ATESSA – Da oltre 30 anni sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire a un progetto di tutela e valorizzazione del territorio in Italia e all’estero.
«Le iniziative di Legambiente – si legge in una nota – sono rivolte a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta. Legambiente propone campi in Italia e all’estero. In Italia sono organizzati dai circoli di Legambiente presenti su tutto il territorio nazionale e vi partecipano solo volontari italiani o che parlano italiano, mentre all’estero sono organizzati dalle associazioni straniere che fanno parte, insieme a Legambiente, di uno dei più grandi network internazionali di volontariato, l’Alliance of European Voluntary Service Organisation e accolgono volontari da tutto il mondo».
Il Circolo Legambiente Geo APS di Atessa e Comune di Tornareccio hanno promosso un campo di volontariato internazionale che, dal 21 al 31 agosto scorsi, ha portato nell’area SIC/ZSC di Monte Pallano e Lecceta d’Isca d’Archi, giovani volontari provenienti da varie Nazioni del mondo (Spagna, Repubblica Ceca, Francia, Russia, Turchia e Messico) che sono stati accolti a Tornareccio.
L’obiettivo del lavoro dei volontari è stato il ripristino, la manutenzione e il rifacimento della segnaletica dei sentieri di Monte Pallano. Queste attività di pulizia e ripristino dei sentieri si inseriscono in un progetto più ampio di valorizzazione e tutela dell’area SIC/ZPC Monte Pallano e Lecceta d’Isca d’Archi che Legambiente – e i Comuni che fanno parte dell’area – stanno portando avanti in maniera sinergica. Lo scopo principale è quello di migliorare la fruizione turistica attiva e sostenibile dell’area tutelando al contempo la biodiversità di questi meravigliosi luoghi.