LANCIANO – La «Scuola civica di musica di Lanciano è membro effettivo del “Sistema Abreu“, – ha detto il presidente Roberto De Grandis -. Si tratta di un modello didattico-musicale, ideato e promosso in Venezuela da José Antonio Abreu, che consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini di tutti i ceti sociali».
Grazie a questo riconoscimento la Scuola ora può dare vita al progetto della formazione della Fenaroli Junior Orchestra che vedrà da settembre al suo interno ragazzi che vivono un disagio sociale di tipo economico o anche fisico. L’idea è quella di coinvolgere bambini e ragazzi dai 4 a 11 anni affetti da deficit sensoriali e disturbi psicosociali o residenti in zone svantaggiate, oltre ai giovani degli istituti penitenziari minorili.
«Con grande soddisfazione mia e di questa amministrazione – dichiara l’assessora alle Politiche sociali e giovanili, Cinzia Amoroso – nasce una collaborazione tra l’Assessorato e la Scuola civica Fedele Fenaroli, con l’ambizioso progetto di dare un sostegno a quei ragazzi bisognosi che altrimenti non potrebbero prendere lezioni di musica. Lo scopo è utilizzare la musica come processo educativo per i minori che in altro modo non si sarebbero mai avvicinati a questo tipo di esperienza».
Si tratta di un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare per bambini che utilizzeranno la pratica orchestrale e di coro per raggiungere obiettivi a carattere sociale. I giovani potranno contare sulla fornitura gratuita degli strumenti musicali e potranno accedere liberamente ai corsi.
«Stiamo lavorando per raggiungere traguardi di inclusione sociale sempre maggiori e iniziative come questa testimoniano come ci sia la volontà di non lasciare nessuno indietro, – ha dichiarato il sindaco di Lanciano, Filippo Paolini –. Progetti di forte impatto sociale e un impegno congiunto tra istituzioni può garantire successi davvero ragguardevoli», ha concluso.