GUARDIAGRELE – Il Comune di Guardiagrele è la prima città medio-piccola (5mila -30mila abitanti) d’Italia per l’Indice del Dono.
Questo il dato elaborato dal ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti, in base all’indice di assenso che i cittadini indicano all’atto di rinnovo della carta di identità in Comune, da cui lo slogan “UnSìInComune”.
«Grazie alla preparazione del personale dello stato civile e alla loro sensibilizzazione verso i cittadini, – si legge in una nota dell’amministrazione – Guardiagrele si è sempre affermata tra le prime città in Italia e in Abruzzo per la percentuale dei “Sì”, svettando su tutti gli altri Comuni, raggiungendo per quest’anno il primo posto.
«Ho accolto con grande piacere la notizia comunicatami ad aprile scorso da parte dell’Anci, – ha commentato soddisfatto il sindaco, Donatello Di Prinzio – con la quale abbiamo appreso il posizionamento della città in vetta alla classifica nazionale per la sensibilità che i miei concittadini hanno nel dare la loro disponibilità alla donazione degli organi».
«Guardiagrele – ha proseguito Di Prinzio – ha anche il buon esempio di un concittadino, Pompeo Panaccio, che nel 2018, deceduto a causa di un’ischemia, ha permesso di donare i suoi organi a 3 persone, grazie all’iscrizione nel Registro nazionale dei donatori. È anche grazie a lui che certamente la sensibilità è aumentata nella popolazione».
Per ringraziare i cittadini di Guardiagrele, ma anche per spronare quelli degli altri Comuni e coloro che non hanno ancora espresso il proprio assenso, è in programma a Guardiagrele una giornata dedicata alla donazione degli organi, grazie alla preziosa collaborazione del Centro regionale trapianti dell’Asl 1 di L’Aquila.
«Un sentito ringraziamento a Daniela Maccarone, – ha specificato il sindaco – che ringrazio per la sua attività non soltanto medica, ma anche di supporto e di collegamento con i Comuni e gli uffici dello stato civile, senza la quale questo traguardo non sarebbe stato raggiunto».
L’appuntamento è per venerdì 25 agosto alle 17:30 nella sala consiliare del Comune di Guardiagrele. Parteciperanno all’evento il direttore del Centro nazionale trapianti, Massimo Cardillo, il vice presidente nazionale di AIDO, Roberto Ciarimboli e il vice presidente nazionale di Anci, Roberto Pella. Ospite d’onore il regista Pierluigi Di Lallo, regista del film Rai “Amici per la pelle”, ispirato alla storia vera di Filippo Laganà e il suo percorso di rinascita dopo un trapianto di fegato subito all’età 24 anni.
La serata sarà allietata dai musicisti di Guardiagrele Opera.