenziamento dell’assistente sociale nel Punto unico di accesso e l’Unità di valutazione multidimensionale;
– inserimento della psicologa di Ambito all’interno dell’Unità di valutazione multidimensionale dedicata alla valutazione delle demenze;
– trasporto sociale in favore di soggetti svantaggiati;
– avvio del percorso di autonomia dei soggetti con disabilità attraverso i fondi del PNRR;
– adesione al programma PIPPI per la riduzione del rischio di istituzionalizzazione dei minori;
– accesso al CSO a tutti i residenti dei comuni dell’Ambito;
– ampliamento servizi del centro per le famiglie;
– attivazione di un servizio di mediazione culturale linguistica soprattutto nelle scuole;
– alloggio dedicato alla pronta accoglienza delle persone/ famiglie con alta vulnerabilità.
«Fondamentale è l’integrazione delle attività sociali con quelle sanitarie – ha ribadito la responsabile del PTA di Guardiagrele, Manola Rosato -. Proprio per questo motivo, per i settori che riguardano le patologie neurologiche e psichiatriche, sono state già avviate attività coordinate tra la ASL e l’Ambito sociale».
«Tutte le risorse messe in campo dalla Regione Abruzzo – ha sottolineato il dirigente Pascale del settore Sociale della Regione Abruzzo – sono e saranno utili per l’attivazione dei servizi previsti nel Piano sociale. In questi ultimi anni tutti i fondi messi a disposizione dal governo e dall’Unione Europea sono stati utilizzati ed impegnati».
«Siamo molto soddisfatti – ha concluso il sindaco di Guardiagrele, Donatello Di Prinzio – del lavoro che si sta svolgendo e dei risultati ottenuti. Tutto questo rende la nostra città un punto di riferimento per il territorio comunale e per tutte le realtà vicine».