ORTONA – L’anniversario Battaglia di Ortona, che ha segnato un capitolo cruciale nella storia della città, è alle porte e l’amministrazione comunale di Ortona ha presentato un programma ricco di eventi per celebrare questa significativa ricorrenza. Il programma, in costante evoluzione e arricchito da ulteriori iniziative nei prossimi mesi, promette di onorare il passato glorioso di Ortona mentre guarda al futuro con impegno e determinazione.
Le celebrazioni inizieranno venerdì 8 settembre con uno spettacolo teatrale intitolato “Sciaboletta” al Teatro F. P. Tosti Ortona. Questo affascinante spettacolo, scritto, diretto e interpretato dall’attore Alessandro Blasioli, narra la fuga del Re durante quei giorni cruciali.
Nel corso dei mesi successivi, il calendario degli eventi sarà arricchito da altri due spettacoli teatrali che continueranno a raccontare la storia della Battaglia di Ortona e saranno il risultato di un progetto collaborativo tra l’Anpi di Ortona, la Cgil-Spi, la compagnia dell’Alba e il Teatro del Krak.
Tra gli eventi già fissati nel calendario spicca la gara podistica “Ortona Challenge,” organizzata dall’associazione Crossroads e programmata per il 15 ottobre. Inoltre, la Edmonton Police Service sfilerà per le vie cittadine il giorno precedente alla gara, accompagnata dalla suggestiva Banda delle Cornamuse. A dicembre, l’associazione Crossroads e il Royal Canadian Regiment organizzeranno un’altra iniziativa, che promette di mantenere viva la memoria della Battaglia di Ortona.
Il 16 dicembre alle ore 16:30, presso il Teatro Tosti, si terrà un consiglio comunale straordinario con la partecipazione delle Municipalità di Cassino e Minturno, città gemellate con Ortona. Questo incontro rappresenta un importante momento di condivisione e solidarietà tra le città gemellate.
Inoltre, il FAI (Fondo Ambiente Italiano) organizzerà un evento il 7 ottobre al Teatro Tosti, mentre il Rotary ha pianificato un convegno e un concorso per le scuole il 19 gennaio alla Sala Eden. Gli istituti scolastici locali saranno coinvolti in questo programma, contribuendo con iniziative ed eventi.
Il sindaco Leo Castiglione sottolinea: «La memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza,” citando le parole della cittadina onoraria, Liliana Segre. Questa affermazione guiderà tutte le celebrazioni, richiamando l’importanza di mantenere viva la memoria storica e di impegnarsi per un futuro migliore. Con un programma così ricco di eventi, Ortona onorerà il passato eroico della città e ispirerà generazioni future a perseguire la pace e la solidarietà».
«»