• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 21 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Musica, Vasto
6 Agosto 2023
6 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Michele Taraborrelli e le architetture della musica colta

Ieri sera ai Giardini d'Avalos concerto a mezzanotte del pianista vastese pluripremiato. Pubblico di nicchia ma tante emozioni nelle note suonate magistralmente dal 24enne docente della Scuola civica di Vasto | GALLERY

Michele Taraborrelli

Michele Taraborrelli

VASTO – Quarto appuntamento della 14esima edizione della rassegna “I Concerti di mezzanotte” ai Giardini d’Avalos di Vasto. Ieri sul palco, protagonista il giovane e bravissimo vastese Michele Taraborrelli con il suo pianoforte. Curriculum da far paura e profondamente umile, Taraborrelli ha soli 24 anni ma suona incantando il pubblico, diventando tutt’uno col piano. Si capisce subito che ha talento ed è una vocazione che ha poi sviluppato con passione e tanto tanto lavoro.

Nel suo Dna abita il gene della musica: sua mamma è infatti una fisarmonicista e a casa, da piccolo, a sei anni giocava con un pianoforte a muro. Le sue mani sono cresciute sui tasti del piano, «strumento completo che può regalare particolari emozioni», ha raccontato in un’intervista rilasciata a Zonalocale.

ADVERTISEMENT

Ieri sera quelle emozioni le ha regalate al pubblico, riscaldando la piccola platea infreddolita per il brusco calo della temperatura dopo un temporale estivo. Anche il giovane Michele ha ammesso di avere avuto un po’ di difficoltà a suonare con quel tempo, senza però scalfire nemmeno di un millimetro l’ottima performance. Il concerto di ieri s’intitolava “Le architetture della musica colta”, «un repertorio che – come ha spiegato il direttore artistico della rassegna nell’introduzione, il M° Raffaele Bellafronte – ha attraversato cent’anni di storia musicale. Recital pianistico che parte da composizioni tardo romantiche fino ad arrivare ad opere contemporanee di autori ancora viventi».

Circa una decina i brani eseguiti da Taraborrelli che insegna pianoforte alla Scuola civica musicale di Vasto. S’è cominciato con “Chiaro di luna” di Claude Debussy, dai suoni tipicamente orientali per passare a Studio n. 5 – Arcobaleno di György Ligeti, «una scrittura ricca di archi e cromatismi – ha spiegato il pianista -, quasi impressionistica» evocando una specie di arcobaleno immaginario di grande effetto.

La terza composizione magistralmente eseguita è stata la Sonata 1, opera 1, di Sergei Prokofiev , «ottimo spunto per gli studenti», ha detto Taraborrelli, caratterizzata da «un grottesco e unico movimento», «un lirismo e una cantabilità dei temi tipici del primo Novecento che prendono ispirazione dal manierismo, con un chiaro riferimento al tardo romanticismo di Johannes Brahms».

michele taraborrelli2
michele taraborrelli1
michele taraborrelli3
Michele Taraborrelli ai Giardini d’Avalos

La quarta esibizione è un cavallo di battaglia tutto vastese. La Sonata 1- Disaccordo porta la firma di Raffaele Bellafronte e Michele Taraborrelli l’ha già suonata vincendo un premio internazionale, uno dei tanti del resto. Si tratta di «una sonata che accoglie il passato, è infatti una tripartita che fa però un volo pindarico rispetto alla forma classica».

Il concerto è proseguito con due preludi di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, compositore russo di cui quest’anno ricorre il 150esimo anniversario dalla sua nascita e di Franz Liszt, entrambi rappresentanti del virtuosismo per eccellenza di tutti i tempi nelle opere di pianoforte. Il primo brano caratterizzato da armonie maggiori, contemplativo e un po’ malinconico; l’altro in sol minore, marcia di tipo militaresca eseguita abilmente da Taraborrelli.

Il pubblico ha poi ascoltato tre brani-supplemento di Liszt e Rachmaninov che – a parte il primo dedicato alla Svizzera – hanno evocato l’Italia e la sua cultura, finanche quella religiosa, di Villa d’Este (oggi patrimonio dell’umanità) e ispirata a figure del cattolicesimo: parliamo delle opere 23 n. 4-5 Giochi d’acqua.

In chiusura un’altra trilogia, la prima con un «testo irriverente che narra di un gondoliere e di una donna», con le dita di Michele sul piano che si muovono con una velocità impressionante. La seconda opera è una canzone ispirata all’Otello di Gioachino Rossini mentre la terza è una tarantella, brano di tradizione napoletana ripreso anche da Massimo Ranieri.

Michele Taraborrelli saluta così il suo pubblico che gli risponde con applausi più che meritati. Il pianista vastese ha molta strada da fare, data la sua giovane età. «Minimo 4 ore al dì» le dedica al suo pianoforte ma per tutta la giornata la musica è nella sua testa. «Non c’è mai limite al meglio, sempre più in alto», è il suo monito. Buona musica, Michele!

michele taraborelli4
Michele Taraborrelli
di Rossana Pagliaroli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: I Concerti di mezzanotteM° Raffaele Bellafrontemichele taraborrelliScuola civica musicale di Vasto
Precedente

Scomparsa da tre giorni. Preoccupazione a Pescara per una donna di 53 anni

Successivo

Colori e creatività: l’infiorata all’uncinetto incanta il centro storico di San Salvo

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Da sinistra, Elena Spagnoli e Bianca Campli. Foto di Francesca Romana Conte
Eventi

Elena Spagnoli di Furci vince la 1° edizione del premio “Luciano Lapenna”

7 Settembre 2023
Premio Luciano Lapenna I Edizione
Cultura

Cerimonia di consegna “Premio Luciano Lapenna”

6 Settembre 2023
concerto di mezzanotte ap
Eventi

Arrivederci all’anno prossimo, riflettori spenti su “I Concerti di mezzanotte”

14 Agosto 2023
ortona citta darte 5ed.
Musica

Due vastesi sul podio anche del concorso “Ortona città d’arte”

8 Giugno 2023
Il teatro Rossetti
Cultura

Buon compleanno, Teatro Rossetti – Gallery

30 Maggio 2023
Simone Pietro Bufano e Luigi Bautto
Musica

Primo posto al concorso internazionale “Barraso” per allievi della Scuola civica musicale di Vasto

22 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

art30120 1

Bogdana Gyurova

by Agenzia La Concordia
21 Giugno 2025
0

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
2

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Musica, Vasto
6 Agosto 2023
6 Agosto 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Michele Taraborrelli e le architetture della musica colta

Ieri sera ai Giardini d'Avalos concerto a mezzanotte del pianista vastese pluripremiato. Pubblico di nicchia ma tante emozioni nelle note suonate magistralmente dal 24enne docente della Scuola civica di Vasto | GALLERY

Michele Taraborrelli

Michele Taraborrelli

VASTO – Quarto appuntamento della 14esima edizione della rassegna “I Concerti di mezzanotte” ai Giardini d’Avalos di Vasto. Ieri sul palco, protagonista il giovane e bravissimo vastese Michele Taraborrelli con il suo pianoforte. Curriculum da far paura e profondamente umile, Taraborrelli ha soli 24 anni ma suona incantando il pubblico, diventando tutt’uno col piano. Si capisce subito che ha talento ed è una vocazione che ha poi sviluppato con passione e tanto tanto lavoro.

Nel suo Dna abita il gene della musica: sua mamma è infatti una fisarmonicista e a casa, da piccolo, a sei anni giocava con un pianoforte a muro. Le sue mani sono cresciute sui tasti del piano, «strumento completo che può regalare particolari emozioni», ha raccontato in un’intervista rilasciata a Zonalocale.

ADVERTISEMENT

Ieri sera quelle emozioni le ha regalate al pubblico, riscaldando la piccola platea infreddolita per il brusco calo della temperatura dopo un temporale estivo. Anche il giovane Michele ha ammesso di avere avuto un po’ di difficoltà a suonare con quel tempo, senza però scalfire nemmeno di un millimetro l’ottima performance. Il concerto di ieri s’intitolava “Le architetture della musica colta”, «un repertorio che – come ha spiegato il direttore artistico della rassegna nell’introduzione, il M° Raffaele Bellafronte – ha attraversato cent’anni di storia musicale. Recital pianistico che parte da composizioni tardo romantiche fino ad arrivare ad opere contemporanee di autori ancora viventi».

Circa una decina i brani eseguiti da Taraborrelli che insegna pianoforte alla Scuola civica musicale di Vasto. S’è cominciato con “Chiaro di luna” di Claude Debussy, dai suoni tipicamente orientali per passare a Studio n. 5 – Arcobaleno di György Ligeti, «una scrittura ricca di archi e cromatismi – ha spiegato il pianista -, quasi impressionistica» evocando una specie di arcobaleno immaginario di grande effetto.

La terza composizione magistralmente eseguita è stata la Sonata 1, opera 1, di Sergei Prokofiev , «ottimo spunto per gli studenti», ha detto Taraborrelli, caratterizzata da «un grottesco e unico movimento», «un lirismo e una cantabilità dei temi tipici del primo Novecento che prendono ispirazione dal manierismo, con un chiaro riferimento al tardo romanticismo di Johannes Brahms».

michele taraborrelli2
michele taraborrelli1
michele taraborrelli3
Michele Taraborrelli ai Giardini d’Avalos

La quarta esibizione è un cavallo di battaglia tutto vastese. La Sonata 1- Disaccordo porta la firma di Raffaele Bellafronte e Michele Taraborrelli l’ha già suonata vincendo un premio internazionale, uno dei tanti del resto. Si tratta di «una sonata che accoglie il passato, è infatti una tripartita che fa però un volo pindarico rispetto alla forma classica».

Il concerto è proseguito con due preludi di Sergej Vasil’evič Rachmaninov, compositore russo di cui quest’anno ricorre il 150esimo anniversario dalla sua nascita e di Franz Liszt, entrambi rappresentanti del virtuosismo per eccellenza di tutti i tempi nelle opere di pianoforte. Il primo brano caratterizzato da armonie maggiori, contemplativo e un po’ malinconico; l’altro in sol minore, marcia di tipo militaresca eseguita abilmente da Taraborrelli.

Il pubblico ha poi ascoltato tre brani-supplemento di Liszt e Rachmaninov che – a parte il primo dedicato alla Svizzera – hanno evocato l’Italia e la sua cultura, finanche quella religiosa, di Villa d’Este (oggi patrimonio dell’umanità) e ispirata a figure del cattolicesimo: parliamo delle opere 23 n. 4-5 Giochi d’acqua.

In chiusura un’altra trilogia, la prima con un «testo irriverente che narra di un gondoliere e di una donna», con le dita di Michele sul piano che si muovono con una velocità impressionante. La seconda opera è una canzone ispirata all’Otello di Gioachino Rossini mentre la terza è una tarantella, brano di tradizione napoletana ripreso anche da Massimo Ranieri.

Michele Taraborrelli saluta così il suo pubblico che gli risponde con applausi più che meritati. Il pianista vastese ha molta strada da fare, data la sua giovane età. «Minimo 4 ore al dì» le dedica al suo pianoforte ma per tutta la giornata la musica è nella sua testa. «Non c’è mai limite al meglio, sempre più in alto», è il suo monito. Buona musica, Michele!

michele taraborelli4
Michele Taraborrelli
di Rossana Pagliaroli ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: I Concerti di mezzanotteM° Raffaele Bellafrontemichele taraborrelliScuola civica musicale di Vasto
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Da sinistra, Elena Spagnoli e Bianca Campli. Foto di Francesca Romana Conte
Eventi

Elena Spagnoli di Furci vince la 1° edizione del premio “Luciano Lapenna”

7 Settembre 2023
Premio Luciano Lapenna I Edizione
Cultura

Cerimonia di consegna “Premio Luciano Lapenna”

6 Settembre 2023
concerto di mezzanotte ap
Eventi

Arrivederci all’anno prossimo, riflettori spenti su “I Concerti di mezzanotte”

14 Agosto 2023
ortona citta darte 5ed.
Musica

Due vastesi sul podio anche del concorso “Ortona città d’arte”

8 Giugno 2023
Il teatro Rossetti
Cultura

Buon compleanno, Teatro Rossetti – Gallery

30 Maggio 2023
Simone Pietro Bufano e Luigi Bautto
Musica

Primo posto al concorso internazionale “Barraso” per allievi della Scuola civica musicale di Vasto

22 Maggio 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2025 01 25T114137.434

Benvenuta al mondo, Cecilia Caso!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

Lidia Salvini

by Agenzia Del Re
21 Giugno 2025
0

art30120 1

Bogdana Gyurova

by Agenzia La Concordia
21 Giugno 2025
0

art30131 1

Marco Santoro

by Agenzia La Concordia
20 Giugno 2025
2

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 21T091933.136

Emozioni all’alba tra musica e danza: a Punta Penna il Concerto del Solstizio d'Estate

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz