• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
venerdì 11 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cronaca, Ortona
25 Agosto 2023
25 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Blitz contro pescatori di frodo della Capitaneria di porto di Ortona

Oltre 2mila ricci e 100 kg di polpi raccolti da abusivi provenienti da diverse regioni del sud Italia. Scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro dell’attrezzatura utilizzata e di tutto il pescato che è stato immediatamente rigettato in mare così da assicurarne la sopravvivenza | GALLERY

gurdia costiera ortona ap

ORTONA – Dopo le sanzioni elevate nelle precedenti settimane, la notte scorsa i militari della Capitaneria di porto di Ortona hanno eseguito un nuovo sequestro di oltre 2mila ricci e 100 kg di polpi irregolarmente pescati nel tratto di mare sotto il Castello aragonese da due distinte squadre di pescatori abusivi provenienti da diverse regioni del sud Italia.

«Il sequestro è stato possibile – si legge in una nota della Capitaneria – grazie a un’attenta attività di osservazione avviata dalla Guardia costiera dopo aver ricevuto mirate segnalazioni da parte di cittadini sensibili al fenomeno. Osservazione che ha consentito di individuare dapprima i veicoli sospettati di fungere da raccolta e trasporto del prodotto ittico, successivamente gli specchi acquei scelti dai pescatori di frodo per operare – a loro giudizio – in maniera indisturbata. Una volta individuati i sub in attività, i militari hanno dovuto attendere con pazienza diverse ore, appostati tra gli scogli, in attesa dell’uscita dall’acqua degli stessi con il pescato tra le mani».

ADVERTISEMENT

«I trasgressori – precisa la nota – farebbero capo a due diversi gruppi provenienti appositamente da fuori regione, uno dedito alla pesca e distribuzione al mercato nero dei polpi, l’altro a quello dei ricci, specie ittiche particolarmente richieste dal mercato del sud Italia, ma che, se prelevate in maniera così indiscriminata e continua, rischiano di depauperare in maniera irreversibile i nostri fondali marini».

Per i responsabili è scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro di tutto il pescato, e dell’attrezzatura utilizzata. Sia i ricci che i polpi sono stati immediatamente rigettati in mare così da assicurarne la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche per l’importante compito affidato a questi animali, a tutela del delicato equilibrio dell’ecosistema marino.

guardia costiera 1 1
guardia costiera 2

«Purtroppo – osserva la Capitaneria di porto – la continua domanda del mercato, unita agli importanti guadagni, fa sì che il fenomeno della pesca illegale di ricci di mare e di polpi sia in costante crescita lungo l’intera costa teatina. Oltre all’impatto negativo sull’ambiente marino, la pesca di frodo incide anche sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, e crea anche rischi per la salute umana, trattandosi di prodotto che sfugge alle previste procedure di controllo e conservazione previste dalle norme in materia igienico sanitaria». 

«Con il fermo pesca – conclude la nota – per il settore dello strascico, poi, iniziato il 19 agosto, i controlli saranno continui lungo l’intera filiera ittica, proprio per evitare che gli abusivi, nei diversi ambiti, possano agire a danno dei pescatori rispettosi delle regole e delle risorse ittiche stesse. Sono già 2 i ristoranti sanzionati, solo nell’ultimo periodo, per carenze nella documentazione di tracciabilità, cui si aggiungono altre 2 sanzioni elevate a veicoli con a bordo pesce di cui non è stato possibile risalire alla provenienza: si tratta ovviamente di irregolarità poste in essere – solitamente – proprio per nascondere il prodotto pescato illecitamente».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: capitaneria di porto di ortonafermo pescapescatori di frodo
Precedente

Mariangela Artese fa tappa a Casarza del Vasto

Successivo

“Impariamo Giocando”, iniziativa gratuita del Comune di Paglieta

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Alessandro
Alessandro
1 anno fa

Bravi

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Cattura pesca ap
Cronaca

“SpINNaker” contro la pesca di frodo: a Ortona 25mila euro di sanzioni elevate

29 Dicembre 2023
guardia costiera vasto
Cronaca

Intensa attività di controllo lungo la filiera della pesca

2 Novembre 2023
guardia costiera 1a
Cronaca

Fermo amministrativo per una nave nel porto di Ortona

20 Ottobre 2023
tartaruga ap
Attualità

Circe, Medusa e Calimera prendono il largo e tornano alla vita libera

2 Ottobre 2023
guardia costiera ap
Cronaca

Pesca abusiva, la Guardia costiera di Ortona sequestra 70 kg di polpi e decine di pelosi

21 Settembre 2023
Alla ricerca di microplastiche
Ambiente

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

8 Settembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cronaca, Ortona
25 Agosto 2023
25 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Blitz contro pescatori di frodo della Capitaneria di porto di Ortona

Oltre 2mila ricci e 100 kg di polpi raccolti da abusivi provenienti da diverse regioni del sud Italia. Scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro dell’attrezzatura utilizzata e di tutto il pescato che è stato immediatamente rigettato in mare così da assicurarne la sopravvivenza | GALLERY

gurdia costiera ortona ap

ORTONA – Dopo le sanzioni elevate nelle precedenti settimane, la notte scorsa i militari della Capitaneria di porto di Ortona hanno eseguito un nuovo sequestro di oltre 2mila ricci e 100 kg di polpi irregolarmente pescati nel tratto di mare sotto il Castello aragonese da due distinte squadre di pescatori abusivi provenienti da diverse regioni del sud Italia.

«Il sequestro è stato possibile – si legge in una nota della Capitaneria – grazie a un’attenta attività di osservazione avviata dalla Guardia costiera dopo aver ricevuto mirate segnalazioni da parte di cittadini sensibili al fenomeno. Osservazione che ha consentito di individuare dapprima i veicoli sospettati di fungere da raccolta e trasporto del prodotto ittico, successivamente gli specchi acquei scelti dai pescatori di frodo per operare – a loro giudizio – in maniera indisturbata. Una volta individuati i sub in attività, i militari hanno dovuto attendere con pazienza diverse ore, appostati tra gli scogli, in attesa dell’uscita dall’acqua degli stessi con il pescato tra le mani».

ADVERTISEMENT

«I trasgressori – precisa la nota – farebbero capo a due diversi gruppi provenienti appositamente da fuori regione, uno dedito alla pesca e distribuzione al mercato nero dei polpi, l’altro a quello dei ricci, specie ittiche particolarmente richieste dal mercato del sud Italia, ma che, se prelevate in maniera così indiscriminata e continua, rischiano di depauperare in maniera irreversibile i nostri fondali marini».

Per i responsabili è scattata la sanzione pecuniaria di 2mila euro, oltre al sequestro di tutto il pescato, e dell’attrezzatura utilizzata. Sia i ricci che i polpi sono stati immediatamente rigettati in mare così da assicurarne la sopravvivenza e garantire il ripopolamento dei fondali, anche per l’importante compito affidato a questi animali, a tutela del delicato equilibrio dell’ecosistema marino.

guardia costiera 1 1
guardia costiera 2

«Purtroppo – osserva la Capitaneria di porto – la continua domanda del mercato, unita agli importanti guadagni, fa sì che il fenomeno della pesca illegale di ricci di mare e di polpi sia in costante crescita lungo l’intera costa teatina. Oltre all’impatto negativo sull’ambiente marino, la pesca di frodo incide anche sulla concorrenza leale della filiera ittica, danneggiando gli onesti operatori del settore, e crea anche rischi per la salute umana, trattandosi di prodotto che sfugge alle previste procedure di controllo e conservazione previste dalle norme in materia igienico sanitaria». 

«Con il fermo pesca – conclude la nota – per il settore dello strascico, poi, iniziato il 19 agosto, i controlli saranno continui lungo l’intera filiera ittica, proprio per evitare che gli abusivi, nei diversi ambiti, possano agire a danno dei pescatori rispettosi delle regole e delle risorse ittiche stesse. Sono già 2 i ristoranti sanzionati, solo nell’ultimo periodo, per carenze nella documentazione di tracciabilità, cui si aggiungono altre 2 sanzioni elevate a veicoli con a bordo pesce di cui non è stato possibile risalire alla provenienza: si tratta ovviamente di irregolarità poste in essere – solitamente – proprio per nascondere il prodotto pescato illecitamente».

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: capitaneria di porto di ortonafermo pescapescatori di frodo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Alessandro
Alessandro
1 anno fa

Bravi

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Cattura pesca ap
Cronaca

“SpINNaker” contro la pesca di frodo: a Ortona 25mila euro di sanzioni elevate

29 Dicembre 2023
guardia costiera vasto
Cronaca

Intensa attività di controllo lungo la filiera della pesca

2 Novembre 2023
guardia costiera 1a
Cronaca

Fermo amministrativo per una nave nel porto di Ortona

20 Ottobre 2023
tartaruga ap
Attualità

Circe, Medusa e Calimera prendono il largo e tornano alla vita libera

2 Ottobre 2023
guardia costiera ap
Cronaca

Pesca abusiva, la Guardia costiera di Ortona sequestra 70 kg di polpi e decine di pelosi

21 Settembre 2023
Alla ricerca di microplastiche
Ambiente

Pulizia della spiaggia nell’ottica del riciclo ed economia circolare 

8 Settembre 2023

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 09T173315.855

Congratulazioni alla dottoressa Valeria Di Francesco!

by Chiara Gallo
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

Sanità Barbato

by Agenzia Preta
7 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto di Associazione Punta Ferruccio

Ripari di Giobbe, ore di fuoco sulla costa ortonese: squadre da terra e mezzi aerei in azione

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz