ROMA – Si svolge dal 9 al 15 ottobre 2023 la quinta edizione della Settimana nazionale della protezione civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
L’edizione 2023 dedica particolare attenzione ai giovani con il lancio del fumetto «L’attimo decisivo», realizzato nell’ambito dell’accordo tra Dipartimento della protezione civile e ministero dell’Istruzione e distribuito a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado. Il 13 ottobre sarà letto, discusso e approfondito in classe con l’aiuto e la guida degli insegnanti.
Una settimana ricca di occasioni di confronto e conoscenza che si chiuderà, come ogni anno, con “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile che vedrà iniziative in centinaia di comuni italiani.
In occasione dell’evento, i vigili del fuoco di Isernia, in qualità di componente fondamentale della protezione civile, aderiscono con entusiasmo all’iniziativa della presidenza del Consiglio dei ministri e del Dipartimento della protezione civile aprendo le proprie sedi al pubblico.
La sede centrale del comando di Isernia, in Piazzale Angelo Guglielmi 2, sarà aperta dal 9 ottobre al 15 ottobre, a partire dalle 9:30 alle 12:30, con possibilità di effettuare visite guidate al parco mezzi e attrezzature. Anche la sede di Agnone, che si trova in via degli Emigrati, sarà aperta al pubblico nelle giornate di mercoledì 11 e venerdì 13 ottobre dalla 9:30 alle 12:30.