• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
lunedì 23 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali
9 Luglio 2023
9 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

PTCP: visione “unica” e obiettivi comuni, leve per la crescita dei territori della provincia

Nell’innovativo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato dal Consiglio presieduto da Francesco Menna lo scorso 30 maggio, si legge che sono passati venti anni dall’ultimo Piano e che «la Provincia ha bisogno di uno strumento agile e chiaro, con regole certe» in tutti i settori per assicurare la crescita

L'approvazione in Consiglio provinciale del 30 maggio 2023

L'approvazione in Consiglio provinciale del 30 maggio 2023

di Nicola D’Adamo

VASTO – Mercoledì 12 luglio alle 16:30, nella sala consiliare del Comune di Vasto, verrà presentato il nuovo “PTCP – Piano territoriale di coordinamento provinciale”. All’incontro sono stati invitati i sindaci e i responsabili tecnici dei Comuni dell’ambito Trigno-Sinello.

ADVERTISEMENT

Il piano verrà illustrato dal dirigente del settore Urbanistica della Provincia, Nicola Pasquini, dalla responsabile del servizio pianificazione territoriale, Margherita Fellegara, e dal consulente della Provincia di Chieti in materia, Roberto Mascarucci.

Data così, la notizia sembra riguardare uno dei tanti incontri politico-amministrativi che si tengono periodicamente in zona. Invece così non è, perché il PTCP è un potente strumento di pianificazione che partecipa al governo del territorio, assieme ai piani comunali e al piano regionale, in una definita rete di competenze.

In sostanza questo strumento di programmazione «permette di definire i più importanti elementi dell’assetto del territorio di riferimento, tenendo conto non solo degli indirizzi previsti per lo sviluppo economico e sociale, ma anche delle caratteristiche dell’ambiente, del paesaggio e della morfologia del territorio stesso». In altre parole si tratta di una «proposta complessiva che serve, in un certo senso, a mettere ordine», e che coinvolge in modo particolare la grande rete delle infrastrutture, individuando un sistema insediativo, riconoscendo le articolazioni del sistema ambientale e stabilendo gli indirizzi da seguire per lo sviluppo delle aree produttive e dei centri urbani. Il piano vuole anche promuovere la coesione e l’identità sociale con obiettivi strategici condivisi.

Mercoledì prossimo a Vasto si parlerà ampiamente di tutti questi temi, ben descritti nell’ampia documentazione del Piano disponibile online sul sito istituzionale della Provincia http://www.provincia.chieti.it/ptcp2020.

Per capire la portata di tale Piano basta sfogliare la “Relazione illustrativa” di 246 pagine che si sofferma sui seguenti temi: Funzioni e compiti della Provincia; Temi trasversali (il rischio geologico, il trattamento del paesaggio, lo sviluppo sostenibile, le attività produttive); I contenuti innovativi (l’approccio strategico, gli ambiti di attuazione programmatica, il contenimento del consumo di suolo, l’apparato conoscitivo dinamico, l’uso innovativo dei dati statistici, il monitoraggio); La struttura della normativa; Le norme di indirizzo (la pianificazione territoriale di coordinamento, la tutela e valorizzazione dell’ambiente, la struttura della viabilità, il sistema dell’offerta scolastico); Relazioni con il PNRR; Approfondimenti settoriali.

Nella premessa di questo importante documento, approvato dal Consiglio provinciale presieduto da Francesco Menna lo scorso 30 maggio,  si specifica che «la necessità di aggiornare il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Chieti (PTCP) nasce dall’evoluzione recente delle modalità di governo del territorio e dalla stessa innovazione strutturale intervenuta nel ruolo e nei compiti della Provincia. Dall’approvazione del piano attualmente in vigore, infatti, sono passati vent’anni, che è già di per sé un periodo sufficientemente lungo per la tenuta di un piano. Ma in realtà in questi due decenni il ruolo della Provincia è stato al centro di un processo di mutazione strutturale, nel quadro di un più complesso processo di ridisegno del sistema istituzionale, ancor oggi lungi dall’essere concluso. Le competenze tuttora in capo alla Provincia restano, comunque, legate alla sua natura di “ente di livello territoriale intermedio”, quello più pertinente per il governo delle trasformazioni fisiche del territorio, tra le indicazioni programmatiche della Regione e la successiva attuazione da parte dei Comuni. Per esercitare questo ruolo, la Provincia ha bisogno di uno strumento agile e chiaro, flessibile e dinamico, pronto a fornire indicazioni univoche ai soggetti attuatori, ma anche regole certe per poter efficacemente esercitare la funzione di controllo sulle azioni sotto-ordinate e di verifica di compatibilità degli interventi degli enti locali».

Nell’avviso pubblicato il mese scorso si legge che entro il termine di scadenza «chiunque può prendere visione della documentazione tecnico-amministrativa relativa al P.T.C.P. e V.A.S. e presentare istanze, memorie ed opposizioni tendenti a proporre scelte specifiche o generali e/o a fornire nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi».

In sintesi, si può desumere che ci sono tutte le premesse per fare un bel lavoro. Il PTCP si presenta come un piano strategico organico e ben redatto, moderno e innovativo, ma va attentamente gestito in futuro, soprattutto per la costruzione di una visione territoriale “unica” di tutto il Chietino che fa leva sui nostri punti di forza e sulle specifiche peculiarità locali, che non sono poche.

Questi sono strumenti con cui altri territori hanno fatto la loro fortuna. Speriamo sia così anche per noi.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: ambito Trigno-Sinellofrancesco mennaMargherita FellegaraNicola PasquiniPTCPRoberto Mascarucci
Precedente

“Road Show – la grande festa del tennistavolo”, il torneo internazionale a San Salvo Marina

Successivo

«Vasto Marina invasa dai venditori ambulanti abusivi»

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

19
Politica

Vasto, il Comune accende un mutuo da 2 milioni: «Investiamo su sicurezza e decoro urbano»

19 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali
9 Luglio 2023
9 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

PTCP: visione “unica” e obiettivi comuni, leve per la crescita dei territori della provincia

Nell’innovativo Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, approvato dal Consiglio presieduto da Francesco Menna lo scorso 30 maggio, si legge che sono passati venti anni dall’ultimo Piano e che «la Provincia ha bisogno di uno strumento agile e chiaro, con regole certe» in tutti i settori per assicurare la crescita

L'approvazione in Consiglio provinciale del 30 maggio 2023

L'approvazione in Consiglio provinciale del 30 maggio 2023

di Nicola D’Adamo

VASTO – Mercoledì 12 luglio alle 16:30, nella sala consiliare del Comune di Vasto, verrà presentato il nuovo “PTCP – Piano territoriale di coordinamento provinciale”. All’incontro sono stati invitati i sindaci e i responsabili tecnici dei Comuni dell’ambito Trigno-Sinello.

ADVERTISEMENT

Il piano verrà illustrato dal dirigente del settore Urbanistica della Provincia, Nicola Pasquini, dalla responsabile del servizio pianificazione territoriale, Margherita Fellegara, e dal consulente della Provincia di Chieti in materia, Roberto Mascarucci.

Data così, la notizia sembra riguardare uno dei tanti incontri politico-amministrativi che si tengono periodicamente in zona. Invece così non è, perché il PTCP è un potente strumento di pianificazione che partecipa al governo del territorio, assieme ai piani comunali e al piano regionale, in una definita rete di competenze.

In sostanza questo strumento di programmazione «permette di definire i più importanti elementi dell’assetto del territorio di riferimento, tenendo conto non solo degli indirizzi previsti per lo sviluppo economico e sociale, ma anche delle caratteristiche dell’ambiente, del paesaggio e della morfologia del territorio stesso». In altre parole si tratta di una «proposta complessiva che serve, in un certo senso, a mettere ordine», e che coinvolge in modo particolare la grande rete delle infrastrutture, individuando un sistema insediativo, riconoscendo le articolazioni del sistema ambientale e stabilendo gli indirizzi da seguire per lo sviluppo delle aree produttive e dei centri urbani. Il piano vuole anche promuovere la coesione e l’identità sociale con obiettivi strategici condivisi.

Mercoledì prossimo a Vasto si parlerà ampiamente di tutti questi temi, ben descritti nell’ampia documentazione del Piano disponibile online sul sito istituzionale della Provincia http://www.provincia.chieti.it/ptcp2020.

Per capire la portata di tale Piano basta sfogliare la “Relazione illustrativa” di 246 pagine che si sofferma sui seguenti temi: Funzioni e compiti della Provincia; Temi trasversali (il rischio geologico, il trattamento del paesaggio, lo sviluppo sostenibile, le attività produttive); I contenuti innovativi (l’approccio strategico, gli ambiti di attuazione programmatica, il contenimento del consumo di suolo, l’apparato conoscitivo dinamico, l’uso innovativo dei dati statistici, il monitoraggio); La struttura della normativa; Le norme di indirizzo (la pianificazione territoriale di coordinamento, la tutela e valorizzazione dell’ambiente, la struttura della viabilità, il sistema dell’offerta scolastico); Relazioni con il PNRR; Approfondimenti settoriali.

Nella premessa di questo importante documento, approvato dal Consiglio provinciale presieduto da Francesco Menna lo scorso 30 maggio,  si specifica che «la necessità di aggiornare il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Chieti (PTCP) nasce dall’evoluzione recente delle modalità di governo del territorio e dalla stessa innovazione strutturale intervenuta nel ruolo e nei compiti della Provincia. Dall’approvazione del piano attualmente in vigore, infatti, sono passati vent’anni, che è già di per sé un periodo sufficientemente lungo per la tenuta di un piano. Ma in realtà in questi due decenni il ruolo della Provincia è stato al centro di un processo di mutazione strutturale, nel quadro di un più complesso processo di ridisegno del sistema istituzionale, ancor oggi lungi dall’essere concluso. Le competenze tuttora in capo alla Provincia restano, comunque, legate alla sua natura di “ente di livello territoriale intermedio”, quello più pertinente per il governo delle trasformazioni fisiche del territorio, tra le indicazioni programmatiche della Regione e la successiva attuazione da parte dei Comuni. Per esercitare questo ruolo, la Provincia ha bisogno di uno strumento agile e chiaro, flessibile e dinamico, pronto a fornire indicazioni univoche ai soggetti attuatori, ma anche regole certe per poter efficacemente esercitare la funzione di controllo sulle azioni sotto-ordinate e di verifica di compatibilità degli interventi degli enti locali».

Nell’avviso pubblicato il mese scorso si legge che entro il termine di scadenza «chiunque può prendere visione della documentazione tecnico-amministrativa relativa al P.T.C.P. e V.A.S. e presentare istanze, memorie ed opposizioni tendenti a proporre scelte specifiche o generali e/o a fornire nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi».

In sintesi, si può desumere che ci sono tutte le premesse per fare un bel lavoro. Il PTCP si presenta come un piano strategico organico e ben redatto, moderno e innovativo, ma va attentamente gestito in futuro, soprattutto per la costruzione di una visione territoriale “unica” di tutto il Chietino che fa leva sui nostri punti di forza e sulle specifiche peculiarità locali, che non sono poche.

Questi sono strumenti con cui altri territori hanno fatto la loro fortuna. Speriamo sia così anche per noi.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: ambito Trigno-Sinellofrancesco mennaMargherita FellegaraNicola PasquiniPTCPRoberto Mascarucci
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

19
Politica

Vasto, il Comune accende un mutuo da 2 milioni: «Investiamo su sicurezza e decoro urbano»

19 Giugno 2025
acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 21T203407.860

Buon compleanno, Nicola Rotondo!

by Emanuele Fiore
22 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 21T202542.446

Buon compleanno, Edoardo!

by Emanuele Fiore
21 Giugno 2025
0

Progetto senza titolo 2024 01 20T145115.123

Benvenuto al mondo, Noah Pollutri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 20T083330.700

Anna Cimino compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
20 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Nicola Di Pietro

by Agenzia Del Re
23 Giugno 2025
0

Michele Marchione

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Nina Vicoli

by Agenzia Preta
22 Giugno 2025
0

Domenico Tana

by Agenzia Lemme
21 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 22T140700.773

Madonna delle Grazie, il belvedere che racconta la città | Curiosando per Il Vasto | 1ª puntata 

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz