VASTO – Il programma di eventi organizzato dalla Pro Loco “Città del Vasto” APS per questa stagione estiva è particolarmente ricco e variegato. Gran parte delle manifestazioni si svolgerà nel suggestivo Chiostro della Ex Curia vescovile, che negli ultimi anni è stato riaperto e valorizzato grazie alle attività promosse dall’organizzazione volontaria cittadina, diventando una location ideale per eventi culturali e di intrattenimento.
Il cartellone di eventi si aprirà il 6 luglio alle 21:30 con una serata speciale dedicata all’illustre concittadino Angelo Canelli, scomparso prematuramente in circostanze tragiche nel 2006. Questo evento, intitolato “La Notte di Asgard“, è molto atteso dai numerosi amici che amavano Angelo Canelli. Si tratta di una serata completa e articolata che celebra la figura del musicista attraverso l’affetto dei suoi amici fraterni, con la proiezione del film che narra la sua vita intitolato appunto “ASGARD”, la consegna di un premio alla sua memoria e un concerto del suo allievo più talentuoso, il rinomato artista internazionale Claudio Filippini. Proprio il 7 luglio, in concomitanza con l’evento, verrà pubblicato su tutte le piattaforme e in formato CD il suo ultimo lavoro musicale, un album dedicato alle composizioni di Angelo Canelli intitolato “ASGARD – Le musiche di Angelo Canelli”.
La Notte di Asgard segnerà anche l’inizio del festival “Cinemusica”, che propone una prospettiva diversa sul cinema focalizzandosi sulle musiche che accompagnano le immagini. La rassegna, ideata nel 2017 dal responsabile eventi della Pro Loco vastese, Stefano Comparelli, ritorna quest’anno, adattandosi alle possibilità tecniche, logistiche, ambientali ed economiche a disposizione, con un programma interessante e suggestivo. Tra le proiezioni cinematografiche previste, dopo l’apertura con Asgard il 6 luglio, figurano altri film che hanno segnato la storia del cinema legato alla musica. Il 16 agosto sarà la volta di “Coda“, un film premiato con tre premi Oscar e molto apprezzato dal pubblico. Il 17 agosto sarà proiettato “Whitney“, il biopic sulla leggenda della musica americana interpretato in modo magistrale da Naomi Ackie e sceneggiato da Anthony McCarten, lo stesso autore di “Bohemian Rhapsody” di Brian Singer, vincitore di quattro premi Oscar nel 2018. Il 18 agosto, nell’ambito della rassegna, si terrà anche un concerto del “Trio Cinematic”, che proporrà musiche tratte da celebri colonne sonore. Il 19 agosto, il Cinemusica proseguirà con la proiezione del celebre film d’animazione Disney-Pixar “UP“, una storia emozionale che ha commosso grandi e piccini e che è stato premiato con un Oscar per la colonna sonora, composta dal talentuoso musicista abruzzese-statunitense Michael Giacchino, originario della vicina Casoli. Per concludere questa prima edizione del CINEMUSICA, il 27 agosto verrà proiettato il pluripremiato “La La Land” di Damien Chazelle, considerato uno dei più bei film musicali degli ultimi 50 anni, con protagonisti Emma Stone e Ryan Gosling.
Stefano Comparelli, responsabile eventi della Pro Loco, cura anche la direzione artistica di altri due eventi in programma. “SIX – 6 corde per sognare” è il primo festival di chitarra realizzato in città, che si svolgerà in due serate. Gli ospiti dell’evento saranno Stefano Barbati, un apprezzato chitarrista fingerstyle, che il 11 agosto proporrà uno spettacolo intitolato “Fingerstyle Guitar Solo“, e Alberto Lombardi, raffinato musicista, arrangiatore e produttore internazionale, nonché ex chitarrista di numerosi artisti italiani e partner del leggendario chitarrista Tommy Emmanuel nel suo ultimo tour.
Torna anche il format “Musica & Parole”, che ha riscosso grande successo nella passata edizione e che quest’anno propone due artisti abruzzesi. Ad aprire la manifestazione, il 21 luglio, saranno i Dago Red, un gruppo originale che sta ottenendo notevoli successi nei più importanti festival blues internazionali, rappresentati dal compositore cantante Giuseppe Mascitelli e dal chitarrista Nicola Palanza. Il 22 luglio sarà la volta di Lara Molino, una cantautrice originaria di San Salvo che ha scelto il dialetto abruzzese come linguaggio espressivo e che rappresenta l’Abruzzo e la sua musica nei principali contesti della musica d’autore italiana.
Inoltre, torna la consolidata rassegna cinematografica “Cinema al Chiostro”, che quest’anno propone la proiezione di cinque film imperdibili. Si inizia il 7 luglio con “Astolfo“, l’ultimo lavoro di Stefania Sandrelli, diretto e interpretato dall’attore-regista Gianni Di Gregorio (noto per il film “Gomorra”). Una particolarità di questo film sono alcune scene girate l’anno scorso nel territorio vastese, con la produzione locale curata proprio dalla Pro Loco “Città del Vasto”, sotto la guida di Stefano Comparelli. Seguiranno le proiezioni di “Dante” di Pupi Avati, con brevi introduzioni del professor Gianni Oliva, il 28 luglio; “Nostalgia“, acclamato lavoro di Mario Martone con Pierfrancesco Favino, vincitore di sei Nastri d’Argento e del David di Donatello, il 29 luglio; il cartone animato Disney “Luca“, ambientato sulla costa ligure, il 4 agosto; e infine, per concludere la rassegna, “Il mio amico Massimo” il 5 agosto, un omaggio leggero enostalgico alla vita e al percorso artistico di Massimo Troisi, in occasione del 70º anniversario della sua nascita.
A arricchire ulteriormente il programma di questa straordinaria manifestazione cittadina contribuiranno anche le serate enogastronomiche dedicate alla Ventricina e ai vini di accompagnamento, previste per il 25 agosto, così come la serata dedicata al baccalà alla vastese, “Bacca & Bacco“, che culminerà nella sagra del 1°, 2 e 3 settembre.
Inoltre, la mostra antologica su Carlo D’Aloisio da Vasto presso il Palazzo D’Avalos, già in corso e visitabile fino al prossimo 30 luglio, e la prossima mostra temporanea su Achille Carnevale e sui lavori di ristrutturazione della Chiesa di San Giuseppe, programmata per la seconda metà di settembre, offriranno ulteriori elementi di arricchimento culturale. Da non dimenticare i convegni organizzati dal Dipartimento di Studi e Ricerche sulla Storia di Vasto, che tratteranno temi come Raffaele Mattioli, “Vasto e la sua Cinta Muraria” e Francesco Romani, padre dell’omeopatia italiana. Durante la manifestazione saranno presentati anche i libri di Paolo Calvano sulla storia della fotografia vastese e una monografia su Carlo D’Aloisio da Vasto.
Infine, da segnalare un convegno di grande interesse enogastronomico, previsto per il 20 agosto, con la dottoressa Marilisa Laudadio dal titolo “Noi siamo quel che mangiamo“.