• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 14 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
15 Agosto 2023
15 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Assunta o Ferragosto: il dilemma di ogni anno

Cos'è più giusto dire: fra tradizioni secolari e fede religiosa

Progetto senza titolo 2023 08 14T215749.855

VASTO – Ogni anno, in occasione del 15 agosto, il giorno stesso ed in quelli immediatamente precedenti, torna il dilemma sugli auguri da scambiarsi, fra chi dice “Buon Ferragosto!” e chi “Buona festa dell’Assunta!”.

Indubbiamente, nessuna delle due correnti ha completamente torto o ragione che sia, tutto sta nell’intrinseco modo di vivere di ciascuno che induce ad utilizzare la prima espressione piuttosto che la seconda e viceversa. “Sì, ma – chiedono alcuni bambini -, è più Ferragosto o più questa cosa strana che chiamate Assunta?”. Una risposta esaustiva, per quanto banale, potrebbe tenere in considerazione il fatto che civilmente sia il Ferragosto, cattolicamente la solennità dell’Assunta. Lungi imporre qualcosa a qualcuno, tuttavia, la dicotomia non funziona, perché sarebbe come a dire, e in realtà si sente dirlo, “Buona Befana!” il 6 gennaio, senza considerare che quel giorno è festivo, anche civilmente, grazie proprio alla tanto aberrata fede cattolica che celebra l’Epifania del Signore. Ma sarebbe come scambiarsi un augurio alla stregua del – passi l’iperbole – “Buon Babbo Natale!” il 25 dicembre. Non ci meraviglia che il Natale consumistico e commerciale sia festeggiato anche da culture lontanissime dalla fede cristiana e allora a che pro dirsi “Buon Natale!”? Diventa una formalità, un augurio vuoto, perché privo del suo senso radicale innestato nella vita di chi crede, salvo il fatto che anche tra cristiani dirsi “Buon Natale” possa essere una pura e atea formalità.

ADVERTISEMENT

Ciò premesso, per un cristiano che si dica tale, non può esservi dicotomia: è la solennità dell’Assunzione di Maria in cielo; per i lontani, per i pagani – e qui senza offendere nessuno – sia pure solo ed esclusivamente Ferragosto. Da questo punto di vista non ci sono più dubbi sul genere di auguri da scambiarsi: è la verità dei fatti a parlare.

Detto questo, facciamo un salto indietro nel tempo, diciamo, all’incirca di 2mila 41 anni, per poi procedere in avanti. Nel 18 a.C., Ottaviano, nominato Augusto (cioè venerabile e pieno di autorità), decide di istituire le Feriae Augusti: solenni celebrazioni per festeggiare la fine del raccolto e congiungere insieme una serie di culti precedenti. Si deduce facilmente, quindi, che da queste Feriae Augusti derivi proprio il termine Ferragosto, come anche la parola ferie, cioè quel periodo di riposo dalle attività lavorative che, ancora oggi, si concentra principalmente ad agosto.

Una tradizione successiva, sancita nel Rinascimento da un decreto pontificio, prevedeva che il 15 agosto i padroni dessero una gratifica ai dipendenti, una sorta di tredicesima ante litteram. Procedendo col tempo, il 15 agosto 1769 nacque un altro imperatore, Napoleone, che ne face a sua volta una importante festa nazionale.

Più recente, invece, è l’istituzione della solennità dell’Assunzione al cielo di Maria. È il 1° novembre 1950, infatti, quando papa Pio XII, proclama solennemente per la Chiesa cattolica, come dogma di fede, l’Assunzione della Vergine Maria al cielo con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus. Tutto questo fa pensare che la Chiesa celebri questa festività solo dal 15 agosto 1951. È vero, se facessimo riferimento solo all’anno di istituzione del Dogma, tuttavia le fonti ci dicono che verso la fine del VII secolo, l’imperatore Maurizio estende la festa dell’Assunzione a tutte le regioni dell’Impero, fissandola al 15 agosto, fermo restando che le origini della festa si trovano in Oriente, nella metà del VI sec., come risulta dalla narrazione dei pellegrini che hanno visitato Gerusalemme in quegli anni, mentre, in Occidente, i primi segni di una festa “in memoria” della Vergine appaiono nel VI secolo, precisamente nella Gallia, dove viene celebrata il 18 gennaio sotto il titolo di Depositio Sanctae Mariae. A Roma la celebrazione della festa dell’Assunzione viene introdotta nel VII secolo da papa Sergio I, assieme ad altre feste mariane: la Purificazione, l’Annunciazione e la Natività; e ben presto diviene anche la più importante di tutte, conservando fin dalle origini sia il nome sia il significato attuali. Da Roma poi si estende rapidamente, durante i secoli VIII e IX, a tutto l’Occidente, stabilendo la data della festa al 15 di agosto.

Il lettore, a questo punto, potrà certamente dire che la festa “civile”, poiché più antica di quella religiosa, abbia una certa preminenza. No, non è la storia a stabilire, in questo caso, i diritti di precedenza. La risposta è in un’ulteriore domanda, direi di indubbia memoria kantiana: “che cosa mi è lecito sperare?”.

di Domenico Troiano ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Precedente

Abruzzo, legge per la salvaguardia dei tribunali

Successivo

I cinquantenni di Furci si riuniscono per celebrare il mezzo secolo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Moni
Moni
1 anno fa

Bello l’articolo e meraviglioso il finale, che dovrebbe essere la linea guida delle scelte di tutta una vita.

0
Rispondi
Bruno
Bruno
1 anno fa

Buon riposo di Agosto a Tutti 👋🏼

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Politica

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

14 Giugno 2025
Progetto senza titolo 21
Ambiente

Vasto, anatroccoli divorati dalle tartarughe: associazioni inviano diffida al Comune e alle forze dell’ordine

14 Giugno 2025
Untitled design 43
Ambiente

Emergenza acqua a Vasto Marina, Arap Servizi: «Non siamo responsabili». Magnacca: «Disponibili al confronto»

14 Giugno 2025
La Majella
Cronaca

Salvato in elicottero escursionista in ipotermia sulla Majella

14 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Politica

Prospero: «Vasto Marina merita azioni concrete su acqua, fognature e servizi estivi»

14 Giugno 2025
Untitled design 84
I lettori ci scrivono

«Le maestre vanno in pensione, ma il loro esempio resta»

14 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
15 Agosto 2023
15 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

L’Assunta o Ferragosto: il dilemma di ogni anno

Cos'è più giusto dire: fra tradizioni secolari e fede religiosa

Progetto senza titolo 2023 08 14T215749.855

VASTO – Ogni anno, in occasione del 15 agosto, il giorno stesso ed in quelli immediatamente precedenti, torna il dilemma sugli auguri da scambiarsi, fra chi dice “Buon Ferragosto!” e chi “Buona festa dell’Assunta!”.

Indubbiamente, nessuna delle due correnti ha completamente torto o ragione che sia, tutto sta nell’intrinseco modo di vivere di ciascuno che induce ad utilizzare la prima espressione piuttosto che la seconda e viceversa. “Sì, ma – chiedono alcuni bambini -, è più Ferragosto o più questa cosa strana che chiamate Assunta?”. Una risposta esaustiva, per quanto banale, potrebbe tenere in considerazione il fatto che civilmente sia il Ferragosto, cattolicamente la solennità dell’Assunta. Lungi imporre qualcosa a qualcuno, tuttavia, la dicotomia non funziona, perché sarebbe come a dire, e in realtà si sente dirlo, “Buona Befana!” il 6 gennaio, senza considerare che quel giorno è festivo, anche civilmente, grazie proprio alla tanto aberrata fede cattolica che celebra l’Epifania del Signore. Ma sarebbe come scambiarsi un augurio alla stregua del – passi l’iperbole – “Buon Babbo Natale!” il 25 dicembre. Non ci meraviglia che il Natale consumistico e commerciale sia festeggiato anche da culture lontanissime dalla fede cristiana e allora a che pro dirsi “Buon Natale!”? Diventa una formalità, un augurio vuoto, perché privo del suo senso radicale innestato nella vita di chi crede, salvo il fatto che anche tra cristiani dirsi “Buon Natale” possa essere una pura e atea formalità.

ADVERTISEMENT

Ciò premesso, per un cristiano che si dica tale, non può esservi dicotomia: è la solennità dell’Assunzione di Maria in cielo; per i lontani, per i pagani – e qui senza offendere nessuno – sia pure solo ed esclusivamente Ferragosto. Da questo punto di vista non ci sono più dubbi sul genere di auguri da scambiarsi: è la verità dei fatti a parlare.

Detto questo, facciamo un salto indietro nel tempo, diciamo, all’incirca di 2mila 41 anni, per poi procedere in avanti. Nel 18 a.C., Ottaviano, nominato Augusto (cioè venerabile e pieno di autorità), decide di istituire le Feriae Augusti: solenni celebrazioni per festeggiare la fine del raccolto e congiungere insieme una serie di culti precedenti. Si deduce facilmente, quindi, che da queste Feriae Augusti derivi proprio il termine Ferragosto, come anche la parola ferie, cioè quel periodo di riposo dalle attività lavorative che, ancora oggi, si concentra principalmente ad agosto.

Una tradizione successiva, sancita nel Rinascimento da un decreto pontificio, prevedeva che il 15 agosto i padroni dessero una gratifica ai dipendenti, una sorta di tredicesima ante litteram. Procedendo col tempo, il 15 agosto 1769 nacque un altro imperatore, Napoleone, che ne face a sua volta una importante festa nazionale.

Più recente, invece, è l’istituzione della solennità dell’Assunzione al cielo di Maria. È il 1° novembre 1950, infatti, quando papa Pio XII, proclama solennemente per la Chiesa cattolica, come dogma di fede, l’Assunzione della Vergine Maria al cielo con la Costituzione apostolica Munificentissimus Deus. Tutto questo fa pensare che la Chiesa celebri questa festività solo dal 15 agosto 1951. È vero, se facessimo riferimento solo all’anno di istituzione del Dogma, tuttavia le fonti ci dicono che verso la fine del VII secolo, l’imperatore Maurizio estende la festa dell’Assunzione a tutte le regioni dell’Impero, fissandola al 15 agosto, fermo restando che le origini della festa si trovano in Oriente, nella metà del VI sec., come risulta dalla narrazione dei pellegrini che hanno visitato Gerusalemme in quegli anni, mentre, in Occidente, i primi segni di una festa “in memoria” della Vergine appaiono nel VI secolo, precisamente nella Gallia, dove viene celebrata il 18 gennaio sotto il titolo di Depositio Sanctae Mariae. A Roma la celebrazione della festa dell’Assunzione viene introdotta nel VII secolo da papa Sergio I, assieme ad altre feste mariane: la Purificazione, l’Annunciazione e la Natività; e ben presto diviene anche la più importante di tutte, conservando fin dalle origini sia il nome sia il significato attuali. Da Roma poi si estende rapidamente, durante i secoli VIII e IX, a tutto l’Occidente, stabilendo la data della festa al 15 di agosto.

Il lettore, a questo punto, potrà certamente dire che la festa “civile”, poiché più antica di quella religiosa, abbia una certa preminenza. No, non è la storia a stabilire, in questo caso, i diritti di precedenza. La risposta è in un’ulteriore domanda, direi di indubbia memoria kantiana: “che cosa mi è lecito sperare?”.

di Domenico Troiano ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
2 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Moni
Moni
1 anno fa

Bello l’articolo e meraviglioso il finale, che dovrebbe essere la linea guida delle scelte di tutta una vita.

0
Rispondi
Bruno
Bruno
1 anno fa

Buon riposo di Agosto a Tutti 👋🏼

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

Foto d'archivio
Politica

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

14 Giugno 2025
Progetto senza titolo 21
Ambiente

Vasto, anatroccoli divorati dalle tartarughe: associazioni inviano diffida al Comune e alle forze dell’ordine

14 Giugno 2025
Untitled design 43
Ambiente

Emergenza acqua a Vasto Marina, Arap Servizi: «Non siamo responsabili». Magnacca: «Disponibili al confronto»

14 Giugno 2025
La Majella
Cronaca

Salvato in elicottero escursionista in ipotermia sulla Majella

14 Giugno 2025
Progetto senza titolo 2025 02 25T212657.524
Politica

Prospero: «Vasto Marina merita azioni concrete su acqua, fognature e servizi estivi»

14 Giugno 2025
Untitled design 84
I lettori ci scrivono

«Le maestre vanno in pensione, ma il loro esempio resta»

14 Giugno 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 92

Buon compleanno, Sergio Testa!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 83

Buon compleanno, Renato De Ficis!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 81

Buon compleanno, Jamila!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 79

Asia Ranalli compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Anna Lucia Battista

by Agenzia Lemme
12 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Foto d'archivio

Aggredito con una mazza, finisce in sala operatoria. Lega: «Subito un tavolo con le istituzioni»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz