• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
mercoledì 9 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Scuola, Vasto
11 Ottobre 2023
11 Ottobre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Emozioni a fior di pelle e tanti tanti applausi per le scuole Mattei e Pantini Pudente di Vasto

Presentata l'anteprima di "L'infinita leggerezza del tempo", il primo cortometraggio di Officinema CineLab che ha visto sperimentare gli alunni dei due istituti superiori in tutte le fasi di produzione. Attesa per il secondo ciak | GALLERY

Officinema CineLab

Officinema CineLab

VASTO – Cala il sipario – solo per ora, si spera – di Officinema CineLab, il progetto cinematografico targato IIS Mattei e Polo liceale Pantini Pudente che ha visto la realizzazione del cortometraggio “L’infinita leggerezza del tempo”. Questo pomeriggio, l’anteprima alla Città del Cinema di Vasto.

La sala 1 era gremita. Studenti, familiari, docenti e anche fan dei nuovi cineasti. Ma soprattutto tanti applausi e clima di festa. Emozioni alle stelle per un progetto candidabile a «qualche premio riservato alle scuole», ha detto il dirigente scolastico, Nino Fuiano, e che «doveva essere qualcosa di più semplice», ha sottolineato Laura Oliva, tra i tre collaboratori più stretti di Mirko Menna, responsabile scientifico del progetto. Invece ha coinvolto per un anno circa 50 alunni e 12 insegnanti, che si sono messi in gioco tutti sullo stesso piano, per realizzare «un lavoro sinergico», ha raccontato l’altro docente Maurizio Di Cintio, dove «non c’è stato egoismo ma spirito di gruppo», ha aggiunto il quarto collaboratore, Maurizio Cieri.

ADVERTISEMENT
cinema 3
L’attore protagonista Cristian Urcioli
locandina film masterclass 1

Un lavoro tecnicamente ben costruito, che parla di adolescenza, turbolenze, di amicizia e contraddizioni. La regia è stata seguita da Francesco Calandra, presente all’anteprima, mentre il soggetto e la sceneggiatura portano la firma di Maria Grazia Liguori. Un lavoro cinematografico coi fiocchi, a partire dal casting iniziale e lo stupore raccontato sul palco dai ragazzi increduli di essere stati selezionati. Alcuni già con esperienza teatrale come Luca Barbati e Giulia Bordoni, altri a digiuno come il protagonista Cristian Urcioli, nel ruolo di Marco, ancora frastornato dagli applausi della platea. E poi c’è Matteo Di Ninni, nel suo ruolo di bullo, e Mattia Bontempo, studente che suona tre strumenti e che ha scritto tutte le musiche della produzione audiovisiva.

cinema 14
Da sinistra, Laura Oliva, Mirko Menna, Francesco Calandra, Paola Cerella, Maurizio Cieri e Maurizio Di Cintio

Il cortometraggio della durata di 12 minuti, comincia con la morte del protagonista Marco per un incidente stradale. Morte all’apparenza fortuita, ma la vera causa è lasciata all’immaginazione dello spettatore perché è lui stesso, Marco, con ripetuti flashback a raccontare un tentato suicidio. Lo storytelling è un continuo rimando al passato, un film al contrario, che torna indietro e raffigura il dolore introspettivo del giovane che dopotutto, di fronte al chiudere gli occhi e lanciarsi di spalle nel vuoto, sceglie la vita. Vita che lui stesso racconta anche mentre i suoi amici lo piangono nel vederlo esanime in auto.

La proiezione lascia uno spettatore desideroso di veder altro, di aspettarsi un seguito. E sono i dirigenti delle due scuole, a volere per primi un prosieguo. «Emozionati prima e dopo perché è stata anteprima anche per noi», ha sottolineato Anna Orsatti del Polo liceale Pantini Pudente. Loro che hanno messo la firma su un progetto in bianco perché hanno creduto anzitutto nella forza e nella passione dei docenti proponenti, soprattutto nei momenti più critici. «Il nostro obiettivo è convincere che i giovani sono molto meglio di quello che si racconta. Dobbiamo credere in loro», ha aggiunto Fuiano.

Madrina d’eccezione dei giovani artisti è stata l’attrice Maria Chiara Centorami che ha raccontato come il suo approccio al teatro sia partito proprio da un corso tenuto a Vasto con il maestro Sergio Santoro per diventare una vera e propria professione, prima a Los Angeles e poi a Roma, anche per produzioni televisive. «Arricchire sempre più la formazione per avere idee personali, – ha spiegato Centorami – sviluppando un gusto personale attraverso la curiosità, guardando, leggendo, studiando, ascoltando e sperimentando. In bocca al lupo, ragazzi, per il conseguimento di qualunque sogno vogliate realizzare nella vita», è stato il suo augurio.

In rappresentanza del Comune, l’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta, che ha evidenziato «la sperimentazione e la progettualità del prodotto», vincente soprattutto perché realizzato tra due scuole «insieme e senza competizione».

L’incontro è stato presentato dalla spumeggiante Paola Cerella e si è concluso con un simpatico backstage di un anno di Officinema.

Vasto ora aspetta il secondo ciak.

cinema 9
A sinistra, Mirko Menna, responsabile scientifico
cinema 12
Da sinistra, Paola Cerella e Maria Chiara Centorami
cinema8
I 4 protagonisti: da sinistra, Cristian Urciuoli, Luca Barbati, Giulia Bordoni, Matteo Di Ninni

Il cast: Cristian Urciuoli (Marco), Luca Barbati (Alessandro), Giulia Bordoni (Claudia), Matteo Di Ninni (Matteo, ragazzo di Claudia).

Regia: Bayane Bouzeir, Matteo Di Ninni, Federica La Palombara, Claudia Monaco, Chiara Alfieri, Annalou Clemente, Bianca Buda, Lorenza Santoro, Samuele Buda, Mario Pepe, Simone Michilli, Niccolo Di Gregorio, Claudia Iasci.

Fotografia: Gabriele Bucari (Direttore di fotografia), Lorenzo Conte, Riccardo Pomponio, Giuseppe Vinciguerra, Antonio Pomponio, Sofia Paolino, Pietro Emanuele Gallo, Sofia Salvatore, Marta Ruzzi, Daria Piccirilli, Claudia Zanetti

Costumi: Giada Battista, Aurora Potalivo, Maya Mastronardi, Aurora Di Rosso, Laura La Spisa, Nadia Corvino, Elisa Di Vito, Aurora Cilli, Veronica De Vita, Greta Sparvieri, Alessandra Minerva, Angela Ruberto. In collaborazione con Maria Scarano di “Polvere di Stelle”.

Montaggio: Florian Lapenna, Riccardo Pomponio, Giuseppe Vinciguerra, Raffaele Pedale.

Scene: Giorgia Gallo, Greta Barisano, Giovanni D’Ercole, Sara Paganelli, Sara Ciccarelli, Giulia Fortunato, Jasmine Ciccotosto, Giusy Odorisio

Suono: Greta Sanelli, Loreta Lia Rago, Caterina Trofino, Debora D’Ottavio, Martina Ciciliano, Rosa Lucia Tiberio, Raffaele Pedale, Mattia Bontempo.

Trucco e acconciature: Silvia Di Pardo, Giada Di Paolo, Penelope Lucci, Laura Battista, Ermelinda D’Ippolito, Giovanna Bellafronte, Santa Forgione, Debora Mancini, Lina Di Biase.

Musiche originali: Mattia Bontempo.

Produzione: Stefania Canosa, Giorgia Addabbo, Federica Esposito, Rebecca Basile, Gioele Marchioli, Anna Pischetola, Isabela Dinu, Alessia Colantonio, Allegra Mulieri, Beatrice Pizzuto, Giuseppe M. Gileno, Pietra Parron

Docenti supervisori: Francesco Calandra, Mariagrazia Liguori, Gabriele Bucari.

cinema 2
cinema 1
Da sinistra, MIrko Menna, Paola Cerella, Nicola Della Gatta, Nino Fuiano e Anna Orsatti
cinema 5
di Rossana Pagliaroli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: cortometraggioiis matteiOfficinema Cinelabpolo liceale Pantini Pudente
Precedente

Allarme infermieri in Abruzzo: soltanto 4,6 ogni mille residenti

Successivo

Partita la campagna antinfluenzale 2023-2024

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T144017.710
Scuola

Una pensilina per Rita Atria: arte e memoria contro la mafia

24 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 03 31T151107.549
Scuola

Studente dell’Istituto E. Mattei si classifica primo alle gare regionali delle Olimpiadi del Problem Solving

31 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 20T162433.118
Scuola

IIS E. Mattei di Vasto celebra le vittorie nei tornei CSAIn con una partita amichevole

20 Marzo 2025
Istituto Palizzi
Scuola

«Aggregazione degli istituti Palizzi e Mattei: rischio di tagli al personale»

30 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 04 29T163709.084
Eventi

Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e IIS Mattei su bullismo e cyberbullismo

29 Aprile 2024
Progetto senza titolo 69
Lavoro

Alternanza scuola-lavoro: l’esperienza di Lorenzo Di Martino alla Studioware

7 Marzo 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Scuola, Vasto
11 Ottobre 2023
11 Ottobre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Emozioni a fior di pelle e tanti tanti applausi per le scuole Mattei e Pantini Pudente di Vasto

Presentata l'anteprima di "L'infinita leggerezza del tempo", il primo cortometraggio di Officinema CineLab che ha visto sperimentare gli alunni dei due istituti superiori in tutte le fasi di produzione. Attesa per il secondo ciak | GALLERY

Officinema CineLab

Officinema CineLab

VASTO – Cala il sipario – solo per ora, si spera – di Officinema CineLab, il progetto cinematografico targato IIS Mattei e Polo liceale Pantini Pudente che ha visto la realizzazione del cortometraggio “L’infinita leggerezza del tempo”. Questo pomeriggio, l’anteprima alla Città del Cinema di Vasto.

La sala 1 era gremita. Studenti, familiari, docenti e anche fan dei nuovi cineasti. Ma soprattutto tanti applausi e clima di festa. Emozioni alle stelle per un progetto candidabile a «qualche premio riservato alle scuole», ha detto il dirigente scolastico, Nino Fuiano, e che «doveva essere qualcosa di più semplice», ha sottolineato Laura Oliva, tra i tre collaboratori più stretti di Mirko Menna, responsabile scientifico del progetto. Invece ha coinvolto per un anno circa 50 alunni e 12 insegnanti, che si sono messi in gioco tutti sullo stesso piano, per realizzare «un lavoro sinergico», ha raccontato l’altro docente Maurizio Di Cintio, dove «non c’è stato egoismo ma spirito di gruppo», ha aggiunto il quarto collaboratore, Maurizio Cieri.

ADVERTISEMENT
cinema 3
L’attore protagonista Cristian Urcioli
locandina film masterclass 1

Un lavoro tecnicamente ben costruito, che parla di adolescenza, turbolenze, di amicizia e contraddizioni. La regia è stata seguita da Francesco Calandra, presente all’anteprima, mentre il soggetto e la sceneggiatura portano la firma di Maria Grazia Liguori. Un lavoro cinematografico coi fiocchi, a partire dal casting iniziale e lo stupore raccontato sul palco dai ragazzi increduli di essere stati selezionati. Alcuni già con esperienza teatrale come Luca Barbati e Giulia Bordoni, altri a digiuno come il protagonista Cristian Urcioli, nel ruolo di Marco, ancora frastornato dagli applausi della platea. E poi c’è Matteo Di Ninni, nel suo ruolo di bullo, e Mattia Bontempo, studente che suona tre strumenti e che ha scritto tutte le musiche della produzione audiovisiva.

cinema 14
Da sinistra, Laura Oliva, Mirko Menna, Francesco Calandra, Paola Cerella, Maurizio Cieri e Maurizio Di Cintio

Il cortometraggio della durata di 12 minuti, comincia con la morte del protagonista Marco per un incidente stradale. Morte all’apparenza fortuita, ma la vera causa è lasciata all’immaginazione dello spettatore perché è lui stesso, Marco, con ripetuti flashback a raccontare un tentato suicidio. Lo storytelling è un continuo rimando al passato, un film al contrario, che torna indietro e raffigura il dolore introspettivo del giovane che dopotutto, di fronte al chiudere gli occhi e lanciarsi di spalle nel vuoto, sceglie la vita. Vita che lui stesso racconta anche mentre i suoi amici lo piangono nel vederlo esanime in auto.

La proiezione lascia uno spettatore desideroso di veder altro, di aspettarsi un seguito. E sono i dirigenti delle due scuole, a volere per primi un prosieguo. «Emozionati prima e dopo perché è stata anteprima anche per noi», ha sottolineato Anna Orsatti del Polo liceale Pantini Pudente. Loro che hanno messo la firma su un progetto in bianco perché hanno creduto anzitutto nella forza e nella passione dei docenti proponenti, soprattutto nei momenti più critici. «Il nostro obiettivo è convincere che i giovani sono molto meglio di quello che si racconta. Dobbiamo credere in loro», ha aggiunto Fuiano.

Madrina d’eccezione dei giovani artisti è stata l’attrice Maria Chiara Centorami che ha raccontato come il suo approccio al teatro sia partito proprio da un corso tenuto a Vasto con il maestro Sergio Santoro per diventare una vera e propria professione, prima a Los Angeles e poi a Roma, anche per produzioni televisive. «Arricchire sempre più la formazione per avere idee personali, – ha spiegato Centorami – sviluppando un gusto personale attraverso la curiosità, guardando, leggendo, studiando, ascoltando e sperimentando. In bocca al lupo, ragazzi, per il conseguimento di qualunque sogno vogliate realizzare nella vita», è stato il suo augurio.

In rappresentanza del Comune, l’assessore alla Cultura, Nicola Della Gatta, che ha evidenziato «la sperimentazione e la progettualità del prodotto», vincente soprattutto perché realizzato tra due scuole «insieme e senza competizione».

L’incontro è stato presentato dalla spumeggiante Paola Cerella e si è concluso con un simpatico backstage di un anno di Officinema.

Vasto ora aspetta il secondo ciak.

cinema 9
A sinistra, Mirko Menna, responsabile scientifico
cinema 12
Da sinistra, Paola Cerella e Maria Chiara Centorami
cinema8
I 4 protagonisti: da sinistra, Cristian Urciuoli, Luca Barbati, Giulia Bordoni, Matteo Di Ninni

Il cast: Cristian Urciuoli (Marco), Luca Barbati (Alessandro), Giulia Bordoni (Claudia), Matteo Di Ninni (Matteo, ragazzo di Claudia).

Regia: Bayane Bouzeir, Matteo Di Ninni, Federica La Palombara, Claudia Monaco, Chiara Alfieri, Annalou Clemente, Bianca Buda, Lorenza Santoro, Samuele Buda, Mario Pepe, Simone Michilli, Niccolo Di Gregorio, Claudia Iasci.

Fotografia: Gabriele Bucari (Direttore di fotografia), Lorenzo Conte, Riccardo Pomponio, Giuseppe Vinciguerra, Antonio Pomponio, Sofia Paolino, Pietro Emanuele Gallo, Sofia Salvatore, Marta Ruzzi, Daria Piccirilli, Claudia Zanetti

Costumi: Giada Battista, Aurora Potalivo, Maya Mastronardi, Aurora Di Rosso, Laura La Spisa, Nadia Corvino, Elisa Di Vito, Aurora Cilli, Veronica De Vita, Greta Sparvieri, Alessandra Minerva, Angela Ruberto. In collaborazione con Maria Scarano di “Polvere di Stelle”.

Montaggio: Florian Lapenna, Riccardo Pomponio, Giuseppe Vinciguerra, Raffaele Pedale.

Scene: Giorgia Gallo, Greta Barisano, Giovanni D’Ercole, Sara Paganelli, Sara Ciccarelli, Giulia Fortunato, Jasmine Ciccotosto, Giusy Odorisio

Suono: Greta Sanelli, Loreta Lia Rago, Caterina Trofino, Debora D’Ottavio, Martina Ciciliano, Rosa Lucia Tiberio, Raffaele Pedale, Mattia Bontempo.

Trucco e acconciature: Silvia Di Pardo, Giada Di Paolo, Penelope Lucci, Laura Battista, Ermelinda D’Ippolito, Giovanna Bellafronte, Santa Forgione, Debora Mancini, Lina Di Biase.

Musiche originali: Mattia Bontempo.

Produzione: Stefania Canosa, Giorgia Addabbo, Federica Esposito, Rebecca Basile, Gioele Marchioli, Anna Pischetola, Isabela Dinu, Alessia Colantonio, Allegra Mulieri, Beatrice Pizzuto, Giuseppe M. Gileno, Pietra Parron

Docenti supervisori: Francesco Calandra, Mariagrazia Liguori, Gabriele Bucari.

cinema 2
cinema 1
Da sinistra, MIrko Menna, Paola Cerella, Nicola Della Gatta, Nino Fuiano e Anna Orsatti
cinema 5
di Rossana Pagliaroli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: cortometraggioiis matteiOfficinema Cinelabpolo liceale Pantini Pudente
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 05 24T144017.710
Scuola

Una pensilina per Rita Atria: arte e memoria contro la mafia

24 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 03 31T151107.549
Scuola

Studente dell’Istituto E. Mattei si classifica primo alle gare regionali delle Olimpiadi del Problem Solving

31 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2025 03 20T162433.118
Scuola

IIS E. Mattei di Vasto celebra le vittorie nei tornei CSAIn con una partita amichevole

20 Marzo 2025
Istituto Palizzi
Scuola

«Aggregazione degli istituti Palizzi e Mattei: rischio di tagli al personale»

30 Novembre 2024
Progetto senza titolo 2024 04 29T163709.084
Eventi

Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e IIS Mattei su bullismo e cyberbullismo

29 Aprile 2024
Progetto senza titolo 69
Lavoro

Alternanza scuola-lavoro: l’esperienza di Lorenzo Di Martino alla Studioware

7 Marzo 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

rito del battesimo

Auguri al piccolo Nicola per il suo battesimo!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 08T104102.427

Chanel Maccarone compie 3 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T224805.268

Enzo Smargiassi compie 61 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 07T194754.759

Congratulazioni, dottoressa Maria Laura Gambuto!

by Emanuele Fiore
7 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

Antonietta Giovannangelo

by Agenzia Del Re
7 Luglio 2025
0

Gabriele Pezzella

by Agenzia Del Re
6 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 09T001310.881

Vasto, la musica diventa cura: il progetto “Rotary Alzheimer, Music, Help and Support”

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz