VASTO – Le strade di Vasto si sono illuminate ancora una volta con l’atmosfera del passato grazie al Toson D’Oro, evento che ha raggiunto la sua 35ª edizione. Questa celebrazione unica nella sua concezione, non solo trasporta la città in un’epoca lontana, ma commemora anche un momento significativo della storia vastese, coincidendo con il 300° anniversario della concessione dell’insigne ordine cavalleresco avvenuta proprio nel cuore di Vasto il 24 ottobre 1723.
L’incarico di conferire l’ordine spettò al marchese Cesare Michelangelo d’Avalos, che scelse il principe Fabrizio Colonna come destinatario di questo riconoscimento straordinario. In quell’occasione, il principe Colonna venne elevato di rango con l’investitura del gran collare dell’ordine cavalleresco, un riconoscimento di prestigio che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città.
Nell’edizione di quest’anno, l’attore Walter Nudo ha assunto il ruolo del principe Fabrizio Colonna, mentre Pietro Aquilano ha interpretato il marchese Don Cesare Michelangelo d’Avalos d’Aquino d’Aragona. Le strade del centro storico si sono trasformate in un palcoscenico suggestivo, mentre un corteo composto da circa 200 figuranti in costumi d’epoca ha attraversato le vie, dando vita a una vera e propria rappresentazione in movimento.
L’itinerario del corteo è stato affascinante: ha preso il via da Piazza Pudente per poi seguire un percorso attraverso le strade principali come Corso De Parma, Piazza Diomede, Piazza Rossetti, Via Vittorio Veneto e Corso Italia, prima di ritornare al punto di partenza, Piazza Pudente. Questo tragitto ha consentito ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera dell’epoca e di rivivere i momenti cruciali di quel lontano 1723.
Gli Sbandieratori e Musici “Città di Lucera” e “Puer Apuliae” Lucera hanno eseguito performance, mentre giocolieri e mangiafuoco della compagnia “Liu.Bo” di Lucera hanno dato vita a evoluzioni acrobatiche. La danza orientale di Mery Racciatti ha aggiunto un tocco di grazia all’atmosfera.
L’evento non si è limitato a una singola giornata: il Toson d’oro ha inaugurato tre giorni di festa, a partire dal 25, con l’esibizione “Musica a Corte” del Coro Polifonico Stella Maris. L’evento si è tenuto nella suggestiva Sala Pinacoteca di Palazzo d’Avalos, aggiungendo un elemento culturale e musicale all’esperienza.