VASTO – Venerdì 13 ottobre, alle 17, nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, il Club per l’Unesco di Vasto ha organizzato un incontro, prendendo spunto dal libro del dottor Michele RAJA, dal titolo “La medicina nella storia dell’arte”.
Il 10 ottobre ricorre la Giornata mondiale della salute mentale e tutti noi sappiamo quanto di questa ci sarebbe bisogno, in un mondo che sembra impazzito e che non riusciamo più ad interpretare.
Nel libro in questione c’è un capitolo dedicato alla rappresentazione della follia nell’arte (il fil rouge che ci spinge a presentarlo per commemorare questa data particolare), trattato con molta competenza visto che l’autore del volume è uno psichiatra di grande esperienza.
«L’illustre ospite – conclude la presidente del Club Unesco, Bianca Campli – sarà affiancato dal direttore del Centro di Salute mentale della ASL 2, dottor Marco Alessandrini, che ci parlerà del disagio giovanile nel nostro territorio, tema drammatico soprattutto per le cifre allarmanti che ha raggiunto».

MICHELE RAJA è nato a Napoli, a Capodimonte, nel 1950. Ha lavorato in vari ospedali italiani e diretto il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Santo Spirito in Sassia di Roma dal 1996 al 2008. È docente di Psicofarmacologia e di Semeiotica psichiatrica nella Scuola Medica Ospedaliera di Roma. È autore di oltre 200 pubblicazioni di argomento neurologico o psichiatrico, di cui 70 citate nella U.S. National Library of Medicine, National Institute of Health (PUBMED). Tra i suoi libri: Farmacoterapia della schizofrenia (1995), Don Giovanni di Mozart (2011), Semeiotica psichiatrica e casi clinici, (2016), L’Annunciazione (2021), Psicofarmacoterapia clinica (2021).
MARCO ALESSANDRINI nasce il 10 aprile 1961 a Roma (Rm); risiede poi a Monfalcone (Go) e a Genova (Ge); si reca da sempre nelle Marche e dopo esperienze lavorative a Campobasso (Cb), Roma, Isernia (Is), vive e lavora a Chieti (Ch). È psichiatra, psicoanalista, responsabile dell’Unità “Trattamenti Integrati” del Centro di Salute Mentale della ASL Lanciano-Vasto-Chieti; è professore a contratto presso l’Università di Chieti nelle Facoltà di Psicologia e di Medicina e Chirurgia. Ha una formazione in Arteterapia plastico-figurativa.