VASTO – Masterclass ha riaperto le porte del Laboratorio di cinema a scuola. Il contenitore targato Istituto Mattei e Liceo Pantini Pudente ha ieri ospitato a Vasto due giovani film maker per la lezione di Teorie e tecniche cinematografiche.
Chiara Gualterio e Andrea Speca hanno raccontato da dietro la videocamera immagini e riprese di film famosi con l’occhio dell’esperto perché «il prodotto audiovisivo è un insieme di tanti linguaggi e il suo montaggio è l’unica arte che appartiene al cinema», ha esordito Chiara che ha svelato trucchi e consigli ai ragazzi impegnati nella realizzazione di un cortometraggio che vedrà la luce l’11 ottobre. È la storia di Marco, un ragazzo alle prese con le questioni legate alla sua crescita e alla sua voglia di innamorarsi liberamente.
«L’accostamento di due immagini provoca un’emozione» e il cambio di una, determina la variazione dell’altra, ha spiegato Gualterio. Il colore e l’influenza che ne riceve lo spettatore sono stati gli argomenti della seconda parte della lezione, più pratica rispetto alla prima grazie all’utilizzo dell’applicazione Da Vinci Resolve. Colori freddi e colori caldi, il significato particolare di alcuni ha fornito suggerimenti per i director in erba.



Siamo ormai al penultimo seminario, quello sulla figura del direttore di fotografia che lavora a stretto contatto con il regista in tutte le fasi di produzione, il numero due sul set. «Un lavoro altamente professionalizzante e complicato», ha spiegato la film maker perché deve essere esperto in diversi ambiti. A lui e al regista spettano la scelta delle inquadrature, gli attori, la scenografia e l’ambiente, compreso l’illuminotecnica.
Parlare di fotografia nel cinema vuol dire considerare con attenzione l’illuminazione (naturale o artificiale), il punto di vista, e lavorare sul colore, oggi elaborato in modo digitale nella post produzione (palette colori).
Il prossimo e ultimo appuntamento con Masterclass è mercoledì 4 ottobre per seguire un altro aspetto importante di un film: i costumi e le scene. Grazie alla collaborazione del Laboratorio Polvere di Stelle, gli alunni apprenderanno i trucchi e le tecniche utilizzate per la messa in scena.


