• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 21 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in I lettori ci scrivono, Termoli
18 Settembre 2023
18 Settembre 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

Eutanasia, «La storia di Davide interpella tutti»

La riflessione del vescovo di Termoli, mons. Gianfranco De Luca, sul caso di un giovane di Termoli che ha comunicato la scelta di porre fine alla sua vita ricorrendo al suicidio medicalmente assistito in Svizzera

Progetto senza titolo 2023 09 17T160231.636

TERMOLI – «La storia di Davide, che in una lunga e intensa lettera ha comunicato a tutti la scelta di porre fine alla sua vita attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, non lascia indifferenti ma, accanto a sinceri sentimenti di vicinanza e di solidarietà alla famiglia, interpella anche il credente – scrive il vescovo di Termoli – che ripone in Dio il senso della vita e della sua fine e che si rende presente con la preghiera di suffragio con la quale la Chiesa accompagna ogni persona che abbandona questo mondo.

In questo momento mi sento vicino ai suoi familiari, amici, conoscenti – aggiunge il presule – e con loro condivido dolore sincero e rivolgo al Signore l’invocazione di tutta la nostra Chiesa locale.

ADVERTISEMENT

Il nostro fratello Davide, nel suo ultimo messaggio sui social, con grande lucidità affida a tutti la testimonianza della sua condizione esistenziale e scrive: “Mi sembra di aver vissuto due volte in una vita… Amo troppo la vita, perciò ho scelto di abbandonarla”.

Con grande semplicità e umiltà – continua mons. De Luca – mi sembra di dover professare la fede cristiana nel Signore della vita: la vita è un dono, e quindi anche un compito, una responsabilità, una vocazione che viene da Lui, e come tale va vissuta. La mia fede riconosce quindi il senso positivo della vita umana come un valore in sé, che la luce della fede conferma e valorizza nella sua dignità.

La scelta di Davide suscita in noi anche il problema della cura e dell’accompagnamento di quanti vivono drammi analoghi a quello di Davide, la cui libertà è fortemente condizionata dalla malattia e dal dolore, perché ad essa viene negata ogni ulteriore possibilità̀ di relazione umana, di senso dell’esistenza.

In questa società̀ secolarizzata in cui molte persone muoiono da sole e desiderano e chiedono la morte come rimedio al peso della vita, possiamo trovare elementi di riflessione sull’importanza di essere vicini a chi muore e a chi soffre. Non possiamo mai tirarci indietro di fronte al dolore e alla sofferenza. Fare un passo indietro significa lasciare il malato solo con il suo dolore e la sua sofferenza; non possiamo fare questo. Gesù̀ l’ha denunciato nella parabola del Buon Samaritano che è capace di riconoscere, in mezzo al dolore e alla sofferenza, la dignità̀ della persona e di fare “un passo in avanti”. Quello che dobbiamo guardare non è solo il problema del dolore ma anche il problema della solitudine, intesa non tanto come assenza di persone, ma come solitudine vitale, quella solitudine in cui il malato affronta la crisi interiore causata dalla sua malattia. Il Buon Samaritano è modello di cura per i malati terminali e ci ricorda le parole di Cristo stesso: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi i miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). L’affermazione di Gesù diventa una verità̀ morale di portata universale: si tratta di “prendersi cura” di tutta la vita e della vita di tutti. E accompagnare il malato non solo con il sollievo del dolore e della sofferenza fisica, che naturalmente deve venire prima, ma anche con un sostegno globale per il malato nella sua dimensione fisica, psicologica, sociale, familiare, spirituale ed economica.

La solitudine dei malati è spesso anche la solitudine di coloro che li assistono e dei propri cari che manifestano con grande sofferenza tutta la loro impotenza. La società̀ in generale, e la comunità̀ cristiana, in particolare, devono diventare una vera comunità̀ sanante, dove si dia voce a tutta la centralità̀ delle relazioni interpersonali, evidenziata dall’antropologia contemporanea ma non sufficientemente praticata negli attuali processi di cura e assistenza.

In questo senso – conclude De Luca -, il caro fratello Davide, ci provoca e ci interpella riguardo ad una realtà dolorosa di fronte alla quale il nostro territorio, in particolare, mostra gravi carenze e sollecita tutti, livelli istituzionali, associativi e ogni singola realtà attiva in ambiti assistenziali, a prendere seriamente in considerazione la promozione di strutture che sostengano ammalati e familiari, per mostrare concreta condivisione e dare loro speranza e fiducia».

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: eutanasiaGianfranco De Lucavescovo di Termoli
Precedente

Vastese ko contro la Folgore Delfino Curi Pescara

Successivo

Malore ai fornelli, 66enne muore carbonizzato. Tragedia a Capistrello

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 05 08T145642.643
Eventi

Celebrazione di San Timoteo a Termoli

8 Maggio 2023
Fr. Italo Santagostino
Attualità

Termoli, ordinazione presbiterale per frate Italo Santagostino

14 Aprile 2023
Progetto senza titolo 2023 04 04T163405.121
Eventi

Termoli nel vivo della Settimana Santa: domani la consacrazione del Sacro Crisma

4 Aprile 2023
Foto Caserio Montenero di Bisaccia
Attualità

Angela, suora per sempre – Gallery

15 Marzo 2023
Progetto senza titolo 18
Eventi

Termoli, verso la giornata mondiale della gioventù

15 Febbraio 2023
candela laquila q
Attualità

Cordoglio e vicinanza a don Stefano Rossi

1 Febbraio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in I lettori ci scrivono, Termoli
18 Settembre 2023
18 Settembre 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

Eutanasia, «La storia di Davide interpella tutti»

La riflessione del vescovo di Termoli, mons. Gianfranco De Luca, sul caso di un giovane di Termoli che ha comunicato la scelta di porre fine alla sua vita ricorrendo al suicidio medicalmente assistito in Svizzera

Progetto senza titolo 2023 09 17T160231.636

TERMOLI – «La storia di Davide, che in una lunga e intensa lettera ha comunicato a tutti la scelta di porre fine alla sua vita attraverso il suicidio medicalmente assistito in Svizzera, non lascia indifferenti ma, accanto a sinceri sentimenti di vicinanza e di solidarietà alla famiglia, interpella anche il credente – scrive il vescovo di Termoli – che ripone in Dio il senso della vita e della sua fine e che si rende presente con la preghiera di suffragio con la quale la Chiesa accompagna ogni persona che abbandona questo mondo.

In questo momento mi sento vicino ai suoi familiari, amici, conoscenti – aggiunge il presule – e con loro condivido dolore sincero e rivolgo al Signore l’invocazione di tutta la nostra Chiesa locale.

ADVERTISEMENT

Il nostro fratello Davide, nel suo ultimo messaggio sui social, con grande lucidità affida a tutti la testimonianza della sua condizione esistenziale e scrive: “Mi sembra di aver vissuto due volte in una vita… Amo troppo la vita, perciò ho scelto di abbandonarla”.

Con grande semplicità e umiltà – continua mons. De Luca – mi sembra di dover professare la fede cristiana nel Signore della vita: la vita è un dono, e quindi anche un compito, una responsabilità, una vocazione che viene da Lui, e come tale va vissuta. La mia fede riconosce quindi il senso positivo della vita umana come un valore in sé, che la luce della fede conferma e valorizza nella sua dignità.

La scelta di Davide suscita in noi anche il problema della cura e dell’accompagnamento di quanti vivono drammi analoghi a quello di Davide, la cui libertà è fortemente condizionata dalla malattia e dal dolore, perché ad essa viene negata ogni ulteriore possibilità̀ di relazione umana, di senso dell’esistenza.

In questa società̀ secolarizzata in cui molte persone muoiono da sole e desiderano e chiedono la morte come rimedio al peso della vita, possiamo trovare elementi di riflessione sull’importanza di essere vicini a chi muore e a chi soffre. Non possiamo mai tirarci indietro di fronte al dolore e alla sofferenza. Fare un passo indietro significa lasciare il malato solo con il suo dolore e la sua sofferenza; non possiamo fare questo. Gesù̀ l’ha denunciato nella parabola del Buon Samaritano che è capace di riconoscere, in mezzo al dolore e alla sofferenza, la dignità̀ della persona e di fare “un passo in avanti”. Quello che dobbiamo guardare non è solo il problema del dolore ma anche il problema della solitudine, intesa non tanto come assenza di persone, ma come solitudine vitale, quella solitudine in cui il malato affronta la crisi interiore causata dalla sua malattia. Il Buon Samaritano è modello di cura per i malati terminali e ci ricorda le parole di Cristo stesso: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi i miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40). L’affermazione di Gesù diventa una verità̀ morale di portata universale: si tratta di “prendersi cura” di tutta la vita e della vita di tutti. E accompagnare il malato non solo con il sollievo del dolore e della sofferenza fisica, che naturalmente deve venire prima, ma anche con un sostegno globale per il malato nella sua dimensione fisica, psicologica, sociale, familiare, spirituale ed economica.

La solitudine dei malati è spesso anche la solitudine di coloro che li assistono e dei propri cari che manifestano con grande sofferenza tutta la loro impotenza. La società̀ in generale, e la comunità̀ cristiana, in particolare, devono diventare una vera comunità̀ sanante, dove si dia voce a tutta la centralità̀ delle relazioni interpersonali, evidenziata dall’antropologia contemporanea ma non sufficientemente praticata negli attuali processi di cura e assistenza.

In questo senso – conclude De Luca -, il caro fratello Davide, ci provoca e ci interpella riguardo ad una realtà dolorosa di fronte alla quale il nostro territorio, in particolare, mostra gravi carenze e sollecita tutti, livelli istituzionali, associativi e ogni singola realtà attiva in ambiti assistenziali, a prendere seriamente in considerazione la promozione di strutture che sostengano ammalati e familiari, per mostrare concreta condivisione e dare loro speranza e fiducia».

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: eutanasiaGianfranco De Lucavescovo di Termoli
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2023 05 08T145642.643
Eventi

Celebrazione di San Timoteo a Termoli

8 Maggio 2023
Fr. Italo Santagostino
Attualità

Termoli, ordinazione presbiterale per frate Italo Santagostino

14 Aprile 2023
Progetto senza titolo 2023 04 04T163405.121
Eventi

Termoli nel vivo della Settimana Santa: domani la consacrazione del Sacro Crisma

4 Aprile 2023
Foto Caserio Montenero di Bisaccia
Attualità

Angela, suora per sempre – Gallery

15 Marzo 2023
Progetto senza titolo 18
Eventi

Termoli, verso la giornata mondiale della gioventù

15 Febbraio 2023
candela laquila q
Attualità

Cordoglio e vicinanza a don Stefano Rossi

1 Febbraio 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
juan loco articolo

Il duo Juan Loco a Musica di Zona

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz