L’AQUILA – Buone notizie per chi è alla ricerca di lavoro, grazie a una delibera adottata recentemente dalla giunta comunale dell’Aquila. L’ente ha autorizzato il Centro Turistico del Gran Sasso d’Italia a procedere con l’indizione di bandi di selezione pubblica per l’assunzione di tredici nuovi dipendenti a tempo indeterminato.
L’obiettivo di queste assunzioni è quello di sostituire altrettanti dipendenti che andranno in pensione nel periodo compreso tra il 2023 e il 2025. Le figure professionali richieste comprendono 2 capi servizio tecnici, 4 macchinisti, 3 agenti di scorta vetture, 2 agenti di stazione, un agente di controllo a valle e un addetto alla biglietteria con competenze nella vendita degli skipass.
Questo annuncio fa parte di un più ampio progetto di crescita. Circa due mesi fa, è stato avviato il processo per la realizzazione di una telecabina a dieci posti, che collegherà il bacino sciistico della Fossa di Paganica con quello della Scindarella, situato sul maestoso Gran Sasso. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, la giunta comunale aveva già approvato un protocollo d’intesa tra il Centro Turistico del Gran Sasso e il Comune dell’Aquila, con quest’ultimo identificato come il soggetto principale responsabile dell’esecuzione dei lavori.
Tutte queste assunzioni sono parte integrante del piano industriale approvato dal consiglio comunale nel dicembre 2022. Ciò che rende questa iniziativa particolarmente positiva è che non comporterà alcun aumento dei costi per il personale, con una spesa prevista di circa 103mila euro. Inoltre, è importante notare che non saranno assunte meno persone di quelle che stanno uscendo, un segno di responsabilità nell’amministrazione delle risorse umane. La pianta organica del Centro Turistico del Gran Sasso, che da ben 80 anni gestisce la stazione sciistica di Campo Imperatore, rimarrà intatta, garantendo continuità e stabilità all’organizzazione.
Queste nuove opportunità di lavoro rappresentano un segnale positivo per la comunità aquilana e offrono a chi cerca un’occupazione la possibilità di contribuire allo sviluppo e alla crescita del settore turistico e sciistico della regione. La combinazione di progetti ambiziosi e una gestione oculata delle risorse umane promette un futuro luminoso per il Centro Turistico del Gran Sasso e per L’Aquila nel suo complesso.