• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
domenica 15 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Ambiente, Vasto, Video
28 Luglio 2023
28 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Fosso Marino a Vasto: serve più natura, non nascondere la polvere sotto al tappeto

Stamattina l'incontro. La Stazione Ornitologica Abruzzese ha evidenziato i gravissimi errori del Comune di Vasto in merito e l'attuale insistenza dello stesso con lavori che andranno a peggiorare la situazione, allontanandosi dalle politiche europee in materia ambientale. «Basta leggende metropolitane - afferma Augusto De Sanctis -: Fosso Marino è un corso d'acqua naturale, la vegetazione autoctona non è "sporco", ma aiuta a mitigare l'inquinamento; i problemi sono gli scarichi abusivi e la tombatura» | VIDEO | GALLERY

VASTO – Questa mattina, durante la conferenza stampa organizzata dalla Stazione Ornitologica Abruzzese, il consigliere Augusto De Sanctis ha rilevato le criticità di Fosso Marino che «vanno curate con più natura, non mettendo la polvere sotto al tappeto spostando un po’ più in là direttamente in mare l’inquinamento.

Attorno a Fosso Marino – dice De Sanctis – sono circolate fake news e vere e proprie leggende metropolitane, come ad esempio, l’ignorare pervicacemente che Fosso Marino è un corso d’acqua naturale, censito nella rete idrografica ufficiale del nostro paese, facilmente reperibile sul Portale Cartografico Nazionale. Nasce tra le colline retrostanti Vasto Marina e dopo un paio di chilometri sfocia in mare. Solo nell’ultimo tratto è stato purtroppo tombato e proprio qui riceve le acque cosiddette bianche raccolte artificialmente attraverso drenaggi di strade.

ADVERTISEMENT

Un’altra fake è quella della vegetazione denominata “infestante”: le cannucce di palude e decine di altre specie che erano presenti sono piante tipiche italiane e caratterizzanti proprio i corsi d’acqua. La cosiddetta “pulizia” della vegetazione altro non è che irresponsabile distruzione delle uniche caratteristiche di naturalità rimaste in anni di sfacelo e cementificazione della costa.

Si tratta di una biodiversità da preservare secondo le norme del Piano del Demanio marittimo regionale, del Piano del Demanio Marittimo Comunale e dal semplice buon senso, utile a mitigare l’inquinamento, viste la capacità di fitodepurazione di alcune di queste specie.

L’unico “sporco” su cui intervenire sono gli scarichi abusivi che certamente esistono lungo il tracciato in considerazione delle elevatissime concentrazioni di inquinamento organico riscontrate nelle saltuarie analisi del mare di Arta ed i rifiuti di origine umana spiaggiati o gettati direttamente nell’area.

Invece di affrontare in maniera efficace queste criticità – prosegue il consigliere della Stazione Ornitologica -, finora il comune si è semplicemente accanito, spendendo quasi 100mila euro su questi lembi di natura rimasti, contraddicendo addirittura il proprio Piano demaniale che imporrebbe la rinaturalizzazione dell’area. 

Un piano di cui il comune dovrebbe andar fiero, visto che ha di fatto anticipato di dieci anni le norme che oggi il Parlamento europeo ha approvato per la rinaturalizzazione di fiumi e territori, tra l’altro con i voti degli stessi partiti che oggi sostengono la Giunta Menna.

Eppure il sindaco – prosegue De Sanctis – pare determinato a proseguire con un approccio i cui risultati fallimentari sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Come l’ultimo dei giapponesi una parte dell’amministrazione propugna addirittura di tombare definitivamente Fosso Marino con un progetto milionario portandolo a sfociare in mare. Invece di risolvere il problema degli scarichi si preferisce mettere la polvere sotto al tappeto? Facciamo sommessamente notare che la tombatura dei corsi d’acqua naturali è vietata dalle leggi.

Allora si tratta di

  • attivare un monitoraggio molto più ravvicinato, anche giornaliero, direttamente sul corso d’acqua alla foce per comprendere meglio in quali occasioni si assiste al superamento dei limiti di legge, senza dover tenere conto delle variabilità dell’ambiente marino;
  •  perlustrare sia il tratto tombato sia quello a monte verso la collina, per individuare gli scarichi abusivi e perseguire duramente i responsabili;
  • riaprire quanto più possibile il tratto tombato ridando un alveo quanto più naturale al corso d’acqua;
  • rinaturalizzare la foce e le aree di spiaggia circostanti come previsto dal Piano del Demanio Marittimo lasciando crescere le cannucce di palude e le altre piante, anche con piantumazioni delle specie delle dune oppure lasciando all’evoluzione naturale (in dieci anni a Pescara si è formato il parco delle dune; oggi, senza costi, sono presenti specie rarissime che hanno ricolonizzato da sole l’area);
  • pulire costantemente questo tratto di spiaggia dai rifiuti umani, utilizzando i mezzi meccanici il meno possibile;
  • allestire panchine, passerelle, cartellonistica per far vivere il luogo.  

Auspichiamo – conclude De Sanctis – che la dura lezione porti a un ravvedimento operoso del sindaco e di quei rappresentanti della giunta che finora hanno appoggiato un approccio palesemente errato. Trarre insegnamento dagli errori, che tutti facciamo, è segno di maturità, cautela e lungimiranza. Dimostrare di saper rinaturalizzare e disinquinare Fosso Marino sarebbe un grande segnale che andrebbe anche oltre Vasto e al passo con i tempi delle nuove politiche europee costruite sulla base dell’esperienza di migliaia di scienziati ed enti pubblici attenti all’ambiente».

IMG 20230728 091148
IMG 20230728 091457
IMG 20230728 091507
Giovane gallinella d’acqua osservata stamattina presso la foce di Fosso Marino
IMG 20230728 102013
IMG 20230728 110831
di Domenico Troiano ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: augusto de sanctiscomune di vastofosso marinofrancesco mennastazione ornitologica abruzzese
Precedente

Finale dell’11esima edizione del premio Artese, sezione Giovani

Successivo

Vastese, nuovo stage in programma

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025
Francesco Menna
Attualità

Via Verde, Menna contro la proposta della Regione: «Rischiamo una Babilonia commerciale»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Ambiente, Vasto, Video
28 Luglio 2023
28 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Fosso Marino a Vasto: serve più natura, non nascondere la polvere sotto al tappeto

Stamattina l'incontro. La Stazione Ornitologica Abruzzese ha evidenziato i gravissimi errori del Comune di Vasto in merito e l'attuale insistenza dello stesso con lavori che andranno a peggiorare la situazione, allontanandosi dalle politiche europee in materia ambientale. «Basta leggende metropolitane - afferma Augusto De Sanctis -: Fosso Marino è un corso d'acqua naturale, la vegetazione autoctona non è "sporco", ma aiuta a mitigare l'inquinamento; i problemi sono gli scarichi abusivi e la tombatura» | VIDEO | GALLERY

VASTO – Questa mattina, durante la conferenza stampa organizzata dalla Stazione Ornitologica Abruzzese, il consigliere Augusto De Sanctis ha rilevato le criticità di Fosso Marino che «vanno curate con più natura, non mettendo la polvere sotto al tappeto spostando un po’ più in là direttamente in mare l’inquinamento.

Attorno a Fosso Marino – dice De Sanctis – sono circolate fake news e vere e proprie leggende metropolitane, come ad esempio, l’ignorare pervicacemente che Fosso Marino è un corso d’acqua naturale, censito nella rete idrografica ufficiale del nostro paese, facilmente reperibile sul Portale Cartografico Nazionale. Nasce tra le colline retrostanti Vasto Marina e dopo un paio di chilometri sfocia in mare. Solo nell’ultimo tratto è stato purtroppo tombato e proprio qui riceve le acque cosiddette bianche raccolte artificialmente attraverso drenaggi di strade.

ADVERTISEMENT

Un’altra fake è quella della vegetazione denominata “infestante”: le cannucce di palude e decine di altre specie che erano presenti sono piante tipiche italiane e caratterizzanti proprio i corsi d’acqua. La cosiddetta “pulizia” della vegetazione altro non è che irresponsabile distruzione delle uniche caratteristiche di naturalità rimaste in anni di sfacelo e cementificazione della costa.

Si tratta di una biodiversità da preservare secondo le norme del Piano del Demanio marittimo regionale, del Piano del Demanio Marittimo Comunale e dal semplice buon senso, utile a mitigare l’inquinamento, viste la capacità di fitodepurazione di alcune di queste specie.

L’unico “sporco” su cui intervenire sono gli scarichi abusivi che certamente esistono lungo il tracciato in considerazione delle elevatissime concentrazioni di inquinamento organico riscontrate nelle saltuarie analisi del mare di Arta ed i rifiuti di origine umana spiaggiati o gettati direttamente nell’area.

Invece di affrontare in maniera efficace queste criticità – prosegue il consigliere della Stazione Ornitologica -, finora il comune si è semplicemente accanito, spendendo quasi 100mila euro su questi lembi di natura rimasti, contraddicendo addirittura il proprio Piano demaniale che imporrebbe la rinaturalizzazione dell’area. 

Un piano di cui il comune dovrebbe andar fiero, visto che ha di fatto anticipato di dieci anni le norme che oggi il Parlamento europeo ha approvato per la rinaturalizzazione di fiumi e territori, tra l’altro con i voti degli stessi partiti che oggi sostengono la Giunta Menna.

Eppure il sindaco – prosegue De Sanctis – pare determinato a proseguire con un approccio i cui risultati fallimentari sono purtroppo sotto gli occhi di tutti. Come l’ultimo dei giapponesi una parte dell’amministrazione propugna addirittura di tombare definitivamente Fosso Marino con un progetto milionario portandolo a sfociare in mare. Invece di risolvere il problema degli scarichi si preferisce mettere la polvere sotto al tappeto? Facciamo sommessamente notare che la tombatura dei corsi d’acqua naturali è vietata dalle leggi.

Allora si tratta di

  • attivare un monitoraggio molto più ravvicinato, anche giornaliero, direttamente sul corso d’acqua alla foce per comprendere meglio in quali occasioni si assiste al superamento dei limiti di legge, senza dover tenere conto delle variabilità dell’ambiente marino;
  •  perlustrare sia il tratto tombato sia quello a monte verso la collina, per individuare gli scarichi abusivi e perseguire duramente i responsabili;
  • riaprire quanto più possibile il tratto tombato ridando un alveo quanto più naturale al corso d’acqua;
  • rinaturalizzare la foce e le aree di spiaggia circostanti come previsto dal Piano del Demanio Marittimo lasciando crescere le cannucce di palude e le altre piante, anche con piantumazioni delle specie delle dune oppure lasciando all’evoluzione naturale (in dieci anni a Pescara si è formato il parco delle dune; oggi, senza costi, sono presenti specie rarissime che hanno ricolonizzato da sole l’area);
  • pulire costantemente questo tratto di spiaggia dai rifiuti umani, utilizzando i mezzi meccanici il meno possibile;
  • allestire panchine, passerelle, cartellonistica per far vivere il luogo.  

Auspichiamo – conclude De Sanctis – che la dura lezione porti a un ravvedimento operoso del sindaco e di quei rappresentanti della giunta che finora hanno appoggiato un approccio palesemente errato. Trarre insegnamento dagli errori, che tutti facciamo, è segno di maturità, cautela e lungimiranza. Dimostrare di saper rinaturalizzare e disinquinare Fosso Marino sarebbe un grande segnale che andrebbe anche oltre Vasto e al passo con i tempi delle nuove politiche europee costruite sulla base dell’esperienza di migliaia di scienziati ed enti pubblici attenti all’ambiente».

IMG 20230728 091148
IMG 20230728 091457
IMG 20230728 091507
Giovane gallinella d’acqua osservata stamattina presso la foce di Fosso Marino
IMG 20230728 102013
IMG 20230728 110831
di Domenico Troiano ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: augusto de sanctiscomune di vastofosso marinofrancesco mennastazione ornitologica abruzzese
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025
Francesco Menna
Attualità

Via Verde, Menna contro la proposta della Regione: «Rischiamo una Babilonia commerciale»

15 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 94

Marco D’Adamo compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

Untitled design 93

Benvenuto al mondo, Cesare Farì!

by Emanuele Fiore
14 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

art30137

Antonio Pietro D’Annunzio

by Agenzia La Concordia
15 Giugno 2025
0

Antonia Orticelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

Maria Santini

by Agenzia Del Re
13 Giugno 2025
0

Luigi Bucciarelli

by Agenzia Lemme
13 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Articolo WP 2024 04 27T174758.002

Dio come comunione d’amore: una riflessione sulla Santissima Trinità

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz