• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 19 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Vasto
25 Luglio 2023
25 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

A “Scrittori in piazza” c’è Giulia Alberico

Domani sera, a Vasto in piazza Barbacani, gradito ritorno della scrittrice nata a San Vito Chietino che illustrerà due romanzi, quello d'esordio "Madrigale" e "I libri sono timidi", intervistata da Maria Rosaria La Morgia

Scrittori in piazza 1 1993 2023

VASTO – Secondo appuntamento della rassegna “Scrittori in piazza” a Vasto. Mercoledì 26 luglio, in piazza Barbacani, alle 21:30 per il trentesimo anniversario di Scrittori in piazza, torna in città Giulia Alberico per presentare “Madrigale”, edizione Sellerio, e “I libri sono timidi”, Galaad edizioni.

Intervista l’autrice la giornalista Maria Rosaria La Morgia.

ADVERTISEMENT

Giulia Alberico nasce a San Vito Chietino. Si laurea in Lettere classiche e insegna in diversi licei. Scrittrice inarrestabile comincia con il romanzo Madrigale (Sellerio), seguito da “Il gioco della sorte” (Sellerio), “Come Sheherazade” (Rizzoli), “Il vento caldo del Garbino”, (Mondadori), “Un amore sbagliato” (Sonzogno), “Grazia” (SEM) e il recente “La signora delle Fiandre” (Piemme).

Alberico ha scritto anche racconti e saggi, diretto collane di narrativa e coordinato gruppi di lettura. Collabora con le pagine culturali di L’Osservatore Romano e La Voce di New York.

Le sinossi

“Madrigale”: La casa del 1908, il primo di questi tre racconti d’esordio – che hanno tutti a protagonisti i legami della memoria, il tempo e le sue prigioni -, sembra svolgere la traccia di una vecchia poesia di Borges in cui si dice delle cose, gli oggetti che circondano le vite degli uomini, che sembrano essere l’emblema stesso del passare, della polvere, e invece vennero prima e loro sopravvivranno. La casa racconta in prima persona delle generazioni che ospitò e ne disloca le storie e i personaggi non secondo l’ordine del tempo, ma secondo quello dello spazio, sostituendo il prima e il dopo con un qui e là. Come muti immobili spettri, su cui stendere un pietoso e tenero sguardo.

«…emergono ritratti di un secolo con lampi della memoria che illuminano con luce improvvisa, violetta come lampi sul mare, brandelli della storia di tante nostre famiglie. L’emigrazione, la morale, il perbenismo alternante, l’ipocrisia strisciante, la meschinità del quotidiano in paese e in città, il fascismo, insomma tutto quello che ha fatto la storia della prima metà del XX secolo, e che ne ha condizionato la seconda fino all’inizio del XXI. È splendido il viaggio nella memoria raccontato in prima persona dalla vecchia casa. Nell’ultimo racconto, dissonante, ruvido come carta vetrata, c’è il quadro della depressione, del male oscuro degli ultimi decenni, pervaso da un vento leggero di assoluzione che aleggia sopra vincitori e vinti, sopra madre e figlia trascinate fino all’ultimo da un vortice di incomprensione».

“I libri sono timidi”: I libri, per chi li ama come Giulia Alberico, sono creature con un odore, un sapore e un’anima che si confonde con la nostra. In questo denso e fulgido diario di lettrice sfilano come una collana di meraviglie lungo il corso di una vita, dai primi anni Cinquanta fino alla maturità di una donna che fa delle parole il suo mestiere. Paesaggi agresti e cittadini, figure care riemerse da un pozzo di memorie, aneddoti privati ed eventi collettivi si intrecciano in un continuo gioco di rimandi agli autori e autrici frequentati. Ricomponendo i tasselli di una cospicua formazione letteraria ci accorgiamo così di assistere allo svolgersi di un’autobiografia in tralice. E la grazia di uno stile ovunque terso e armonico realizza finalmente un solo affresco, una sola esemplare comunione tra vita vissuta e miracolosamente lievitata dalla carta. 

Scrittori in piazza 1993 2023
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: giulia albericomaria rosaria la morgiascrittori in piazza
Precedente

Incendio nei pressi di un cavalcavia a San Salvo

Successivo

Maltempo in Abruzzo: domani rischio grandine e temporale

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 08 26T070244.924
Eventi

Paolo Di Paolo presenta il suo “Romanzo Senza Umani” a Scrittori in piazza 2024

26 Agosto 2024
Articolo WP 61
Eventi

Torna a Vasto la 31esima edizione di “Scrittori in Piazza”

21 Giugno 2024
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

A Vasto Maurizio de Giovanni, ospite di Scrittori in piazza

25 Agosto 2023
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

Andrea Molesini a Vasto con “Non si uccide di martedì”

18 Agosto 2023
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

Michela Monferrini e Paolo Di Paolo a “Scrittori in piazza”

11 Agosto 2023
scrittori in piazza e1691149095486
Cultura

A “Scrittori in piazza” c’è Carla Maria Russo

5 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Vasto
25 Luglio 2023
25 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

A “Scrittori in piazza” c’è Giulia Alberico

Domani sera, a Vasto in piazza Barbacani, gradito ritorno della scrittrice nata a San Vito Chietino che illustrerà due romanzi, quello d'esordio "Madrigale" e "I libri sono timidi", intervistata da Maria Rosaria La Morgia

Scrittori in piazza 1 1993 2023

VASTO – Secondo appuntamento della rassegna “Scrittori in piazza” a Vasto. Mercoledì 26 luglio, in piazza Barbacani, alle 21:30 per il trentesimo anniversario di Scrittori in piazza, torna in città Giulia Alberico per presentare “Madrigale”, edizione Sellerio, e “I libri sono timidi”, Galaad edizioni.

Intervista l’autrice la giornalista Maria Rosaria La Morgia.

ADVERTISEMENT

Giulia Alberico nasce a San Vito Chietino. Si laurea in Lettere classiche e insegna in diversi licei. Scrittrice inarrestabile comincia con il romanzo Madrigale (Sellerio), seguito da “Il gioco della sorte” (Sellerio), “Come Sheherazade” (Rizzoli), “Il vento caldo del Garbino”, (Mondadori), “Un amore sbagliato” (Sonzogno), “Grazia” (SEM) e il recente “La signora delle Fiandre” (Piemme).

Alberico ha scritto anche racconti e saggi, diretto collane di narrativa e coordinato gruppi di lettura. Collabora con le pagine culturali di L’Osservatore Romano e La Voce di New York.

Le sinossi

“Madrigale”: La casa del 1908, il primo di questi tre racconti d’esordio – che hanno tutti a protagonisti i legami della memoria, il tempo e le sue prigioni -, sembra svolgere la traccia di una vecchia poesia di Borges in cui si dice delle cose, gli oggetti che circondano le vite degli uomini, che sembrano essere l’emblema stesso del passare, della polvere, e invece vennero prima e loro sopravvivranno. La casa racconta in prima persona delle generazioni che ospitò e ne disloca le storie e i personaggi non secondo l’ordine del tempo, ma secondo quello dello spazio, sostituendo il prima e il dopo con un qui e là. Come muti immobili spettri, su cui stendere un pietoso e tenero sguardo.

«…emergono ritratti di un secolo con lampi della memoria che illuminano con luce improvvisa, violetta come lampi sul mare, brandelli della storia di tante nostre famiglie. L’emigrazione, la morale, il perbenismo alternante, l’ipocrisia strisciante, la meschinità del quotidiano in paese e in città, il fascismo, insomma tutto quello che ha fatto la storia della prima metà del XX secolo, e che ne ha condizionato la seconda fino all’inizio del XXI. È splendido il viaggio nella memoria raccontato in prima persona dalla vecchia casa. Nell’ultimo racconto, dissonante, ruvido come carta vetrata, c’è il quadro della depressione, del male oscuro degli ultimi decenni, pervaso da un vento leggero di assoluzione che aleggia sopra vincitori e vinti, sopra madre e figlia trascinate fino all’ultimo da un vortice di incomprensione».

“I libri sono timidi”: I libri, per chi li ama come Giulia Alberico, sono creature con un odore, un sapore e un’anima che si confonde con la nostra. In questo denso e fulgido diario di lettrice sfilano come una collana di meraviglie lungo il corso di una vita, dai primi anni Cinquanta fino alla maturità di una donna che fa delle parole il suo mestiere. Paesaggi agresti e cittadini, figure care riemerse da un pozzo di memorie, aneddoti privati ed eventi collettivi si intrecciano in un continuo gioco di rimandi agli autori e autrici frequentati. Ricomponendo i tasselli di una cospicua formazione letteraria ci accorgiamo così di assistere allo svolgersi di un’autobiografia in tralice. E la grazia di uno stile ovunque terso e armonico realizza finalmente un solo affresco, una sola esemplare comunione tra vita vissuta e miracolosamente lievitata dalla carta. 

Scrittori in piazza 1993 2023
di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: giulia albericomaria rosaria la morgiascrittori in piazza
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2024 08 26T070244.924
Eventi

Paolo Di Paolo presenta il suo “Romanzo Senza Umani” a Scrittori in piazza 2024

26 Agosto 2024
Articolo WP 61
Eventi

Torna a Vasto la 31esima edizione di “Scrittori in Piazza”

21 Giugno 2024
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

A Vasto Maurizio de Giovanni, ospite di Scrittori in piazza

25 Agosto 2023
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

Andrea Molesini a Vasto con “Non si uccide di martedì”

18 Agosto 2023
Scrittori in piazza 1 1993 2023
Cultura

Michela Monferrini e Paolo Di Paolo a “Scrittori in piazza”

11 Agosto 2023
scrittori in piazza e1691149095486
Cultura

A “Scrittori in piazza” c’è Carla Maria Russo

5 Agosto 2023

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 19T080505.950

Benvenuto al mondo, Michele La Palombara!

by Emanuele Fiore
19 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Camillo Ulacco

by Agenzia Del Re
18 Giugno 2025
0

Michele Valentini

by Agenzia Lemme
18 Giugno 2025
0

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
19

Vasto, il Comune accende un mutuo da 2 milioni: «Investiamo su sicurezza e decoro urbano»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz