• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 21 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Ortona
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

Progetto dell'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e del WWF per la salute del mare. Raccolta in poche ore una quantità impressionante di rifiuti, soprattutto di plastica. Focus sul progetto SalvaFratino Abruzzo e distribuiti giochi informativi e brochure ai partecipanti

Alla ricerca di microplastiche

Alla ricerca di microplastiche

ORTONA – Non solo pulizia della spiaggia: quella che il WWF Chieti-Pescara (d’intesa col WWF Zona Frentana e Costa Teatina) ha organizzato nei giorni scorsi con l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona sulla spiaggia a nord della foce del fiume Foro, è stato molto di più: un gruppo di ragazzi del primo anno, guidato dalla professoressa Stefania Fioravanti ha avviato un ambizioso progetto, “RiGeneraMare”, attraverso il quale si è voluto creare un percorso formativo a tutto tondo.

Si è cominciato con la raccolta e la catalogazione dei rifiuti per coinvolgere gli studenti, che si occuperanno di moda, in attività di riciclo nell’ottica dell’economia circolare, attraverso il recupero e il riuso degli scarti. Si è cercato di dimostrare come tanti oggetti, abbandonati come rifiuti (raccolti in sacchi che gli addetti della ditta Ecolan hanno poi prelevato), come plastica e metalli ma anche frammenti di produzione tessile, avrebbero potuto invece tornare a far parte del processo creativo. 

ADVERTISEMENT

«L’industria della moda – ha spiegato Fioravanti – è attualmente la sesta attività produttiva più inquinante del Pianeta e la nascita del fast fashion con la produzione di capi “veloci” a basso costo con materiali sintetici, ha incrementato l’inquinamento ambientale già compromesso da molti rifiuti plastici che stanno tuttora devastando le nostre spiagge e l’ecosistema. I ragazzi apprenderanno, anche attraverso la creazione di una “rete condivisa” tra l’istituzione scolastica e enti esterni come il WWF, come sia possibile e certamente auspicabile ideare e produrre anche rispettando l’ambiente, in favore della natura, di se stessi e delle generazioni che verranno». 

WWF La visita della pattuglia della Guardia Costiera
Insieme con la Capitaneria di porto di Ortona

L’occasione è stata utile anche per parlare ancora una volta del Progetto SalvaFratino Abruzzo attraverso il quale WWF e Area marina protetta “Torre del Cerrano” cercano di aiutare il piccolo trampoliere a rischio estinzione.  A fine giornata sono stati inoltre distribuiti tra i ragazzi un gioco didattico sul Mar Mediterraneo e due brochure informative, rispettivamente sugli incontri con la fauna selvatica (“Tante specie un solo pianeta”) e sui serpenti d’Abruzzo. 

Gli studenti hanno anche ricevuto la visita di una pattuglia della Capitaneria di porto di Ortona che ha portato i saluti del comandante e ha sottolineato «l’importanza di queste piccole azioni che insieme possono fare la differenza».  

In poche ore è stata raccolta una quantità impressionante di rifiuti, poi diligentemente catalogati: tra l’altro 40 bottiglie di plastica, 45 reti di quelle utilizzate per l’allevamento delle cozze, 280 frammenti tra plastiche e polistirolo, 58 tappi di bottiglie, un centinaio di cicche e i resti di 10 pacchetti di sigarette.

«Molti di questi oggetti – ha osservato amaramente la presidente del WWF Chieti-Pescara, Nicoletta Di Francesco – potrebbero non esserci se tutti facessimo più attenzione e ci comportassimo sulla spiaggia – e in ogni altra occasione- con rispetto per l’ambiente che ci circonda. La speranza viene dai ragazzi. Quelli che hanno partecipato a questa iniziativa sono stati estremamente attenti e sensibili: hanno cercato di non farsi sfuggire neppure i più piccoli frammenti dimostrando che le nuove generazioni promettono davvero un futuro migliore per il pianeta».  

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: "RiGeneraMare"capitaneria di porto di ortonaecolanIIS "Acciaiuoli-Einaudi"inquinamento ambientalenicoletta di francescoProgetto SalvaFratino AbruzzoStefania FioravantiWwf Chieti-Pescara
Precedente

Elena Spagnoli di Furci vince la 1° edizione del premio “Luciano Lapenna”

Successivo

Tir bloccato sotto un cavalcavia, intervengono i vigili del fuoco

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 03T144520.423
Attualità

Ispezioni sulla raccolta differenziata a Fossacesia: 27 sanzioni per conferimenti errati

3 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 05 28T131821.064
Cronaca

Lanciano, a fuoco il centro di raccolta rifiuti Ecolan

19 Luglio 2024
Progetto senza titolo 45
Ambiente

Il WWF critica duramente il possibile ponte tra la Maiella e il Monte Morrone

5 Gennaio 2024
Cattura pesca ap
Cronaca

“SpINNaker” contro la pesca di frodo: a Ortona 25mila euro di sanzioni elevate

29 Dicembre 2023
Urban Nature Le foto in esposizione
Cultura

“Urban Nature” Mostra Fotografica e Premio WWF Chieti-Pescara

8 Novembre 2023
Auditorium affollato
Attualità

Il successo di “Ogni volta che il Lupo…” al museo universitario di Chieti: il docufilm affascina il pubblico

6 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Ortona
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

Progetto dell'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e del WWF per la salute del mare. Raccolta in poche ore una quantità impressionante di rifiuti, soprattutto di plastica. Focus sul progetto SalvaFratino Abruzzo e distribuiti giochi informativi e brochure ai partecipanti

Alla ricerca di microplastiche

Alla ricerca di microplastiche

ORTONA – Non solo pulizia della spiaggia: quella che il WWF Chieti-Pescara (d’intesa col WWF Zona Frentana e Costa Teatina) ha organizzato nei giorni scorsi con l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona sulla spiaggia a nord della foce del fiume Foro, è stato molto di più: un gruppo di ragazzi del primo anno, guidato dalla professoressa Stefania Fioravanti ha avviato un ambizioso progetto, “RiGeneraMare”, attraverso il quale si è voluto creare un percorso formativo a tutto tondo.

Si è cominciato con la raccolta e la catalogazione dei rifiuti per coinvolgere gli studenti, che si occuperanno di moda, in attività di riciclo nell’ottica dell’economia circolare, attraverso il recupero e il riuso degli scarti. Si è cercato di dimostrare come tanti oggetti, abbandonati come rifiuti (raccolti in sacchi che gli addetti della ditta Ecolan hanno poi prelevato), come plastica e metalli ma anche frammenti di produzione tessile, avrebbero potuto invece tornare a far parte del processo creativo. 

ADVERTISEMENT

«L’industria della moda – ha spiegato Fioravanti – è attualmente la sesta attività produttiva più inquinante del Pianeta e la nascita del fast fashion con la produzione di capi “veloci” a basso costo con materiali sintetici, ha incrementato l’inquinamento ambientale già compromesso da molti rifiuti plastici che stanno tuttora devastando le nostre spiagge e l’ecosistema. I ragazzi apprenderanno, anche attraverso la creazione di una “rete condivisa” tra l’istituzione scolastica e enti esterni come il WWF, come sia possibile e certamente auspicabile ideare e produrre anche rispettando l’ambiente, in favore della natura, di se stessi e delle generazioni che verranno». 

WWF La visita della pattuglia della Guardia Costiera
Insieme con la Capitaneria di porto di Ortona

L’occasione è stata utile anche per parlare ancora una volta del Progetto SalvaFratino Abruzzo attraverso il quale WWF e Area marina protetta “Torre del Cerrano” cercano di aiutare il piccolo trampoliere a rischio estinzione.  A fine giornata sono stati inoltre distribuiti tra i ragazzi un gioco didattico sul Mar Mediterraneo e due brochure informative, rispettivamente sugli incontri con la fauna selvatica (“Tante specie un solo pianeta”) e sui serpenti d’Abruzzo. 

Gli studenti hanno anche ricevuto la visita di una pattuglia della Capitaneria di porto di Ortona che ha portato i saluti del comandante e ha sottolineato «l’importanza di queste piccole azioni che insieme possono fare la differenza».  

In poche ore è stata raccolta una quantità impressionante di rifiuti, poi diligentemente catalogati: tra l’altro 40 bottiglie di plastica, 45 reti di quelle utilizzate per l’allevamento delle cozze, 280 frammenti tra plastiche e polistirolo, 58 tappi di bottiglie, un centinaio di cicche e i resti di 10 pacchetti di sigarette.

«Molti di questi oggetti – ha osservato amaramente la presidente del WWF Chieti-Pescara, Nicoletta Di Francesco – potrebbero non esserci se tutti facessimo più attenzione e ci comportassimo sulla spiaggia – e in ogni altra occasione- con rispetto per l’ambiente che ci circonda. La speranza viene dai ragazzi. Quelli che hanno partecipato a questa iniziativa sono stati estremamente attenti e sensibili: hanno cercato di non farsi sfuggire neppure i più piccoli frammenti dimostrando che le nuove generazioni promettono davvero un futuro migliore per il pianeta».  

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: "RiGeneraMare"capitaneria di porto di ortonaecolanIIS "Acciaiuoli-Einaudi"inquinamento ambientalenicoletta di francescoProgetto SalvaFratino AbruzzoStefania FioravantiWwf Chieti-Pescara
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 03 03T144520.423
Attualità

Ispezioni sulla raccolta differenziata a Fossacesia: 27 sanzioni per conferimenti errati

3 Marzo 2025
Progetto senza titolo 2024 05 28T131821.064
Cronaca

Lanciano, a fuoco il centro di raccolta rifiuti Ecolan

19 Luglio 2024
Progetto senza titolo 45
Ambiente

Il WWF critica duramente il possibile ponte tra la Maiella e il Monte Morrone

5 Gennaio 2024
Cattura pesca ap
Cronaca

“SpINNaker” contro la pesca di frodo: a Ortona 25mila euro di sanzioni elevate

29 Dicembre 2023
Urban Nature Le foto in esposizione
Cultura

“Urban Nature” Mostra Fotografica e Premio WWF Chieti-Pescara

8 Novembre 2023
Auditorium affollato
Attualità

Il successo di “Ogni volta che il Lupo…” al museo universitario di Chieti: il docufilm affascina il pubblico

6 Novembre 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
0

Elisa Turdò

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Teobaldo Cipriano

by Agenzia Preta
20 Giugno 2025
0

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 15T155710.151

Pro Vasto, tra attese e incertezze: il futuro resta tutto da scrivere

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz