• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 22 Settembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Ortona
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
RossanabyRossana

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

Progetto dell'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e del WWF per la salute del mare. Raccolta in poche ore una quantità impressionante di rifiuti, soprattutto di plastica. Focus sul progetto SalvaFratino Abruzzo e distribuiti giochi informativi e brochure ai partecipanti

Alla ricerca di microplastiche

Alla ricerca di microplastiche

ORTONA – Non solo pulizia della spiaggia: quella che il WWF Chieti-Pescara (d’intesa col WWF Zona Frentana e Costa Teatina) ha organizzato nei giorni scorsi con l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona sulla spiaggia a nord della foce del fiume Foro, è stato molto di più: un gruppo di ragazzi del primo anno, guidato dalla professoressa Stefania Fioravanti ha avviato un ambizioso progetto, “RiGeneraMare”, attraverso il quale si è voluto creare un percorso formativo a tutto tondo.

Si è cominciato con la raccolta e la catalogazione dei rifiuti per coinvolgere gli studenti, che si occuperanno di moda, in attività di riciclo nell’ottica dell’economia circolare, attraverso il recupero e il riuso degli scarti. Si è cercato di dimostrare come tanti oggetti, abbandonati come rifiuti (raccolti in sacchi che gli addetti della ditta Ecolan hanno poi prelevato), come plastica e metalli ma anche frammenti di produzione tessile, avrebbero potuto invece tornare a far parte del processo creativo. 

ADVERTISEMENT

«L’industria della moda – ha spiegato Fioravanti – è attualmente la sesta attività produttiva più inquinante del Pianeta e la nascita del fast fashion con la produzione di capi “veloci” a basso costo con materiali sintetici, ha incrementato l’inquinamento ambientale già compromesso da molti rifiuti plastici che stanno tuttora devastando le nostre spiagge e l’ecosistema. I ragazzi apprenderanno, anche attraverso la creazione di una “rete condivisa” tra l’istituzione scolastica e enti esterni come il WWF, come sia possibile e certamente auspicabile ideare e produrre anche rispettando l’ambiente, in favore della natura, di se stessi e delle generazioni che verranno». 

WWF La visita della pattuglia della Guardia Costiera
Insieme con la Capitaneria di porto di Ortona

L’occasione è stata utile anche per parlare ancora una volta del Progetto SalvaFratino Abruzzo attraverso il quale WWF e Area marina protetta “Torre del Cerrano” cercano di aiutare il piccolo trampoliere a rischio estinzione.  A fine giornata sono stati inoltre distribuiti tra i ragazzi un gioco didattico sul Mar Mediterraneo e due brochure informative, rispettivamente sugli incontri con la fauna selvatica (“Tante specie un solo pianeta”) e sui serpenti d’Abruzzo. 

Gli studenti hanno anche ricevuto la visita di una pattuglia della Capitaneria di porto di Ortona che ha portato i saluti del comandante e ha sottolineato «l’importanza di queste piccole azioni che insieme possono fare la differenza».  

In poche ore è stata raccolta una quantità impressionante di rifiuti, poi diligentemente catalogati: tra l’altro 40 bottiglie di plastica, 45 reti di quelle utilizzate per l’allevamento delle cozze, 280 frammenti tra plastiche e polistirolo, 58 tappi di bottiglie, un centinaio di cicche e i resti di 10 pacchetti di sigarette.

«Molti di questi oggetti – ha osservato amaramente la presidente del WWF Chieti-Pescara, Nicoletta Di Francesco – potrebbero non esserci se tutti facessimo più attenzione e ci comportassimo sulla spiaggia – e in ogni altra occasione- con rispetto per l’ambiente che ci circonda. La speranza viene dai ragazzi. Quelli che hanno partecipato a questa iniziativa sono stati estremamente attenti e sensibili: hanno cercato di non farsi sfuggire neppure i più piccoli frammenti dimostrando che le nuove generazioni promettono davvero un futuro migliore per il pianeta».  

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: "RiGeneraMare"capitaneria di porto di ortonaecolanIIS "Acciaiuoli-Einaudi"inquinamento ambientalenicoletta di francescoProgetto SalvaFratino AbruzzoStefania FioravantiWwf Chieti-Pescara
Precedente

Elena Spagnoli di Furci vince la 1° edizione del premio “Luciano Lapenna”

Successivo

Tir bloccato sotto un cavalcavia, intervengono i vigili del fuoco

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

guardia costiera ap
Cronaca

Pesca abusiva, la Guardia costiera di Ortona sequestra 70 kg di polpi e decine di pelosi

21 Settembre 2023
Progetto senza titolo 37
Eventi

Mostra amatoriale canina a Lanciano: passerella di bellezza e amore a quattro zampe

8 Settembre 2023
fossacesia 1
Attualità

Lavori di rifacimento stradale in via della Pace

7 Settembre 2023
gurdia costiera ortona ap
Cronaca

Blitz contro pescatori di frodo della Capitaneria di porto di Ortona

25 Agosto 2023
ragazzi alla capitaneria di ortona
Attualità

“Anch’io sono la Protezione civile”

24 Agosto 2023
occupazione abusiva ortona ap
Attualità

Operazione “Mare sicuro 2023”, sequestro di ombrelloni e lettini su spiaggia libera

17 Agosto 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Ortona
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
RossanabyRossana

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

Progetto dell'IIS "Acciaiuoli-Einaudi" e del WWF per la salute del mare. Raccolta in poche ore una quantità impressionante di rifiuti, soprattutto di plastica. Focus sul progetto SalvaFratino Abruzzo e distribuiti giochi informativi e brochure ai partecipanti

Alla ricerca di microplastiche

Alla ricerca di microplastiche

ORTONA – Non solo pulizia della spiaggia: quella che il WWF Chieti-Pescara (d’intesa col WWF Zona Frentana e Costa Teatina) ha organizzato nei giorni scorsi con l’IIS “Acciaiuoli-Einaudi” di Ortona sulla spiaggia a nord della foce del fiume Foro, è stato molto di più: un gruppo di ragazzi del primo anno, guidato dalla professoressa Stefania Fioravanti ha avviato un ambizioso progetto, “RiGeneraMare”, attraverso il quale si è voluto creare un percorso formativo a tutto tondo.

Si è cominciato con la raccolta e la catalogazione dei rifiuti per coinvolgere gli studenti, che si occuperanno di moda, in attività di riciclo nell’ottica dell’economia circolare, attraverso il recupero e il riuso degli scarti. Si è cercato di dimostrare come tanti oggetti, abbandonati come rifiuti (raccolti in sacchi che gli addetti della ditta Ecolan hanno poi prelevato), come plastica e metalli ma anche frammenti di produzione tessile, avrebbero potuto invece tornare a far parte del processo creativo. 

ADVERTISEMENT

«L’industria della moda – ha spiegato Fioravanti – è attualmente la sesta attività produttiva più inquinante del Pianeta e la nascita del fast fashion con la produzione di capi “veloci” a basso costo con materiali sintetici, ha incrementato l’inquinamento ambientale già compromesso da molti rifiuti plastici che stanno tuttora devastando le nostre spiagge e l’ecosistema. I ragazzi apprenderanno, anche attraverso la creazione di una “rete condivisa” tra l’istituzione scolastica e enti esterni come il WWF, come sia possibile e certamente auspicabile ideare e produrre anche rispettando l’ambiente, in favore della natura, di se stessi e delle generazioni che verranno». 

WWF La visita della pattuglia della Guardia Costiera
Insieme con la Capitaneria di porto di Ortona

L’occasione è stata utile anche per parlare ancora una volta del Progetto SalvaFratino Abruzzo attraverso il quale WWF e Area marina protetta “Torre del Cerrano” cercano di aiutare il piccolo trampoliere a rischio estinzione.  A fine giornata sono stati inoltre distribuiti tra i ragazzi un gioco didattico sul Mar Mediterraneo e due brochure informative, rispettivamente sugli incontri con la fauna selvatica (“Tante specie un solo pianeta”) e sui serpenti d’Abruzzo. 

Gli studenti hanno anche ricevuto la visita di una pattuglia della Capitaneria di porto di Ortona che ha portato i saluti del comandante e ha sottolineato «l’importanza di queste piccole azioni che insieme possono fare la differenza».  

In poche ore è stata raccolta una quantità impressionante di rifiuti, poi diligentemente catalogati: tra l’altro 40 bottiglie di plastica, 45 reti di quelle utilizzate per l’allevamento delle cozze, 280 frammenti tra plastiche e polistirolo, 58 tappi di bottiglie, un centinaio di cicche e i resti di 10 pacchetti di sigarette.

«Molti di questi oggetti – ha osservato amaramente la presidente del WWF Chieti-Pescara, Nicoletta Di Francesco – potrebbero non esserci se tutti facessimo più attenzione e ci comportassimo sulla spiaggia – e in ogni altra occasione- con rispetto per l’ambiente che ci circonda. La speranza viene dai ragazzi. Quelli che hanno partecipato a questa iniziativa sono stati estremamente attenti e sensibili: hanno cercato di non farsi sfuggire neppure i più piccoli frammenti dimostrando che le nuove generazioni promettono davvero un futuro migliore per il pianeta».  

di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: "RiGeneraMare"capitaneria di porto di ortonaecolanIIS "Acciaiuoli-Einaudi"inquinamento ambientalenicoletta di francescoProgetto SalvaFratino AbruzzoStefania FioravantiWwf Chieti-Pescara
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

guardia costiera ap
Cronaca

Pesca abusiva, la Guardia costiera di Ortona sequestra 70 kg di polpi e decine di pelosi

21 Settembre 2023
Progetto senza titolo 37
Eventi

Mostra amatoriale canina a Lanciano: passerella di bellezza e amore a quattro zampe

8 Settembre 2023
fossacesia 1
Attualità

Lavori di rifacimento stradale in via della Pace

7 Settembre 2023
gurdia costiera ortona ap
Cronaca

Blitz contro pescatori di frodo della Capitaneria di porto di Ortona

25 Agosto 2023
ragazzi alla capitaneria di ortona
Attualità

“Anch’io sono la Protezione civile”

24 Agosto 2023
occupazione abusiva ortona ap
Attualità

Operazione “Mare sicuro 2023”, sequestro di ombrelloni e lettini su spiaggia libera

17 Agosto 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Cesare Stivaletta

Cesare Stivaletta compie 40 anni. Buon compleanno!

by Emanuele Fiore
21 Settembre 2023
0

luigi e1695052932111

Buon compleanno, Luigi!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

Progetto senza titolo 61

Buon compleanno, Luigi!

by Chiara Gallo
18 Settembre 2023
0

giulia

Buon compleanno, Giulia!

by Rossana
18 Settembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanna Pizzi

by Agenzia Del Re
21 Settembre 2023
0

Filomena Giacomucci

by Agenzia Preta
20 Settembre 2023
0

art30140 2

Maria Nicola Marino

by Agenzia La Concordia
18 Settembre 2023
0

Giorgio Ruberto

by Agenzia Preta
18 Settembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2023 09 21T212534.817

Villalfonsina, mons. Michele Carlucci si è insediato come nuovo parroco

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz