• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 10 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cronaca, Chieti
27 Settembre 2023
27 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Gdf Chieti scopre 227 lavoratori irregolari

In un grande magazzino cinese rinvenuti 61 dipendenti completamente in nero. Gli altri erano impiegati in parziale evasione contributiva. Applicata la maxi sanzione per lavoro sommerso di oltre 220mila euro

Il colonnello Michele Iadarola, a capo del comando provinciale delle guardia di finanza

Il colonnello Michele Iadarola, a capo del comando provinciale delle guardia di finanza

CHIETI – Il comando provinciale della Guardia di finanza di Chieti ha concluso un’attività ispettiva, nell’ambito del contrasto all’economia sommersa, che ha permesso di individuare 227 lavoratori irregolarmente impiegati – dei quali 61 completamente in “nero” – all’interno di un grande magazzino operante nella vendita di un’ampia gamma di prodotti, tra i quali articoli di abbigliamento, mobili, elettrodomestici, ferramenta, cosmetici, gioielli, giocattoli e articoli sportivi.

«Nello specifico, – si legge nella nota delle Fiamme gialle – il Nucleo di polizia economico-finanziaria, nel corso di un controllo fiscale alla predetta società – amministrata da un soggetto di nazionalità cinese – hanno constatato che, dal 2021 in maniera sistematica, aveva impiegato i lavoratori dipendenti in parziale o totale evasione contributiva; condotte che hanno dato luogo a violazioni della legislazione in materia di lavoro. In particolare, anche grazie all’intervento di un militare specializzato in “Computer Forensics & Data Analysis”, che ha il compito di dare supporto tecnico alle investigazioni per la raccolta di elementi di prova su sistemi informatici, a seguito dell’ispezione operata negli uffici amministrativi dell’azienda, è stata rinvenuta copiosa documentazione che comprova l’esistenza di una gestione parallela nella quale erano riportate operazioni non contabilizzate. Tra queste:

ADVERTISEMENT
  • le retribuzioni dei dipendenti che, anche se formalmente assunti con contratti part-time, venivano impiegati a
    tempo pieno fino a 12 ore al giorno per 6 giorni settimanali;
  • la presenza di addetti risultati privi dei relativi contratti di lavoro;
  • il sistematico ricorso alla retribuzione in contanti per le ore di lavoro effettivamente prestate in esubero a quelle
    “conteggiate” in busta paga, tramite erogazioni non tracciate».

Quanto emerso dall’estrapolazione di dati e documenti, è «riconducibile ad un “sistema” collaudato finalizzato all’elusione degli obblighi fiscali e contributivi, – prosegue la nota – ciò avvalorato da numerosi dipendenti ed ex dipendenti che, vincendo il vincolo di subordinazione legato alla regola del “prendere o lasciare”, dettato dall’impresa, hanno reso dichiarazioni confermative delle ricostruzioni operate dai militari. Nei confronti della suddetta compagine sociale è stata quindi avviata la procedura della diffida alla regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori e al pagamento della c.d. maxi-sanzione, calcolata ricostruendo le giornate di effettiva presenza al lavoro dei dipendenti, in circa 180mila euro, più oltre 40mila euro riferibili a diverse, ulteriori irregolarità riscontrate, quali l’omessa o infedele registrazione di dati obbligatori sul “Libro unico del lavoro” e la violazione dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle retribuzioni».


«Il comandante provinciale, Michele Iadarola, – conclude la nota – ha evidenziato l’efficacia dell’azione di contrasto delle Fiamme gialle teatine verso il fenomeno del sommerso da lavoro che costituisce una piaga per l’intero sistema economico perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati e alimentando – di fatto – una competizione sleale a scapito delle imprese oneste, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di “struttura” (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: economia sommersaguardia di finanza di Chietimichele iadarola
Precedente

Ok dalla Commissione per l’eliminazione dei vincoli di vendita per le case popolari di Vasto

Successivo

It-Alert, prove tecniche di trasmissione

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La droga sequestrata
Cronaca

Gdf Chieti arresta due giovani ortonesi per detenzione e spaccio di droga

6 Dicembre 2023
gdf ap 3
Cronaca

Scoperto distributore abusivo di carburante a Villa Santa Maria

28 Novembre 2023
gdf ap 1
Cronaca

Fatto brillare materiale esplodente rinvenuto in una casa di Ortona

15 Novembre 2023
Foto d'archivio
Cronaca

Gdf Chieti, truffa nel settore delle energie rinnovabili

21 Settembre 2023
gdf2
Cronaca

Sradicate piantagioni di marijuana

12 Settembre 2023
avvicendamento cte gruppo log
Attualità

Cambio al vertice del gruppo della Guardia di finanza di Chieti

16 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cronaca, Chieti
27 Settembre 2023
27 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Gdf Chieti scopre 227 lavoratori irregolari

In un grande magazzino cinese rinvenuti 61 dipendenti completamente in nero. Gli altri erano impiegati in parziale evasione contributiva. Applicata la maxi sanzione per lavoro sommerso di oltre 220mila euro

Il colonnello Michele Iadarola, a capo del comando provinciale delle guardia di finanza

Il colonnello Michele Iadarola, a capo del comando provinciale delle guardia di finanza

CHIETI – Il comando provinciale della Guardia di finanza di Chieti ha concluso un’attività ispettiva, nell’ambito del contrasto all’economia sommersa, che ha permesso di individuare 227 lavoratori irregolarmente impiegati – dei quali 61 completamente in “nero” – all’interno di un grande magazzino operante nella vendita di un’ampia gamma di prodotti, tra i quali articoli di abbigliamento, mobili, elettrodomestici, ferramenta, cosmetici, gioielli, giocattoli e articoli sportivi.

«Nello specifico, – si legge nella nota delle Fiamme gialle – il Nucleo di polizia economico-finanziaria, nel corso di un controllo fiscale alla predetta società – amministrata da un soggetto di nazionalità cinese – hanno constatato che, dal 2021 in maniera sistematica, aveva impiegato i lavoratori dipendenti in parziale o totale evasione contributiva; condotte che hanno dato luogo a violazioni della legislazione in materia di lavoro. In particolare, anche grazie all’intervento di un militare specializzato in “Computer Forensics & Data Analysis”, che ha il compito di dare supporto tecnico alle investigazioni per la raccolta di elementi di prova su sistemi informatici, a seguito dell’ispezione operata negli uffici amministrativi dell’azienda, è stata rinvenuta copiosa documentazione che comprova l’esistenza di una gestione parallela nella quale erano riportate operazioni non contabilizzate. Tra queste:

ADVERTISEMENT
  • le retribuzioni dei dipendenti che, anche se formalmente assunti con contratti part-time, venivano impiegati a
    tempo pieno fino a 12 ore al giorno per 6 giorni settimanali;
  • la presenza di addetti risultati privi dei relativi contratti di lavoro;
  • il sistematico ricorso alla retribuzione in contanti per le ore di lavoro effettivamente prestate in esubero a quelle
    “conteggiate” in busta paga, tramite erogazioni non tracciate».

Quanto emerso dall’estrapolazione di dati e documenti, è «riconducibile ad un “sistema” collaudato finalizzato all’elusione degli obblighi fiscali e contributivi, – prosegue la nota – ciò avvalorato da numerosi dipendenti ed ex dipendenti che, vincendo il vincolo di subordinazione legato alla regola del “prendere o lasciare”, dettato dall’impresa, hanno reso dichiarazioni confermative delle ricostruzioni operate dai militari. Nei confronti della suddetta compagine sociale è stata quindi avviata la procedura della diffida alla regolarizzazione delle posizioni dei lavoratori e al pagamento della c.d. maxi-sanzione, calcolata ricostruendo le giornate di effettiva presenza al lavoro dei dipendenti, in circa 180mila euro, più oltre 40mila euro riferibili a diverse, ulteriori irregolarità riscontrate, quali l’omessa o infedele registrazione di dati obbligatori sul “Libro unico del lavoro” e la violazione dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti delle retribuzioni».


«Il comandante provinciale, Michele Iadarola, – conclude la nota – ha evidenziato l’efficacia dell’azione di contrasto delle Fiamme gialle teatine verso il fenomeno del sommerso da lavoro che costituisce una piaga per l’intero sistema economico perché sottrae risorse all’Erario, mina gli interessi dei lavoratori, spesso sfruttati e alimentando – di fatto – una competizione sleale a scapito delle imprese oneste, essendo orientato alla riduzione illegale dei costi di “struttura” (fiscali, organizzativi e del lavoro) per massimizzare i profitti».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: economia sommersaguardia di finanza di Chietimichele iadarola
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

La droga sequestrata
Cronaca

Gdf Chieti arresta due giovani ortonesi per detenzione e spaccio di droga

6 Dicembre 2023
gdf ap 3
Cronaca

Scoperto distributore abusivo di carburante a Villa Santa Maria

28 Novembre 2023
gdf ap 1
Cronaca

Fatto brillare materiale esplodente rinvenuto in una casa di Ortona

15 Novembre 2023
Foto d'archivio
Cronaca

Gdf Chieti, truffa nel settore delle energie rinnovabili

21 Settembre 2023
gdf2
Cronaca

Sradicate piantagioni di marijuana

12 Settembre 2023
avvicendamento cte gruppo log
Attualità

Cambio al vertice del gruppo della Guardia di finanza di Chieti

16 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Nicola Marchesani

Nicola Marchesani compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
10 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 79

 Pierangelo Rebizzi compie 60 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
8 Giugno 2025
0

Untitled design 15

Tanti auguri alle neo pensionate Tina D’Ambrosio, Assunta De Simone e Antonella Marianacci!

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

Untitled design 15

In pensione le maestre Antonella Fioriti, Dora Di Biase e Maria Rosa Di Pietro

by Emanuele Fiore
7 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Angelo Cordisco

by Agenzia Lemme
10 Giugno 2025
0

Mattia Di Iorio

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

Chiara Costantini

by Agenzia Preta
9 Giugno 2025
0

Anna Maria Vitelli

by Agenzia Lemme
9 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 49

Tre cuccioli appena nati abbandonati vicino alla loro mamma morta

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz