VASTO – Domani, sabato 7 ottobre, la città di Vasto si prepara a celebrare la 27ª edizione del prestigioso Premio San Michele, un riconoscimento che ha illuminato il panorama culturale e sociale della città per quasi tre decenni. La cerimonia di conferimento avrà luogo alle 18, presso la suggestiva Pinacoteca di Palazzo D’Avalos, un luogo ricco di storia e cultura che rappresenta la cornice ideale per un evento di tale rilevanza.
Tra gli insigniti di quest’anno, spiccano personalità di grande spessore: Giuseppe Lalli (Medaglia d’Oro al Valor Civile), Mario Perrozzi, Iolanda Russo (Medico anestesista, docente presso Università Usa ed italiane), Mons. Gino Smargiassi (Parroco emerito di San Marco Evangelista), Paola Stivaletta (Direttore) e Coro Polifonico Stella Maris e Pro Loco Città del Vasto.
La cerimonia, che sarà condotta dalla giornalista vastese della Rai, Antonella Sciocchetti, sarà allietata da intermezzi musicali eseguiti da Davide Di Ienno alla chitarra e Alessandro Pensa al violino, che contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e solenne.
Uno dei momenti clou della serata sarà la Lectio Magistralis della dottoressa Iolanda Russo, che tratterà il tema “Ruolo dell’Anestesia nei sistemi sanitari del 21° Secolo e l’Effetto Farfalla”.
Il Presidente ad interim dell’Associazione Culturale San Michele, Giuseppe Tagliente, ha sottolineato l’importanza e la continuità del premio. «L’origine di questa iniziativa affonda le sue radici in una serie di conversazioni che, a suo tempo, condividevo con alcuni cari amici, tra i quali spiccava l’indimenticabile Elio Bitritto, recentemente scomparso, che fu indubbiamente l’anima pulsante dell’Associazione San Michele e del premio che essa ha istituito», spiega l’ex sindaco di Vasto a Zonalocale.
«L’obiettivo per cui è nato è stato sempre chiaro: valorizzare e diffondere le migliori risorse intellettuali, imprenditoriali e culturali presenti nel nostro territorio, nonché personalità di altre provenienze che abbiano contribuito in modo significativo al progresso e all’arricchimento della nostra città. L’Associazione San Michele – sottolinea Tagliente – ha avuto lo scopo di fungere da faro per Vasto e le sue generazioni future, offrendo esempi di eccellenza e stimolando l’ambizione di emulare tali esempi».
«Nel corso di questi 27 anni, quasi 200 figure di spicco hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento rappresentato dalla statuetta del nostro patrono. Questo dimostra che il meccanismo promosso dall’Associazione San Michele funziona davvero, come dimostra anche l’affetto e l’approvazione costante della nostra comunità», afferma il presidente.
«È inevitabile che la scomparsa del caro Elvio Bitritto abbia lasciato un vuoto significativo, specialmente nella direzione del Premio San Michele, al quale era profondamente legato. Elio mancherà tanto. Noi ci impegniamo a portare avanti con dedizione e passione l’eredità preziosa che ci ha lasciato», conclude Giuseppe Tagliente.