• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 23 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Eventi, Lanciano
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Lella Costa e la pizzica pugliese per il weekend di Flic

Domani, sabato 9 settembre e domenica 10, due appuntamenti imperdibili con il teatro di "Pinocchio Confidential" e POPoff in concerto, musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla con la danza della Compagnia Lost Movement. Biglietti su mailticket al Polo Museale Santo Spirito e al botteghino del teatro "Fenaroli" di Lanciano

Lella Costa

Lella Costa

LANCIANO – Domani, sabato 9 settembre, alle 20, Lella Costa porterà in scena Pinocchio Confidential, in una produzione Teatro Carcano. Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è il romanzo più conosciuto e famoso di Carlo Collodi, pubblicato nella sua versione completa, nel 1883.

A 140 anni dalla nascita di questo romanzo che ha incantato generazioni di bambini, Lella Costa e Gabriele Vacis lo portano in scena in un reading che esalta il loro stile inconfondibile: la storia viene analizzata, scomposta e ricomposta per cercarne i temi profondi che la rendono universale e paradigmatica, offrendoci così numerose chiavi di lettura del nostro quotidiano. A partire da quelle bugie che oggi si chiamano fake news fino a tutte le sfumature della menzogna.

ADVERTISEMENT

«Il piccolo burattino – si legge nella nota degli organizzatori – ci insegna la più grande delle lezioni, che per la salvezza occorre la verità, la conoscenza e il rispetto e che è necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani, autentici». 

Lella Costa nasce a Milano dove si laurea in Lettere, per poi diplomarsi attrice all’Accademia dei Filodrammatici. Inizia a recitare negli anni Settanta e debutta nel 1980 a teatro in quello che sarà il primo dei suoi tanti monologhi. Si tratta di Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze di Stella Leonetti. Ne seguiranno molti altri, alcuni anche scritti di suo pugno, qualche sporadica apparizione al cinema e tanto doppiaggio. Il pubblico la conosce come una delle più brillanti monologhiste italiane che ha fatto del femminismo e del femminile la sua chiave di volta. Intellettuale concreta, grazie ai suoi successi è riuscita a intersecare personaggi del nostro immaginario collettivo dandone nuova natura, più complessa e approfondita nelle proprie necessità. 

Gabriele Vacis è un regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano. Ha scritto e curato la regia di numerosi spettacoli teatrali pluripremiati come Esercizi sulla tavola di Mendeleev, premio Opera Prima 1985; Elementi di struttura del sentimento, premio UBU 1986; La Storia di Romeo e Giulietta, premio UBU 1992; Il racconto del Vajont, premio UBU 1994. Nel 1996 ha vinto il Premio per la regia dell’Associazione Critici teatrali italiani; nel 2011 il Premio Dioniso per l’innovazione della cultura classica. Il suo teatro vede protagonista il solo narratore, senza orpelli, nello spazio vuoto, segnando profondamente le modalità di comunicazione, dal teatro alla televisione, dal giornalismo alla politica. Ha curato la regia di numerose opere liriche. 

Flic popoff
POPoff

«Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e gli altri». Proseguono gli appuntamenti di Flic, il Festival Lanciano in contemporanea. 

Così in POPoff in Concerto, domenica 10 settembre, alle 21:30, è uno spettacolo che unisce la potente musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement. Il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra. La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l’individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

Il quartetto vocale Faraualla è nato nel 1995 in Puglia. Dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti. 

La Compagnia Lost Movement è nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista in collaborazione con Christian Consalvo. Le produzioni più recenti vedono la collaborazione di diversi enti nazionali: Fattoria Vittadini e Fondazione Milano, Festival Oriente Occidente, OPLAS/Centro Regionale Danza Umbria, Consorzio Coreografico CON.COR.D.A (Siena). Per la distribuzione internazionale, la compagnia è sostenuta da Klub Żak e Gdansk Dance Festival (Polonia) e da Dance Horizons di Edimburgo (Scozia). La compagnia ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui Danz’è Off 2015, finalista per Premio Prospettiva Danza e Teatro 2017 di Arteven, selezionata per IDACO festival (New York), Solo Dance Contest (Gdansk, Polonia), vincitrice di Abelianodanza Contest 2018, Time To Move 2019, Nessuno Resti Fuori – festival di teatro, città e persone, Festival Presente Futuro 2022 (Palermo), Premio Speciale di Movin’Up Spettacolo – Performing Arts 2022/2023.

Biglietti su mailticket (https://tinyurl.com/bdebpau5), al Polo Museale Santo Spirito e al botteghino del teatro “Fenaroli” nei giorni degli spettacoli.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Compagnia Lost MovementFarauallaflicgabriele vacisLella CostaPinocchio Confidential
Precedente

“Melica”, concerto evento per compositori, musicisti e poeti abruzzesi

Successivo

“Bontà e dipinti nel borgo” conquista Casalbordino

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

flic 1
Cultura

Bellezza, natura e pulsioni nel weekend di Flic

16 Novembre 2023
Una scena di "Come neve"
Cultura

Flic: arriva “Come neve”, l’intricata trama di corpi in movimento

21 Ottobre 2023
ciao uomo luigi friotto jpg e1696933519266
Eventi

Doppio appuntamento con Flic

10 Ottobre 2023
Progetto senza titolo 2023 04 01T094741.054
Eventi

”Sul sentiero blu” per la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

2 Aprile 2023
Progetto senza titolo 91
Eventi

Tre eventi in occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo

25 Marzo 2023
flilancianodanza
Eventi

Il Festival Lanciano in Contemporanea verso la conclusione

10 Settembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Eventi, Lanciano
8 Settembre 2023
8 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Lella Costa e la pizzica pugliese per il weekend di Flic

Domani, sabato 9 settembre e domenica 10, due appuntamenti imperdibili con il teatro di "Pinocchio Confidential" e POPoff in concerto, musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla con la danza della Compagnia Lost Movement. Biglietti su mailticket al Polo Museale Santo Spirito e al botteghino del teatro "Fenaroli" di Lanciano

Lella Costa

Lella Costa

LANCIANO – Domani, sabato 9 settembre, alle 20, Lella Costa porterà in scena Pinocchio Confidential, in una produzione Teatro Carcano. Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, Le Avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino è il romanzo più conosciuto e famoso di Carlo Collodi, pubblicato nella sua versione completa, nel 1883.

A 140 anni dalla nascita di questo romanzo che ha incantato generazioni di bambini, Lella Costa e Gabriele Vacis lo portano in scena in un reading che esalta il loro stile inconfondibile: la storia viene analizzata, scomposta e ricomposta per cercarne i temi profondi che la rendono universale e paradigmatica, offrendoci così numerose chiavi di lettura del nostro quotidiano. A partire da quelle bugie che oggi si chiamano fake news fino a tutte le sfumature della menzogna.

ADVERTISEMENT

«Il piccolo burattino – si legge nella nota degli organizzatori – ci insegna la più grande delle lezioni, che per la salvezza occorre la verità, la conoscenza e il rispetto e che è necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani, autentici». 

Lella Costa nasce a Milano dove si laurea in Lettere, per poi diplomarsi attrice all’Accademia dei Filodrammatici. Inizia a recitare negli anni Settanta e debutta nel 1980 a teatro in quello che sarà il primo dei suoi tanti monologhi. Si tratta di Repertorio, cioè l’orfana e il reggicalze di Stella Leonetti. Ne seguiranno molti altri, alcuni anche scritti di suo pugno, qualche sporadica apparizione al cinema e tanto doppiaggio. Il pubblico la conosce come una delle più brillanti monologhiste italiane che ha fatto del femminismo e del femminile la sua chiave di volta. Intellettuale concreta, grazie ai suoi successi è riuscita a intersecare personaggi del nostro immaginario collettivo dandone nuova natura, più complessa e approfondita nelle proprie necessità. 

Gabriele Vacis è un regista teatrale, drammaturgo, docente, documentarista e sceneggiatore italiano. Ha scritto e curato la regia di numerosi spettacoli teatrali pluripremiati come Esercizi sulla tavola di Mendeleev, premio Opera Prima 1985; Elementi di struttura del sentimento, premio UBU 1986; La Storia di Romeo e Giulietta, premio UBU 1992; Il racconto del Vajont, premio UBU 1994. Nel 1996 ha vinto il Premio per la regia dell’Associazione Critici teatrali italiani; nel 2011 il Premio Dioniso per l’innovazione della cultura classica. Il suo teatro vede protagonista il solo narratore, senza orpelli, nello spazio vuoto, segnando profondamente le modalità di comunicazione, dal teatro alla televisione, dal giornalismo alla politica. Ha curato la regia di numerose opere liriche. 

Flic popoff
POPoff

«Il cibo da sempre scandisce le nostre giornate e ci introduce alla vita di relazione, veicolo per entrare in contatto con noi stessi e gli altri». Proseguono gli appuntamenti di Flic, il Festival Lanciano in contemporanea. 

Così in POPoff in Concerto, domenica 10 settembre, alle 21:30, è uno spettacolo che unisce la potente musica dal vivo del quartetto pugliese Faraualla e la danza della Compagnia Lost Movement. Il grano, simbolo antico di rinascita e fertilità, diventa il filo con cui tessere le relazioni fra i personaggi, legame tangibile con la natura femminile e insieme trappola mortale per l’uomo che vi si inoltra. La performance diventa così un affresco di una tribù che si muove ai ritmi forsennati della pizzica e della taranta, dove l’individuo esplora sé stesso, l’ambiente e gli altri.

Il quartetto vocale Faraualla è nato nel 1995 in Puglia. Dopo aver approfondito singolarmente lo studio e la pratica della vocalità in ambiti musicali differenti, le quattro cantanti hanno trovato un interesse comune nella ricerca sull’uso della voce attraverso la pratica della polifonia e la conoscenza delle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti. 

La Compagnia Lost Movement è nata nel 2011 da un’idea di Nicolò Abbattista in collaborazione con Christian Consalvo. Le produzioni più recenti vedono la collaborazione di diversi enti nazionali: Fattoria Vittadini e Fondazione Milano, Festival Oriente Occidente, OPLAS/Centro Regionale Danza Umbria, Consorzio Coreografico CON.COR.D.A (Siena). Per la distribuzione internazionale, la compagnia è sostenuta da Klub Żak e Gdansk Dance Festival (Polonia) e da Dance Horizons di Edimburgo (Scozia). La compagnia ha vinto numerosi premi e riconoscimenti tra cui Danz’è Off 2015, finalista per Premio Prospettiva Danza e Teatro 2017 di Arteven, selezionata per IDACO festival (New York), Solo Dance Contest (Gdansk, Polonia), vincitrice di Abelianodanza Contest 2018, Time To Move 2019, Nessuno Resti Fuori – festival di teatro, città e persone, Festival Presente Futuro 2022 (Palermo), Premio Speciale di Movin’Up Spettacolo – Performing Arts 2022/2023.

Biglietti su mailticket (https://tinyurl.com/bdebpau5), al Polo Museale Santo Spirito e al botteghino del teatro “Fenaroli” nei giorni degli spettacoli.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Compagnia Lost MovementFarauallaflicgabriele vacisLella CostaPinocchio Confidential
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

flic 1
Cultura

Bellezza, natura e pulsioni nel weekend di Flic

16 Novembre 2023
Una scena di "Come neve"
Cultura

Flic: arriva “Come neve”, l’intricata trama di corpi in movimento

21 Ottobre 2023
ciao uomo luigi friotto jpg e1696933519266
Eventi

Doppio appuntamento con Flic

10 Ottobre 2023
Progetto senza titolo 2023 04 01T094741.054
Eventi

”Sul sentiero blu” per la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

2 Aprile 2023
Progetto senza titolo 91
Eventi

Tre eventi in occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo

25 Marzo 2023
flilancianodanza
Eventi

Il Festival Lanciano in Contemporanea verso la conclusione

10 Settembre 2022

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 22T140700.773

Madonna delle Grazie, il belvedere che racconta la città | Curiosando per Il Vasto | 1ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz