TORNARECCIO – A Tornareccio è stata presentata l’opera letteraria di don Davide Spinelli, un evento che ha suscitato grande interesse e partecipazione nella comunità locale.
Il libro mette in luce la figura straordinaria di Albino Luciani, un umile sacerdote di montagna, la cui vocazione era tanto robusta quanto semplice. Luciani, che sarebbe poi diventato Papa Giovanni Paolo I, mantenne sempre una connessione profonda con la sua parrocchia e i suoi fedeli. Ancora una volta, ha dimostrato che la fede può essere vissuta con genuinità e semplicità, portando il messaggio del Signore attraverso il catechismo e i sacramenti.
Una delle domande centrali affrontate nel libro di don Spinelli è stata: “Cosa è riuscito a fare un Papa in soli 33 giorni di pontificato per la Chiesa?“. La risposta a questo interrogativo è stata ricavata dalle pagine di questa preziosa opera, che getta nuova luce su un periodo cruciale della storia ecclesiastica.
Il libro ha ricevuto un forte apprezzamento anche dal Cardinale Enrico Feroci, Rettore del Santuario della Madonna del Divino Amore a Roma, dove don Spinelli ha prestato servizio. Il Cardinale ha ritenuto così significativo il libro da volerlo presentare nella capitale italiana lo scorso luglio.
L’evento di presentazione si è svolto presso il Santuario della Madonna del Carmine di Tornareccio ed è stato un momento di profonda riflessione sulla figura di Albino Luciani e sul suo impatto sulla Chiesa. Don Spinelli ha dialogato con Antonio Di Giosafat, Direttore Artistico della Nuova Libreria Bosio dell’Arcidiocesi di Chieti-Vasto, approfondendo i temi affrontati nel suo libro.
L’incontro, tenutosi venerdì 25 agosto alle ore 18, ha riscosso un grande successo di pubblico e ha dimostrato, come sottolineato nella prefazione del libro dal Prof. Matteo Cantoni, docente presso l’Università “Niccolò Cusano” di Roma, di essere un importante veicolo di evangelizzazione.
Don Davide Spinelli, con la sua passione per la storia e la spiritualità, continua a offrire alla comunità una preziosa opportunità di conoscenza e riflessione attraverso la sua opera letteraria.