CUPELLO – È giunta al termine a Cupello la Festa dell’Unità Democratica, la manifestazione firmata Officina Cupello tenutasi dal 29 luglio al 1 agosto.
Dibattiti, eventi culturali, proiezione di film, stand enogastronomici, grande musica e tante attività capaci di coinvolgere al meglio i Cupellesi e gli avventori di tutte le età.
Successo di partecipazione, in special modo in occasione del concerto di Alberto Bertoli e dei Giullari che ha richiamato centinaia di appassionati e curiosi provenienti anche da lontano e che ha visto la cittadina brulicare di vita come non accadeva da tempo.
Grande approvazione ha riscosso anche il dibattito “Dalle radici ai germogli”, l’incontro conclusivo della manifestazione, una serata carica di ricordi ed emozioni che ha costituito un simbolico passaggio di consegne tra chi ha fatto la storia politica, sociale e culturale di Cupello e chi, tra le nuove generazioni, è chiamato a raccoglierne il testimone.
L’ultima serata ha visto anche la premiazione per meriti sociali del “nonno vigile” Carlo Michele Boschetti che per anni, ogni giorno, si è prodigato nel presidiare e vigilare l’entrata e l’uscita degli alunni dalle scuole di Cupello, rappresentando un insostituibile punto di riferimento per i ragazzi, le famiglie e gli insegnanti.
«Al termine di questa meravigliosa festa vogliamo esprimere un ringraziamento speciale ai tanti concittadini e alle attività che hanno generosamente contribuito rendendo possibile lo svolgimento della manifestazione e ai dipendenti comunali per il servizio prestato. Un grazie di cuore, infine, ai tanti volontari per l’impegno profuso in queste settimane di preparativi, nella convinzione che non ci sia nulla di più bello che sottrarre tempo ed energie a sé stessi per donarli alla propria comunità. La festa vivrà una piccola appendice lunedì 7 agosto a partire dalle 18, con il Torneo di tressette, la serata musicale e l’estrazione dei premi della lotteria di Officina Cupello» – così il gruppo consiliare.