VASTO – Si è concluso nel pomeriggio il ciclo Masterclass dedicato agli studenti dell’Istituto Mattei e del Polo liceale Pantini Pudente. Ultimo appuntamento in “esterna” per le ragazze e i ragazzi che hanno aderito al progetto di realizzazione di un cortometraggio che sarà presentato ufficialmente mercoledì 11 ottobre.
Nel Laboratorio “Polvere di stelle” a Vasto, la scenografa e costumista Maria Scarano ha tenuto una lezione sull’importanza dei costumi sulla scena.
«Nel cinema l’abito fa il monaco, – ha esordito – . Ci sono scene di film rimaste talmente impresse nella memoria collettiva che restano per sempre: pensiamo ad Arancia Meccanica di Stanley Kubrick o al film di Federico Fellini Otto e mezzo».



«I bozzetti di quei film hanno fatto la storia del costume e del cinema», ha aggiunto la scenografa che vanta una carriera costellata di successi. Tra i suoi ultimi lavori, spicca la firma prestigiosa per l’opera di Jacopo Fo al Teatro San Carlo di Napoli.
«Grazie a Maria Scarano per la sua Masterclass così coinvolgente da far fare ai nostri ragazzi un viaggio nelle “Sette meraviglie” del cinema», si legge nel post di OffiCinema CineLab Vasto, promotore del progetto scolastico cinematografico.
I docenti che hanno seguito in questo percorso avventuroso nel mondo del cinema sono stati: Mirko Menna, responsabile scientifico del progetto, collaboratori Laura Oliva, Maurizio Cieri e Maurizio Di Cintio. Altri insegnanti si sono occupati di seguire i lavori nei vari reparti.


