L’AQUILA – Martedì alle 10:30 al palazzo dell’Emiciclo sarà sottoscritto l’accordo tra il Cammino del Perdono e il Cammino Grande di Celestino.
Il Cammino del Perdono, strutturato ormai da oltre 40 anni lungo le vie percorse da S. Pietro Celestino nel Meridione d’Italia, unisce idealmente e fisicamente le comunità locali attorno alla cultura del perdono e della pace.
Una rete amicale fatta di collaborazioni culturali, gemellaggi e condivisioni anche produttive.
Il recente riconoscimento UNESCO circa la peculiarità del cammino, come elemento fondamentale della Perdonanza Celestiniana irrompe prepotentemente nello scenario mondiale cosparso di conflitti con il suo messaggio di fratellanza.
Nato del 2018 il Cammino Grande di Celestino si è sviluppato su un primo tracciato alla scoperta dei soli eremi della Maiella e negli ultimi due anni è giunto fino all’Aquila e ad Ortona. Obiettivo per il grande Giubileo del 2025 è quello di raggiungere Roma e Vieste con un unico Cammino Sacro del Mediterraneo.
Con la firma dell’accordo dei due Cammini si afferma il primato della collaborazione come unico strumento per rendere forte l’idea di pace.
Presiederanno alla firma Lucio Zazzara Presidente del Parco Nazionale della Maiella, Francesco D’Amore Presidente del Parco Regionale Sirente Velino, Paolo Pietro Giorgi, Responsabile del Movimento Celestiniano, Floro Panti Presidente del Centro Internazionale di Studi Celestiniani, Luciano Di Martino Direttore del Parco Nazionale della Maiella ed Enrico Diamanti Presidente Cammino del Perdono ASP. Chiuderà Lorenzo Sospiri Presidente del Consiglio Regionale D’Abruzzo.
L’associazione “Il Cammino del Perdono” e il Parco Nazionale della Maiella si pongono al servizio di quanti vorranno sperimentare un turismo esperienziale. Un turismo lento, dalle forti emozioni, alla portata di tutti e con varie formule di fruizione.
