• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Lanciano
5 Settembre 2023
5 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

«I piedi nel borgo, ma la testa nel mondo»

La celebre frase di Domenico Petrini, spesso citata da Emiliano Giancristofaro, etnologo e studioso del folklore abruzzese, ricordata dalla figlia Lia in occasione della cerimonia di consegna del premio a lui dedicato. Servizio civile, territorio, tradizioni e futuro nella giornata svoltasi a Lanciano organizzata dall’Unpli regionale. A seguire, convegno nazionale sui giornali editi dalle Pro Loco d’Italia

unpli abruzzo ap

LANCIANO – Territorio e apertura verso il mondo, giovani e tradizioni. Si è parlato di questo e molto altro nella cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Emiliano Giancristofaro indetto dall’Unpli Abruzzo e riservato ai volontari del Servizio civile universale operativi in una delle sedi della rete regionale delle Pro Loco Unpli.

Durante la cerimonia, che si è tenuta sabato scorso all’Auditorium Diocleziano di Lanciano e presentata dal vicepresidente Unpli Abruzzo e presidente della sezione di Chieti, Sergio Carafa, sono stati premiati i giovani che si sono distinti nelle attività di ricerca, studio ed elaborazione della relazione finale, prevista al termine dell’annualità 2022/2023, sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, con particolare riferimento a quello abruzzese, tanto caro al professor Emiliano.

ADVERTISEMENT

«Aver unito il ricordo di Emiliano Giancristofaro al lavoro instancabile di volontari e Unpli ha per noi un grande valore – ha detto Carafa -, perché vuol dire ricordare come giovani e tradizioni, territorio e futuro, possano andare d’accordo senza sembrare anacronistici, anzi ricordando come questo connubio sia fondamentale per la costruzione delle comunità, piccole o grandi che siano».

A portare a casa i premi, ovverosia dei buoni spendibili in libreria sono stati: al terzo posto l’Unpli Teramo con Federica Falconi e la Pro Loco di Vasto con Marco Pachioli; secondo posto la Pro Loco di Lanciano con Samuele Baccile; al primo posto la Pro Loco di Tornimparte con Domenico Di Alessandro, Rossella Ricci e Riccardo Tresca. Menzione speciale per la sezione “video” alla Pro Loco di Navelli con Angela Serafina Marrone.

«Ho da sempre guardato con ammirazione la grande forza dell’Abruzzo – ha detto poi la responsabile nazionale del Servizio civile universale Unpli, Bernardina Tavella, in collegamento da Milano – e sono felice di essere con voi, seppur a distanza. In un mondo in cui si parla tanto, troppo, di giovani violenti senza punti di riferimento, noi invece vogliamo parlare di tutti quei ragazzi sani, che impiegano il loro tempo in progetti validi che hanno ben a mente il valore dello stare insieme e tramite grazie alle loro conoscenze, competenze e modo di essere, il mondo può essere un mondo migliore».

unpli abruzzo 1

La commissione che ha valutato gli elaborati e scelto i tre vincitori era formata da Lucia Di Virgilio, professoressa di italiano e caporedattrice della Rivista abruzzese; Enrico Giancristofaro, giornalista e storico, voce dell’emittente Telemax; Eide Spedicato, professoressa associata di Sociologia generale all’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”; Gabriele Di Francesco, professore associato di Sociologia generale all’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”; Danilo Ranieri, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lanciano; Domenico Fusari, responsabile regionale Unpli Abruzzo del Servizio civile universale e dalla presidente Lia Giancristofaro, professoressa associata di Antropologia culturale dell’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”.

«Emiliano Giancristofaro, mio padre – ha detto proprio la docente Lia Giancristofaro nel suo intervento -, ha forse avuto il merito di trattare alcuni temi quali folklore, ambiente e territorio, in un modo moderno quando negli anni ’70, invece, si parlava in tutt’altro modo. E credo che, ancora oggi, le Pro Loco, incarnino al meglio la visione di Emiliano di avere i piedi nel borgo, ma la testa nel mondo».

La giornata è poi proseguita con il convegno nazionale, riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, dei giornali editi dalle Pro Loco d’Italia, giunto alle decima edizione e sotto l’egida di Gepli (Giornali editi dalle Pro Loco d’Italia).

Dopo i saluti istituzionale del sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, presente anche alla cerimonia di consegna del premio Emiliano Giancristofaro e lo stesso Sergio Carafa, sul palco sono salite personalità del giornalismo e della cultura che hanno dato vita ad un interessante dibattito sul legame tra giornali e piccole comunità e su come le Pro Loco debbano affrontare le nuove sfide del web e dei social traendone vantaggio senza snaturarsi o soccombere.

Sono intervenuti Giulio Borrelli, sindaco di Atessa e già direttore del Tg1, Paolo Ribaldone, coordinatore rete italiana Gepli, Gabriele Di Francesco, professore associato di Sociologia generale – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e giornalista responsabile del nuovo giornale delle Pro Loco abruzzesi “Transumanze”; Lia Giancristofaro, professoressa associata di Antropologia culturale – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, giornalista; Giammaria De Paulis, social media manager e docente di Informatica Università di Teramo e Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, titolare della rubrica settimanale “Il cittadino digitale” su Rai Tre Abruzzo. A moderare il giornalista Rai Tgr Abruzzo, Antimo Amore.

Al termine della giornata, gli ospiti presenti hanno avuto l’occasione di visitare l’intero Auditorium Diocleziano insieme al percorso sotterraneo che conduce al complesso di San Legonziano e partecipare alle manifestazioni legate alla rievocazione storica del Mastrogiurato nel pieno spirito della valorizzazione dei territorio e delle loro tradizioni delle Pro Loco.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Bernardina Tavellafilippo paoliniPremio Emiliano GiancristofaroPro Loco UnpliSergio Carafaunpli abruzzo
Precedente

Incidente stradale con feriti a Vasto

Successivo

I cuccioli di mamma Amarena di nuovo insieme e stanno bene

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 06 15T115254.222
Cultura

Premio “Emiliano Giancristofaro”: un ex aequo per il primo posto

15 Giugno 2025
Progetto senza titolo 24
Attualità

Servizio Civile Universale con le Pro Loco UNPLI Abruzzo: Candidature aperte fino al 18 febbraio

5 Febbraio 2025
VS 31
Attualità

Lanciano, al via il progetto “Punto Digitale Facile” per una città più inclusiva

24 Gennaio 2025
VS 31
Attualità

Lanciano, creato uno sportello infopoint polifunzionale

2 Giugno 2024
VS 31
Attualità

Lanciano, avvio tavolo per Giubileo della Speranza

1 Marzo 2024
Progetto senza titolo 2023 12 24T082332.207
Attualità

Iniziati lavori di sistemazione stradale a Bardascilli

24 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Lanciano
5 Settembre 2023
5 Settembre 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

«I piedi nel borgo, ma la testa nel mondo»

La celebre frase di Domenico Petrini, spesso citata da Emiliano Giancristofaro, etnologo e studioso del folklore abruzzese, ricordata dalla figlia Lia in occasione della cerimonia di consegna del premio a lui dedicato. Servizio civile, territorio, tradizioni e futuro nella giornata svoltasi a Lanciano organizzata dall’Unpli regionale. A seguire, convegno nazionale sui giornali editi dalle Pro Loco d’Italia

unpli abruzzo ap

LANCIANO – Territorio e apertura verso il mondo, giovani e tradizioni. Si è parlato di questo e molto altro nella cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Emiliano Giancristofaro indetto dall’Unpli Abruzzo e riservato ai volontari del Servizio civile universale operativi in una delle sedi della rete regionale delle Pro Loco Unpli.

Durante la cerimonia, che si è tenuta sabato scorso all’Auditorium Diocleziano di Lanciano e presentata dal vicepresidente Unpli Abruzzo e presidente della sezione di Chieti, Sergio Carafa, sono stati premiati i giovani che si sono distinti nelle attività di ricerca, studio ed elaborazione della relazione finale, prevista al termine dell’annualità 2022/2023, sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, con particolare riferimento a quello abruzzese, tanto caro al professor Emiliano.

ADVERTISEMENT

«Aver unito il ricordo di Emiliano Giancristofaro al lavoro instancabile di volontari e Unpli ha per noi un grande valore – ha detto Carafa -, perché vuol dire ricordare come giovani e tradizioni, territorio e futuro, possano andare d’accordo senza sembrare anacronistici, anzi ricordando come questo connubio sia fondamentale per la costruzione delle comunità, piccole o grandi che siano».

A portare a casa i premi, ovverosia dei buoni spendibili in libreria sono stati: al terzo posto l’Unpli Teramo con Federica Falconi e la Pro Loco di Vasto con Marco Pachioli; secondo posto la Pro Loco di Lanciano con Samuele Baccile; al primo posto la Pro Loco di Tornimparte con Domenico Di Alessandro, Rossella Ricci e Riccardo Tresca. Menzione speciale per la sezione “video” alla Pro Loco di Navelli con Angela Serafina Marrone.

«Ho da sempre guardato con ammirazione la grande forza dell’Abruzzo – ha detto poi la responsabile nazionale del Servizio civile universale Unpli, Bernardina Tavella, in collegamento da Milano – e sono felice di essere con voi, seppur a distanza. In un mondo in cui si parla tanto, troppo, di giovani violenti senza punti di riferimento, noi invece vogliamo parlare di tutti quei ragazzi sani, che impiegano il loro tempo in progetti validi che hanno ben a mente il valore dello stare insieme e tramite grazie alle loro conoscenze, competenze e modo di essere, il mondo può essere un mondo migliore».

unpli abruzzo 1

La commissione che ha valutato gli elaborati e scelto i tre vincitori era formata da Lucia Di Virgilio, professoressa di italiano e caporedattrice della Rivista abruzzese; Enrico Giancristofaro, giornalista e storico, voce dell’emittente Telemax; Eide Spedicato, professoressa associata di Sociologia generale all’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”; Gabriele Di Francesco, professore associato di Sociologia generale all’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”; Danilo Ranieri, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Lanciano; Domenico Fusari, responsabile regionale Unpli Abruzzo del Servizio civile universale e dalla presidente Lia Giancristofaro, professoressa associata di Antropologia culturale dell’università degli studi “Gabriele d’Annunzio”.

«Emiliano Giancristofaro, mio padre – ha detto proprio la docente Lia Giancristofaro nel suo intervento -, ha forse avuto il merito di trattare alcuni temi quali folklore, ambiente e territorio, in un modo moderno quando negli anni ’70, invece, si parlava in tutt’altro modo. E credo che, ancora oggi, le Pro Loco, incarnino al meglio la visione di Emiliano di avere i piedi nel borgo, ma la testa nel mondo».

La giornata è poi proseguita con il convegno nazionale, riconosciuto dall’Ordine dei giornalisti d’Abruzzo, dei giornali editi dalle Pro Loco d’Italia, giunto alle decima edizione e sotto l’egida di Gepli (Giornali editi dalle Pro Loco d’Italia).

Dopo i saluti istituzionale del sindaco di Lanciano, Filippo Paolini, presente anche alla cerimonia di consegna del premio Emiliano Giancristofaro e lo stesso Sergio Carafa, sul palco sono salite personalità del giornalismo e della cultura che hanno dato vita ad un interessante dibattito sul legame tra giornali e piccole comunità e su come le Pro Loco debbano affrontare le nuove sfide del web e dei social traendone vantaggio senza snaturarsi o soccombere.

Sono intervenuti Giulio Borrelli, sindaco di Atessa e già direttore del Tg1, Paolo Ribaldone, coordinatore rete italiana Gepli, Gabriele Di Francesco, professore associato di Sociologia generale – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e giornalista responsabile del nuovo giornale delle Pro Loco abruzzesi “Transumanze”; Lia Giancristofaro, professoressa associata di Antropologia culturale – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, giornalista; Giammaria De Paulis, social media manager e docente di Informatica Università di Teramo e Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, titolare della rubrica settimanale “Il cittadino digitale” su Rai Tre Abruzzo. A moderare il giornalista Rai Tgr Abruzzo, Antimo Amore.

Al termine della giornata, gli ospiti presenti hanno avuto l’occasione di visitare l’intero Auditorium Diocleziano insieme al percorso sotterraneo che conduce al complesso di San Legonziano e partecipare alle manifestazioni legate alla rievocazione storica del Mastrogiurato nel pieno spirito della valorizzazione dei territorio e delle loro tradizioni delle Pro Loco.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Bernardina Tavellafilippo paoliniPremio Emiliano GiancristofaroPro Loco UnpliSergio Carafaunpli abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Untitled design 2025 06 15T115254.222
Cultura

Premio “Emiliano Giancristofaro”: un ex aequo per il primo posto

15 Giugno 2025
Progetto senza titolo 24
Attualità

Servizio Civile Universale con le Pro Loco UNPLI Abruzzo: Candidature aperte fino al 18 febbraio

5 Febbraio 2025
VS 31
Attualità

Lanciano, al via il progetto “Punto Digitale Facile” per una città più inclusiva

24 Gennaio 2025
VS 31
Attualità

Lanciano, creato uno sportello infopoint polifunzionale

2 Giugno 2024
VS 31
Attualità

Lanciano, avvio tavolo per Giubileo della Speranza

1 Marzo 2024
Progetto senza titolo 2023 12 24T082332.207
Attualità

Iniziati lavori di sistemazione stradale a Bardascilli

24 Dicembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz