LANCIANO – L’associazione “L’ALTRITALIA” presenta i Percorsi culturali 2023 dedicati ai martiri ottobrini. A partire da domani, 1° ottobre, le altre date sono sabato 7 e 29 ottobre. Ultimo appuntamento venerdì 3 novembre.
Breve presentazione della manifestazione:
– Il film “Oltre la memoria – Lanciano 5/6 ottobre 1943“ con due diverse proiezioni al Polo museale e il Percorso itinerante Tracce di Libertà nei luoghi dei Martiri ottobrini. Il Percorso, inaugurato il 3 dicembre scorso, racconta le storie dei martiri in prima persona con la sapiente drammatizzazione nella scrittura di Roberta Fattore, Leonardo Russo e Domiziana Cuonzo attraverso undici diverse voci.
– Germoglio, la lettura-spettacolo dedicata alla figura di San Francesco è realizzata con la regia di Eva Martelli. Scritto da Gianna Di Donato, con note liriche e illustrazioni originali e musiche di Stefano Barbati racconta il santo di Assisi nella sua vita e nelle sue radicali scelte. Il progetto intende fornire una riflessione che a distanza di 800 anni guarda al Santo ancora con rivoluzionarie e ispiratrici riflessioni. La scelta di inserire il progetto all’interno delle iniziative dedicate alla rivolta lancianese riguarda il tema della pace così attuale in Europa di nuovo attraversata da una guerra.
– Max Manfredi, genovese, sulle scene da trent’anni, è cantautore, scrittore, uomo di teatro. Fabrizio De André, che ha voluto cantare una sua canzone nel disco “Max”, disse di lui: «È il migliore di tutti». Secondo Roberto Vecchioni è «uno che non posso nemmeno limitare con il termine di cantautore». Ha pubblicato sei dischi e quattro libri e vinto numerosissimi premi e targhe (fra cui una targa Tenco per il miglior disco dell’anno, “Luna persa” nel 2008). L’originalità indiscussa del suo linguaggio poetico e musicale lo ha reso oggetto di studi e tesi universitarie. Durante il concerto sarà affiancato da Stefano Barbati e Marco Di Blasio e la partecipazione di Remo Rapino con la lettura della sua poesia “..e vengono quelli di poco nome”.