• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 9 Dicembre 2023
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Fossacesia
2 Settembre 2023
2 Settembre 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

La costa di Fossacesia oggetto di studio e proposte degli studenti di Architettura di Pescara

Rigenerazione e valorizzazione delle aree costiere del Medio Adriatico. Dodici giornate ricche di attività con il coordinamento scientifico del professor Matteo di Venosa (UniCh) supportato da Regione Abruzzo, comuni di Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto, Legambiente Abruzzo, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Destination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchi, GAL Costa dei Trabocchi e Polo Inoltra | GALLERY

Progetto senza titolo 2023 09 02T161508.860

FOSSACESIA – Progetti di rigenerazione e valorizzazione delle aree costiere del Medio Adriatico sono stati al centro dell’Edizione 2023 della Summer School “Land and Sea in Transition. Beyond the coastal defences in the middle-adriatic sea”, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara. Il progetto ha visto studenti, ricercatori e docenti, provenienti da numerose università italiane e straniere (Delft, Santo Domingo, Derna e Ferrara) impegnati in conferenze, seminari e visite guidate, al fine di elaborare visioni e proposte progettuali sulla Costa dei Trabocchi. Un programma di 12 giornate ricche di attività con il coordinamento scientifico del professor Matteo di Venosa (UniCh) supportato da un ampio partenariato istituzionale composto dalla Regione Abruzzo, dai comuni di Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto, da Legambiente Abruzzo, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Destination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchi, GAL Costa dei Trabocchi e Polo Inoltra.

Dopo la conferenza inaugurale, ricercatori e studenti si sono spostati nei centri della Costa dei Trabocchi, a cominciare da Fossacesia, che subisce da anni il fenomeno dell’erosione della propria spiaggia e pertanto impegnata a tutelare e valorizzare il proprio territorio. Accolti dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, la delegazione è giunta presso l’abbazia di San Giovanni in Venere, luogo oggetto di valutazione dell’Università per la realizzazione di un collegamento pedonale con la Costa dei Trabocchi coerentemente con un progetto di riqualificazione del paesaggio promosso dal Comune. 

ADVERTISEMENT

«Un territorio – ha detto il sindaco Enrico Di Giuseppantonio nel suo incontro con docenti e studenti – che abbiamo cercato tutti assieme di valorizzare, conservare e tutelare a beneficio dello sviluppo turistico. È necessario prendere decisioni intelligenti a beneficio di tutti evitando di antropizzare questa natura con paesaggi impattanti. È una terra fragile, contraddistinta dalla presenza di industrie nella Val di Sangro e da un territorio che presenta bellezze naturali uniche. Quindi è di rigore lavorare in un’ottica di sostenibilità, fondamentale per armonizzare qualunque altra forma di sviluppo».

Nell’ambito degli interventi strutturali, focus puntato sull’area dell’ex stazione ferroviaria. Una zona strategica, che deve essere immaginata, come spazio culturale, ricreativo e ricettivo per attività e servizi, nonché per percorsi lenti della mobilità sostenibile data la sua vicinanza alla Statale Adriatica 16.

«Vogliamo valutare la proposta del Comune in collaborazione con la Provincia, di un’area d’interscambio per la riorganizzazione della mobilità e dei parcheggi – ha affermato Matteo di Venosa, Docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara -. L’ex stazione deve avere un ruolo di cerniera territoriale e di connessione ambientale valorizzando il dislivello esistente di 4 metri tra la SS16 e l’attuale parcheggio».

Sguardi puntati anche sulla Marina turistica di Fossacesia in una prospettiva di integrazione con i valori paesaggistici esistenti (lecceta e fiume) e di interconnessione con la Via Verde.

IMG 20230830 WA0061
IMG 20230830 WA0053
IMG 20230830 WA0064
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: Camera di Commercio Chieti-Pescaracomune di fossacesiacomune di torino di sangrocomune di vastoDestination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchidipartimento di architettura unichenrico di giuseppantoniofossacesiagal costa dei trabocchiPolo InoltraUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara
Precedente

Lentella, un nuovo spazio per il benessere: inaugurato il percorso attrezzato per lo sport all’aperto

Successivo

«Ciao mamma, ho perso il telefono, questo è il mio nuovo numero…», anziani ingannati su WhatsApp

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Da sinistra, Nino Di Fonso ed Enrico Di Giuseppantonio
Ambiente

Avviati i lavori di rimozione dei detriti a valle del fiume Sangro

7 Dicembre 2023
Enrico Di Giuseppantonio
Eventi

Fossacesia aderisce alla Giornata dedicata agli scomparsi

7 Dicembre 2023
Piazza Rossetti. Foto d'archivio
Natale con Zonalocale 2023

Festeggiamo insieme la magia del Natale nel centro di Vasto

7 Dicembre 2023
natale fossacesia
Natale con Zonalocale 2023

Pranzo di Natale e Festa degli Anziani

5 Dicembre 2023
bacheca del riuso
Attualità

Il successo della Bacheca del riuso di Vasto ai microfoni di Radio Rai 1

4 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 02T170226.533
Attualità

Fossacesia, 80° anniversario dall’occupazione tedesca

3 Dicembre 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 08T223049.649

Congratulazioni a Diego Appicciutoli per la sua laurea magistrale!

by Emanuele Fiore
9 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 12 08T114846.880

Auguri agli sposi Gianni e Claudia!

by Emanuele Fiore
8 Dicembre 2023
0

laurea 1

Congratulazioni per la laurea, Antonio!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

auguri 1

Buon compleanno, Nadal!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vittoria Carosella

by Agenzia Lemme
9 Dicembre 2023
0

art30140

Leonella Biraghi

by Agenzia La Concordia
9 Dicembre 2023
0

Luigi Ciccotosto

by Agenzia Preta
7 Dicembre 2023
0

Molisani Enzo

by Agenzia Del Re
7 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Fossacesia
2 Settembre 2023
2 Settembre 2023
Domenico TroianobyDomenico Troiano

La costa di Fossacesia oggetto di studio e proposte degli studenti di Architettura di Pescara

Rigenerazione e valorizzazione delle aree costiere del Medio Adriatico. Dodici giornate ricche di attività con il coordinamento scientifico del professor Matteo di Venosa (UniCh) supportato da Regione Abruzzo, comuni di Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto, Legambiente Abruzzo, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Destination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchi, GAL Costa dei Trabocchi e Polo Inoltra | GALLERY

Progetto senza titolo 2023 09 02T161508.860

FOSSACESIA – Progetti di rigenerazione e valorizzazione delle aree costiere del Medio Adriatico sono stati al centro dell’Edizione 2023 della Summer School “Land and Sea in Transition. Beyond the coastal defences in the middle-adriatic sea”, promossa dal Dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio di Pescara. Il progetto ha visto studenti, ricercatori e docenti, provenienti da numerose università italiane e straniere (Delft, Santo Domingo, Derna e Ferrara) impegnati in conferenze, seminari e visite guidate, al fine di elaborare visioni e proposte progettuali sulla Costa dei Trabocchi. Un programma di 12 giornate ricche di attività con il coordinamento scientifico del professor Matteo di Venosa (UniCh) supportato da un ampio partenariato istituzionale composto dalla Regione Abruzzo, dai comuni di Fossacesia, Torino di Sangro e Vasto, da Legambiente Abruzzo, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Destination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchi, GAL Costa dei Trabocchi e Polo Inoltra.

Dopo la conferenza inaugurale, ricercatori e studenti si sono spostati nei centri della Costa dei Trabocchi, a cominciare da Fossacesia, che subisce da anni il fenomeno dell’erosione della propria spiaggia e pertanto impegnata a tutelare e valorizzare il proprio territorio. Accolti dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio, la delegazione è giunta presso l’abbazia di San Giovanni in Venere, luogo oggetto di valutazione dell’Università per la realizzazione di un collegamento pedonale con la Costa dei Trabocchi coerentemente con un progetto di riqualificazione del paesaggio promosso dal Comune. 

ADVERTISEMENT

«Un territorio – ha detto il sindaco Enrico Di Giuseppantonio nel suo incontro con docenti e studenti – che abbiamo cercato tutti assieme di valorizzare, conservare e tutelare a beneficio dello sviluppo turistico. È necessario prendere decisioni intelligenti a beneficio di tutti evitando di antropizzare questa natura con paesaggi impattanti. È una terra fragile, contraddistinta dalla presenza di industrie nella Val di Sangro e da un territorio che presenta bellezze naturali uniche. Quindi è di rigore lavorare in un’ottica di sostenibilità, fondamentale per armonizzare qualunque altra forma di sviluppo».

Nell’ambito degli interventi strutturali, focus puntato sull’area dell’ex stazione ferroviaria. Una zona strategica, che deve essere immaginata, come spazio culturale, ricreativo e ricettivo per attività e servizi, nonché per percorsi lenti della mobilità sostenibile data la sua vicinanza alla Statale Adriatica 16.

«Vogliamo valutare la proposta del Comune in collaborazione con la Provincia, di un’area d’interscambio per la riorganizzazione della mobilità e dei parcheggi – ha affermato Matteo di Venosa, Docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti e Pescara -. L’ex stazione deve avere un ruolo di cerniera territoriale e di connessione ambientale valorizzando il dislivello esistente di 4 metri tra la SS16 e l’attuale parcheggio».

Sguardi puntati anche sulla Marina turistica di Fossacesia in una prospettiva di integrazione con i valori paesaggistici esistenti (lecceta e fiume) e di interconnessione con la Via Verde.

IMG 20230830 WA0061
IMG 20230830 WA0053
IMG 20230830 WA0064
di Redazione (redazione@zonalocale.it)
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: Camera di Commercio Chieti-Pescaracomune di fossacesiacomune di torino di sangrocomune di vastoDestination Management Company (DMC) Costa dei Trabocchidipartimento di architettura unichenrico di giuseppantoniofossacesiagal costa dei trabocchiPolo InoltraUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti e Pescara
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Da sinistra, Nino Di Fonso ed Enrico Di Giuseppantonio
Ambiente

Avviati i lavori di rimozione dei detriti a valle del fiume Sangro

7 Dicembre 2023
Enrico Di Giuseppantonio
Eventi

Fossacesia aderisce alla Giornata dedicata agli scomparsi

7 Dicembre 2023
Piazza Rossetti. Foto d'archivio
Natale con Zonalocale 2023

Festeggiamo insieme la magia del Natale nel centro di Vasto

7 Dicembre 2023
natale fossacesia
Natale con Zonalocale 2023

Pranzo di Natale e Festa degli Anziani

5 Dicembre 2023
bacheca del riuso
Attualità

Il successo della Bacheca del riuso di Vasto ai microfoni di Radio Rai 1

4 Dicembre 2023
Progetto senza titolo 2023 12 02T170226.533
Attualità

Fossacesia, 80° anniversario dall’occupazione tedesca

3 Dicembre 2023

ANNUNCI DI LAVORO

Manifesto Gabetti 2

LAVORA CON NOI!

by admin
11 Maggio 2023
0

Pubblica le tue offerte di lavoro su zonalocale.it

SCOPRI DI PIÚ

AUGURI

Progetto senza titolo 2023 12 08T223049.649

Congratulazioni a Diego Appicciutoli per la sua laurea magistrale!

by Emanuele Fiore
9 Dicembre 2023
0

Progetto senza titolo 2023 12 08T114846.880

Auguri agli sposi Gianni e Claudia!

by Emanuele Fiore
8 Dicembre 2023
0

laurea 1

Congratulazioni per la laurea, Antonio!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

auguri 1

Buon compleanno, Nadal!

by Rossana
7 Dicembre 2023
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Vittoria Carosella

by Agenzia Lemme
9 Dicembre 2023
0

art30140

Leonella Biraghi

by Agenzia La Concordia
9 Dicembre 2023
0

Luigi Ciccotosto

by Agenzia Preta
7 Dicembre 2023
0

Molisani Enzo

by Agenzia Del Re
7 Dicembre 2023
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Walter Di Lello

Affitti a Vasto, sempre meno case e i prezzi salgono del 15%

logo-zona-locale2.0-bianco

redazione@zonalocale.it

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz