• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 12 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Attualità, Lentella, Pescara
11 Luglio 2023
11 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

La Regione stanzia 85mila euro circa: 55 a Lentella e Fondo Valle Trigno

I lavori interessati riguardano la sistemazione idraulica dello svincolo della SS 650 e delle opere idrauliche della viabilità complanare nel Comune in questione. Seguono gli altri provvedimenti

regione abruzzo

PESCARA – Ieri, la Giunta regionale, riunita a Pescara, in seduta ordinaria, su proposta del presidente Marco Marsilio, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione Abruzzo 2000-2020, ha deliberato la riprogrammazione di economie, Nel dettaglio, si proceduto alla programmazione dei Fondi FSC per assicurare la copertura finanziaria per un totale di 84mila 779 euro ai seguenti interventi:

  • Sistemazione idraulica dello svincolo “Lentella” della SS 650 “Fondo Valle Trigno” e delle opere idrauliche della viabilità complanare nel Comune di Lentella, in provincia di Chieti, per 54mila 975 euro;
  • completamento del restauro del complesso oratorio di Santa Maria della Grazie e sistemazione dell’area di pertinenza nel Comune di Alanno, in provincia di Pescara, per 29mila 804 euro.

Nell’ambito del Piano triennale delle azioni positive 2022 – 2024, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Personale, Mario Quaglieri, ha approvato il codice etico della Giunta regionale, rinviando a successivi provvedimenti l’istituzione del/della Consigliere/a di Fiducia.

ADVERTISEMENT

Approvato, su proposta dell’assessore con delega al Sociale Quaresimale, via libera allo schema di protocollo d’intesa per individuare le principali aree e le modalità di collaborazione tra la Regione Abruzzo e Save the Children italia Onlus. Regione Abruzzo e Save the Children, nello specifico, si impegnano reciprocamente, per quanto di competenza di ciascuna di esse, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative a partire dalle materie di contrasto alla povertà educativa minorile.

Su proposta del vicepresidente ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, decisa la proroga dell’autorizzazione all’Ente regionale del servizio idrico integrato (ERSI) dell’approvvigionamento idrico di emergenza mediante l’utilizzo delle fonti idriche aggiuntive dal potabilizzatore di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo. Tale provvedimento è volto a prevedere le misure atte a rendere possibile un approvvigionamento idrico in caso di carenza o emergenza idrica che può determinarsi nell’ambito del sistema acquedottistico del Ruzzo, con conseguente necessità di attivare in tempi brevi il potabilizzatore di Montorio al vomano (te), mediante il prelievo di acqua dalle condotte di Enel in località Venaquila, al fine di garantire i volumi necessari per l’uso idrico potabile del comprensorio provinciale.

L’Esecutivo ha, poi, disposto l’aggiornamento di misure di conservazione sito-specifiche, per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo, per il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) in relazione alla raccolta di alcune specie di tartufo nella zona perimetrale del parco. Le modifiche introdotte, concertate con il PNALM, Ente gestore della Zona Speciale di Conservazione, riguardano le misure regolamentari secondo cui si acconsente alla raccolta dei tartufi nella zona esterna al perimetro del parco, ricompresa all’interno della ZSC, secondo il seguente calendario:

  • dal 15 novembre al 15 marzo per tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) e dal 15 novembre al 15 gennaio per il tartufo bianco (Tuber magnatum);
  • dal 1 novembre al 31 gennaio: tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum);
  • dal 1 novembre al 15 marzo: tartufo uncinato (Tuber aestivum var. uncinantum).

In merio all’Accordo di programma tra Regione e Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise per la gestione della foresta demaniale regionale Chiarano-Sparvera è stato assegnato un finanziamento straordinario di 50mila euro al PNALM per interventi finalizzati a garantire la migliore gestione dei beni di proprietà regionale per la tutela patrimoniale degli stessi; le migliori condizioni di tutela del territorio sotto l’aspetto ambientale e dell’assetto idrogeologico; il miglioramento delle superfici silvo-pastorali per incrementare i servizi ambientali, economici, turistico-ricreativi dalle medesime forniti; le migliori condizioni per il mantenimento e l’incremento delle attività di allevamento tradizionali ivi presenti, per i quali la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera è un sito di eccellenza regionale.

Deliberato anche lo schema di Accordo fra la Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura e Parco Regionale Sirente Velino per il supporto di quest’ultimo nella gestione della Foresta Demaniale regionale “Acquazzese”, che ricade all’interno o in area immediatamente limitrofa al Parco regionale ed è in gran parte ricompresa nelle Aree Natura 2000 di cui il Parco è soggetto gestore e per le quali la Regione ha adottato misure di conservazione sito-specifiche.

Via libera, poi, al programma di assunzioni del Consorzio di Bonifica Centro per l’annualità 2023, sul quale la Terza Commissione Consiliare permanente per l’Agricoltura ha rimesso parere positivo.

Disco verde al Piano operativo per il recupero delle liste di attesa della Regione Abruzzo. Si tratta di un provvedimento  attraverso cui viene destinata una quota del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per l’anno 2023 pari a € 5 milioni 547mila 333 euro, sulla base dei piani presentati dalle Aziende USL e riservando ad un proprio provvedimento successivo, a seguito della prevista interlocuzione con il Ministero della Salute, la presa d’atto e approvazione del piano operativo con i dati relativi all’aggiornamento delle liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, di ricovero e screening.

Approvate anche le “Linee di indirizzo della Regione Abruzzo sullo screening uditivo neonatale”. L’obiettivo è quello di implementare le attività di screening già avviate nella regione oltre a recepire le recenti raccomandazioni pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità “Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni”. La Regione intende, inoltre, fornire una guida a supporto del personale sanitario che si occupa della diagnosi e del trattamento delle ipoacusie neonatali.

Via libera, inoltre, alle linee di indirizzo regionali per l’identificazione dell’equipe multidisciplinare integrata per la gestione ambulatoriale dei disturbi della nutrizione (DNA) al fine di dare attuazione all’obiettivo 1 del Piano di attività biennale della Regione, già deliberato nel 2022.

Su proposta dell’assessore con delega al Territorio, Nicola Campitelli, approvato lo schema di Accordo di programma per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani ricadenti nel territorio della Regione Abruzzo.

La Giunta, su proposta dell’assessore al Sociale, Pietro Quaresimale, ha proceduto alla proroga dell’incarico di Commissario straordinario regionale dell’Azienda di Servizi alla Persona Asp n.1 della provincia di Teramo a Roberto Canzio per sei mesi e, comunque, per il periodo strettamente necessario al corretto e regolare funzionamento dell’azienda relativamente agli aspetti amministrativi ed alla gestione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Asp.

Infine, in relazione all’attuazione e all’implementazione delle strategie territoriali  definite dal Regolamento (UE) 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 e, nell’ambito della strategia territoriale regionale integrata, la Giunta regionale, su proposta del presidente Marsilio, ha approvato il Documento di configurazione geografica per le strategie territoriali, predisposto dal Servizio Autorità di gestione unica Fesr FSE denominato “Strumento di approfondimento per definire la configurazione geografica delle strategie territoriali”. A tal proposito, approvate anche le linee di indirizzo per la formulazione delle strategie territoriali delle Aree Urbane Funzionali recante il percorso attuativo delle strategie territoriali regionali per il ciclo di programmazione comunitaria 21-27.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: comune di lentellafondo valle trignomarco marsilioregione abruzzo
Precedente

Bacigalupo Vasto Marina, nuovo raduno per le giovanili

Successivo

Locomotiva di ultima generazione per viaggiare nella Val di Sangro

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
Articolo WP 2024 09 21T095848.489
Attualità

Marsilio: «Abruzzo tra le regioni con la maggiore crescita del PIL nel 2023»

28 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 28T151002.453
Attualità

Maurizio Scelli nominato Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile

28 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Ricostruzione post-sisma, il modello Abruzzo al centro del ForumPA 2025

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Attualità, Lentella, Pescara
11 Luglio 2023
11 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

La Regione stanzia 85mila euro circa: 55 a Lentella e Fondo Valle Trigno

I lavori interessati riguardano la sistemazione idraulica dello svincolo della SS 650 e delle opere idrauliche della viabilità complanare nel Comune in questione. Seguono gli altri provvedimenti

regione abruzzo

PESCARA – Ieri, la Giunta regionale, riunita a Pescara, in seduta ordinaria, su proposta del presidente Marco Marsilio, nell’ambito del Piano Sviluppo e Coesione Abruzzo 2000-2020, ha deliberato la riprogrammazione di economie, Nel dettaglio, si proceduto alla programmazione dei Fondi FSC per assicurare la copertura finanziaria per un totale di 84mila 779 euro ai seguenti interventi:

  • Sistemazione idraulica dello svincolo “Lentella” della SS 650 “Fondo Valle Trigno” e delle opere idrauliche della viabilità complanare nel Comune di Lentella, in provincia di Chieti, per 54mila 975 euro;
  • completamento del restauro del complesso oratorio di Santa Maria della Grazie e sistemazione dell’area di pertinenza nel Comune di Alanno, in provincia di Pescara, per 29mila 804 euro.

Nell’ambito del Piano triennale delle azioni positive 2022 – 2024, la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Personale, Mario Quaglieri, ha approvato il codice etico della Giunta regionale, rinviando a successivi provvedimenti l’istituzione del/della Consigliere/a di Fiducia.

ADVERTISEMENT

Approvato, su proposta dell’assessore con delega al Sociale Quaresimale, via libera allo schema di protocollo d’intesa per individuare le principali aree e le modalità di collaborazione tra la Regione Abruzzo e Save the Children italia Onlus. Regione Abruzzo e Save the Children, nello specifico, si impegnano reciprocamente, per quanto di competenza di ciascuna di esse, a promuovere, sviluppare e consolidare opportunità e iniziative a partire dalle materie di contrasto alla povertà educativa minorile.

Su proposta del vicepresidente ed assessore all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, decisa la proroga dell’autorizzazione all’Ente regionale del servizio idrico integrato (ERSI) dell’approvvigionamento idrico di emergenza mediante l’utilizzo delle fonti idriche aggiuntive dal potabilizzatore di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo. Tale provvedimento è volto a prevedere le misure atte a rendere possibile un approvvigionamento idrico in caso di carenza o emergenza idrica che può determinarsi nell’ambito del sistema acquedottistico del Ruzzo, con conseguente necessità di attivare in tempi brevi il potabilizzatore di Montorio al vomano (te), mediante il prelievo di acqua dalle condotte di Enel in località Venaquila, al fine di garantire i volumi necessari per l’uso idrico potabile del comprensorio provinciale.

L’Esecutivo ha, poi, disposto l’aggiornamento di misure di conservazione sito-specifiche, per la tutela dei siti della Rete Natura 2000 della Regione Abruzzo, per il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (PNALM) in relazione alla raccolta di alcune specie di tartufo nella zona perimetrale del parco. Le modifiche introdotte, concertate con il PNALM, Ente gestore della Zona Speciale di Conservazione, riguardano le misure regolamentari secondo cui si acconsente alla raccolta dei tartufi nella zona esterna al perimetro del parco, ricompresa all’interno della ZSC, secondo il seguente calendario:

  • dal 15 novembre al 15 marzo per tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) e dal 15 novembre al 15 gennaio per il tartufo bianco (Tuber magnatum);
  • dal 1 novembre al 31 gennaio: tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum);
  • dal 1 novembre al 15 marzo: tartufo uncinato (Tuber aestivum var. uncinantum).

In merio all’Accordo di programma tra Regione e Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise per la gestione della foresta demaniale regionale Chiarano-Sparvera è stato assegnato un finanziamento straordinario di 50mila euro al PNALM per interventi finalizzati a garantire la migliore gestione dei beni di proprietà regionale per la tutela patrimoniale degli stessi; le migliori condizioni di tutela del territorio sotto l’aspetto ambientale e dell’assetto idrogeologico; il miglioramento delle superfici silvo-pastorali per incrementare i servizi ambientali, economici, turistico-ricreativi dalle medesime forniti; le migliori condizioni per il mantenimento e l’incremento delle attività di allevamento tradizionali ivi presenti, per i quali la Foresta Demaniale Regionale Chiarano-Sparvera è un sito di eccellenza regionale.

Deliberato anche lo schema di Accordo fra la Regione Abruzzo – Dipartimento Agricoltura e Parco Regionale Sirente Velino per il supporto di quest’ultimo nella gestione della Foresta Demaniale regionale “Acquazzese”, che ricade all’interno o in area immediatamente limitrofa al Parco regionale ed è in gran parte ricompresa nelle Aree Natura 2000 di cui il Parco è soggetto gestore e per le quali la Regione ha adottato misure di conservazione sito-specifiche.

Via libera, poi, al programma di assunzioni del Consorzio di Bonifica Centro per l’annualità 2023, sul quale la Terza Commissione Consiliare permanente per l’Agricoltura ha rimesso parere positivo.

Disco verde al Piano operativo per il recupero delle liste di attesa della Regione Abruzzo. Si tratta di un provvedimento  attraverso cui viene destinata una quota del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato per l’anno 2023 pari a € 5 milioni 547mila 333 euro, sulla base dei piani presentati dalle Aziende USL e riservando ad un proprio provvedimento successivo, a seguito della prevista interlocuzione con il Ministero della Salute, la presa d’atto e approvazione del piano operativo con i dati relativi all’aggiornamento delle liste d’attesa per prestazioni ambulatoriali, di ricovero e screening.

Approvate anche le “Linee di indirizzo della Regione Abruzzo sullo screening uditivo neonatale”. L’obiettivo è quello di implementare le attività di screening già avviate nella regione oltre a recepire le recenti raccomandazioni pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità “Screening neonatale uditivo e visivo: raccomandazioni”. La Regione intende, inoltre, fornire una guida a supporto del personale sanitario che si occupa della diagnosi e del trattamento delle ipoacusie neonatali.

Via libera, inoltre, alle linee di indirizzo regionali per l’identificazione dell’equipe multidisciplinare integrata per la gestione ambulatoriale dei disturbi della nutrizione (DNA) al fine di dare attuazione all’obiettivo 1 del Piano di attività biennale della Regione, già deliberato nel 2022.

Su proposta dell’assessore con delega al Territorio, Nicola Campitelli, approvato lo schema di Accordo di programma per la realizzazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani ricadenti nel territorio della Regione Abruzzo.

La Giunta, su proposta dell’assessore al Sociale, Pietro Quaresimale, ha proceduto alla proroga dell’incarico di Commissario straordinario regionale dell’Azienda di Servizi alla Persona Asp n.1 della provincia di Teramo a Roberto Canzio per sei mesi e, comunque, per il periodo strettamente necessario al corretto e regolare funzionamento dell’azienda relativamente agli aspetti amministrativi ed alla gestione economico-finanziaria e patrimoniale dell’Asp.

Infine, in relazione all’attuazione e all’implementazione delle strategie territoriali  definite dal Regolamento (UE) 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 e, nell’ambito della strategia territoriale regionale integrata, la Giunta regionale, su proposta del presidente Marsilio, ha approvato il Documento di configurazione geografica per le strategie territoriali, predisposto dal Servizio Autorità di gestione unica Fesr FSE denominato “Strumento di approfondimento per definire la configurazione geografica delle strategie territoriali”. A tal proposito, approvate anche le linee di indirizzo per la formulazione delle strategie territoriali delle Aree Urbane Funzionali recante il percorso attuativo delle strategie territoriali regionali per il ciclo di programmazione comunitaria 21-27.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: comune di lentellafondo valle trignomarco marsilioregione abruzzo
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 2025 07 04T171450.704
Attualità

Blue tongue, la Regione definisce nuove misure per contenere i focolai

4 Luglio 2025
Progetto senza titolo 2024 09 09T081716.076
Politica

Abruzzo, 4 milioni per la tutela dei boschi: al via il bando per la prevenzione e il ripristino forestale

13 Giugno 2025
regione abruzzo
Attualità

Regione Abruzzo, risorse riallocate e nuove misure in sanità

12 Giugno 2025
Articolo WP 2024 09 21T095848.489
Attualità

Marsilio: «Abruzzo tra le regioni con la maggiore crescita del PIL nel 2023»

28 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 28T151002.453
Attualità

Maurizio Scelli nominato Direttore dell’Agenzia regionale di Protezione Civile

28 Maggio 2025
regione abruzzo
Attualità

Ricostruzione post-sisma, il modello Abruzzo al centro del ForumPA 2025

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Carmela Camperchioli

Buon compleanno, Carmela Camperchioli!

by Emanuele Fiore
12 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 10T153751.533

Congratulazioni, dottor Danilo D’Adamo!

by Emanuele Fiore
10 Luglio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 07 10T073530.362

Congratulazioni alla dottoressa Ester Di Fabio!

by Chiara Gallo
10 Luglio 2025
0

Untitled design 2025 07 09T180721.128

Congratulazioni, dottoressa Keira Salvatore!

by Emanuele Fiore
9 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Elena Marino

by Agenzia Lemme
12 Luglio 2025
0

Giulia Psaila

by Agenzia Lemme
11 Luglio 2025
0

Grazia Lucia Laccetti

by Agenzia Lemme
10 Luglio 2025
0

Giulio Abbondanza

by Agenzia Lemme
8 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Progetto senza titolo 2025 07 12T061333.937

«Con la curiosità si possono vivere tante vite»

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz