VASTO – Si è svolta ieri pomeriggio, davanti ad un bel numero di partecipanti, l’incontro dal titolo “Dallo storytelling allo storyselling“, una riflessione approfondita sul marketing territoriale e sul futuro dei punti vendita, presso la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos.
L’evento, moderato dal vice-direttore CNA Abruzzo Silvio Calice, si è avvalso della presenza di Giampaolo Colletti, giornalista collaboratore del Sole24Ore e direttore di StartUpItalia.
Dopo i convenzionali ringraziamenti dell’Assessora alle Attività Produttive, Anna Bosco, Colletti ha puntato i riflettori su una rivoluzione iniziata con l’avvento degli smartphone, una trasformazione che sta ridefinendo il concetto di lavoro attraverso il digitale.
Colletti ha evidenziato l’importanza cruciale del web come strumento per stabilire legami significativi con la clientela. Attraverso i social media, il digitale si inserisce nella realtà fisica dei luoghi di lavoro, creando una connessione senza precedenti.
L’innovazione digitale, secondo alcuni analisti, sta prendendo piede soprattutto in Cina e in altre nazioni orientali, con esempi come TikTok che ne testimoniano la portata globale. Tuttavia, questa rivoluzione ha una dimensione tanto globale quanto locale. Attraverso Internet, ogni attività può raccontare la propria storia, rendendo i propri prodotti e servizi accessibili a una vasta gamma di clienti.
Il collaboratore del Sole24Ore ha inoltre sottolineato il ruolo predominante delle immagini nel marketing digitale, sottolineando come oggi si tenda a guardare prima di leggere. Questa trasformazione nel modo in cui assorbiamo le informazioni è stata definita “la vera rivoluzione”.
Un altro esempio chiave è stato l’utilizzo dei social network nella scelta di ristoranti da parte dei giovani, con oltre il 50% che fa affidamento su questa piattaforma per prendere decisioni. Questo ha messo in luce il potere degli influencer e dei content creator nel guidare le scelte del pubblico grazie alle recensioni online.
Numerosi esempi dell’impatto dei social media sulle vendite sono stati condivisi, dimostrando come aziende come quella dei frullatori siano rinate grazie a video su YouTube e come un pasticcere veneto abbia ottenuto più successo attraverso il suo e-commerce rispetto al suo negozio fisico.
In sintesi, la presentazione di Giampaolo Colletti ha messo in evidenza come il digitale abbia rivoluzionato il marketing territoriale e il concetto stesso di punto vendita. L’equilibrio tra tradizione e innovazione è ora un elemento chiave, mentre la capacità di raccontare storie coinvolgenti e autentiche è diventata cruciale per il successo commerciale. La lezione principale è che, nel mondo digitale, la chiave per un marketing efficace è rimanere fedeli a se stessi e concentrarsi su una clientela specifica.