SANT’EUSANIO DEL SANGRO – Il Teatro Minimo Boreale è lieto di annunciare il suo secondo appuntamento culturale, un evento che promette di essere un altro capitolo indimenticabile nella sua giovane ma vibrante storia. Il giardino storico di Fiorinvalle di Terra d’oro, situato all’interno della Casa Museo Cesare De Titta, sarà ancora una volta il palcoscenico di questo evento straordinario che si terrà domenica 17 settembre alle 18.
Il Teatro Minimo Boreale invita tutti gli appassionati di arte e cultura a unirsi in questa celebrazione di talento e creatività. È un’opportunità per immergersi in una serata di scoperte artistiche e culturali, unendo comunità e amanti dell’arte in un evento unico.
L’iniziativa è presentata da Elsa Verratti.
Proiezione del documentario: “Scrivo finché c’è spazio”, con il protagonista Vincenzo Ranalli (classe 1930), un prodotto della Transumanza artistica che promette di toccare le corde più profonde del cuore degli spettatori.
Sul palco Angelina Ranalli, nota attrice dialettale e commediografa del Teatro amatoriale di Pennadomo, che porterà in scena la sua arte unica e autentica.
Discussione: Ugo Trevale approfondirà l’importanza del terzo settore nella promozione dell’aspetto ludico-ricreativo nelle zone interne.
Performance musicale: Il Gruppo transumante della Transumanza artistica delizierà il pubblico con una performance musicale che promette di essere un viaggio sonoro indimenticabile.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook del Teatro Minimo Boreale, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare virtualmente.
Per chi desidera vivere l’esperienza dal vivo, sono disponibili un numero limitato di posti.
Per prenotazioni e ulteriori informazioni, contattare il 339 5359831 oppure visitare la pagina Facebook del Teatro Minimo Boreale.
