LISCIA – Nella giornata di ieri, la comunità di Liscia ha accolto un evento di grande significato: la sfilata dei carri di San Michele Arcangelo. Decine di partecipanti di tutte le età si sono uniti a questa processione annuale che onora la ricorrenza religiosa del santo patrono.
La giornata è stato un successo grazie agli sforzi congiunti del Comitato Feste e dalla CRE ART Eventi di Liscia, che hanno contribuito in modo significativo a coordinare l’evento. Il paese ha ospitato un notevole numero di fedeli e turisti, molti dei quali hanno partecipato all’asta pubblica, resa possibile grazie ai doni generosamente offerti dai cittadini.
Prima della sfilata, si è esibita la banda di Gissi. Poi la funzione religiosa presieduta da don Justin Tiraviam Vedamuthu, durante la quale sono state ringraziate l’amministrazione comunale, il Comitato Feste, la CRE Art Eventi e l’intera comunità per il loro impegno e la loro presenza in occasione di questa festa religiosa.
La sfilata dei carri di San Michele Arcangelo è diventata una consuetudine radicata nel cuore della comunità. Attraverso il lavoro e l’impegno di decine di volontari, questa tradizione continua a prosperare, portando la bellezza della storia religiosa a vivere in modo tangibile per i residenti e i visitatori di Liscia.
Ai microfoni di Zonalocale, il primo cittadino di Liscia, Antonio Di Santo, ha espresso gratitudine ai colleghi dei paesi limitrofi per la vicinanza in questo momento di convivialità. In particolare, Claudia Fiore, Sindaco di Roccaspinalveti, Nicola Zerra, Sindaco di San Buono, e Lorenzo Di Ninni, Vicesindaco di Palmoli, per la loro solida collaborazione e supporto.
Foto e video di Danylo Spiriukhin










