• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
martedì 17 Giugno 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Editoriali, Vasto
2 Luglio 2023
2 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Centro storico: incontro dei residenti con il sindaco Menna e la “rigenerazione urbana” dell’ANCI di Decaro

Evidenziata la necessità di un piano organico di rilancio del centro, come stanno cercando di fare a livello nazionale. Discussi anche temi molto attuali come la musica ad alto volume, le nuove zone pedonali, il pericolo delle veloci bici elettriche tra madri e bambini a passeggio, e tant’altro

Da sinistra, Francesco Menna e Antonio Decaro. Foto di Bari Today

Da sinistra, Francesco Menna e Antonio Decaro. Foto di Bari Today

di Nicola D’Adamo

VASTO – Positivo incontro mercoledì scorso tra Comune e residenti del centro storico. Il sindaco Francesco Menna, da tempo a conoscenza dei problemi dei residenti, ha anticipato un po’ i tempi firmando il giorno prima dell’incontro una ordinanza molto restrittiva in cui si limitano gli orari e il numero di giorni in cui si può fare musica ad alto volume  nel borgo antico e a Vasto marina. Ordinanza non gradita da “quelli della notte”, ma apprezzata da chi deve dormire la notte per andare a lavorare il giorno dopo. Ora il problema dei residenti, come ha giustamente prospettato al sindaco il presidente dall’Associazione, Roberto del Borrello, è vedere chi controlla il rispetto di quanto stabilito dall’ordinanza. «L’ordine pubblico è di competenza delle forze dell’ordine – ha detto il sindaco –  mentre i vigili, che comunque saranno in turno fino alle 2 di notte, avranno il compito di vigilare sulla viabilità».

ADVERTISEMENT

Altro tema caldo, l’estensione dell’area pedonale su via delle Cisterne e piazza del Tomolo, in zona Santa Maria Maggiore, eliminando ovviamente parecchi parcheggi. L’ordinanza estiva in vigore fino al 5 settembre non ha previsto dove i residenti possono parcheggiare le loro auto e se possono entrare nell’area pedonale per il carico e scarico di pochi minuti. Il comandante dei vigili, Giuseppe Del Moro, ha risposto che quest’ultima operazione è possibile e che per il parcheggio riservato ai residenti bisogna aspettare l’attivazione dei varchi elettronici che il ministero deve approvare per il 10 agosto. Il Comune sta decidendo tra piazza Santa Chiara, primo tratto via Tre Segni o un lato di via XXIV maggio.

Il dibattito poi è proseguito con molti altri temi cari ai residenti, tra cui il problema delle veloci bici elettriche che rappresentano un pericolo per grandi e piccoli in area pedonale. E poi il suggerimento di considerare in tutte le decisioni del Comune che “d’estate la città è dei turisti; d’inverno è dei residenti!”, per cui i provvedimenti vanno calibrati su queste due diverse esigenze.

Ma oltre questi temi di attualità, è stata ribadita la necessità di intervenire in modo organico sul centro storico,  predisponendo un piano integrato redatto da esperti con la partecipazione di tutti gli attori del sistema, a partire dai residenti.

L’Associazione ha portato l’esempio dei benefici portati dal protocollo d’intesa tra ANCI (Associazioni Nazionale Comuni d’Italia) e Confcommercio sulla “rigenerazione urbana”, firmata nel 2015 e riconfermata dal presidente, Antonio Decaro, nel 2019.

In occasione di quest’ultima firma è stato pubblicato un interessante volume dal titolo “Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana – Un quaderno di buone pratiche”, in cui sono raccontati gli interventi realizzati nel primo periodo, divisi nelle seguenti  aree tematiche: 1) Tradizione e innovazione, le attività economiche guardano al futuro; 2) Attività commerciali al servizio della città, attrattività urbana e inclusione sociale; 3) Il turismo come driver di sviluppo, cultura e reti per la crescita del territorio; 4) Approccio strategico integrato, la rigenerazione urbana ed economica in sinergia con le amministrazioni locali; 5) Recupero degli spazi dismessi, un’opportunità per la città e le imprese.

Al Comune è stato consegnato un foglio con tutti questi riferimenti, ma l’argomento merita un approfondimento per i nostri lettori.

Nel volume disponibile online (https://www.confcommercio.it/documents/20126/1294208/Laboratorio+nazionale+rigenerazione+urbana+2018.pdf/80643350-1e85-502e-6160-ccbf37ca565e?t=1594623436820 )

il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, sindaco di Bari, che ha siglato anche il gemellaggio con Vasto, nella pagina iniziale presenta molto bene i temi e gli obiettivi dell’intesa. Essendo una sintesi perfetta, la riproponiamo in forma integrale.

ANCI e Confcommercio insieme per le città

Antonio Decaro presidente ANCI

«La crescita generalizzata e indifferenziata delle città, che negli ultimi trentaquarant’anni ha caratterizzato il territorio italiano, ha fatto perdere quella peculiare stratificazione, culturale, sociale e funzionale, alle nostre aree urbane, favorendo invece il diffondersi di quartieri monofunzionali e di grandi contenitori periferici, che hanno risposto all’esigenza di nuovi alloggi, spazi e abitazioni, ma hanno svuotato progressivamente il centro, e in particolare i centri storici, della loro originaria funzione di cuore pulsante delle comunità.

Questi luoghi, spesso abbandonati o degradati, rappresentano nella città contemporanea un ulteriore problema da affrontare, con scarsa identità e insufficienza di servizi ai cittadini, a discapito anche dell’attrattività urbana e della qualità della vita. Proprio nel tentativo di invertire tale tendenza e consapevoli del ruolo chiave che le città sono invece chiamate a svolgere nei prossimi decenni per lo sviluppo sociale ed economico, non solo italiano ma europeo, ANCI e Confcommercio hanno deciso di avviare, già dal 2015, in diverse realtà locali, collaborazioni orientate a rivitalizzare le città e le sue economie e a rispondere in maniera innovativa ai mutati bisogni delle comunità.

In tal senso, i contributi di chi quotidianamente vive e opera sul territorio sono preziosi per le Amministrazioni comunali. La possibilità di fare rete con gli stakeholder locali, e, tra loro, con gli operatori economici, ha rappresentato un valore aggiunto importante, utile ad avviare trasformazioni delle città oculate nelle scelte e attente ai loro impatti sui territori. A innescare, quindi, vere rigenerazioni urbane.

Per realizzare una strategia complessiva di rigenerazione dei centri urbani, che sia economica, sociale e culturale e che salvaguardi e promuova il benessere e la salute dei cittadini, è indispensabile partire dalla fase di co-pianificazione, per valorizzare le esperienze condivise e attuate nei territori.

La collaborazione deve essere finalizzata ad affrontare insieme le sfide poste dalla contemporaneità, puntando al recupero di una dimensione urbana collettiva che permetta di affrontare i cambiamenti con coraggio.

Risulta quanto mai opportuno, pertanto, unire le forze con l’obiettivo di trovare insieme la strada per creare maggiore qualità urbana e realizzare città sempre più attrattive e competitive, riconvertendo e rigenerando i tessuti edilizi degradati e sottoutilizzati, qualificando l’esistente, favorendo il mix funzionale ed evitando ulteriore consumo di suolo.

Ben venga quindi una nuova governance multilivello che, a livello locale, rafforzi le sinergie e le collaborazioni tra Amministrazioni e portatori di interessi, a livello nazionale, possa contare sull’attenzione del governo nei confronti delle politiche per le città, e infine, a livello europeo, solleciti regolamenti più snelli».

Tornando a Vasto, in apertura il sindaco Menna ha elencato tutti gli interventi del Comune in centro storico dal 2016 ad oggi, che non sono pochi, ma probabilmente gli interventi futuri hanno bisogno di essere armonicamente legati tra di loro ed inseriti in un piano organico per ottenere l’atteso rilancio del borgo antico come centro identitario della città.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: anciantonio decaroconfcommerciofrancesco mennagiuseppe del mororoberto del borrello
Precedente

Ripa Teatina, al via il Festival Rocky Marciano

Successivo

Protocollo d’intesa Comune di San Salvo e Plastic Free

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Pigi
Pigi
1 anno fa

Una domanda…vorrei sapere dove abitano il sindaco, il comandante dei vigili e i vari assessori che danno permessi alle attività nel centro storico fregandosi del fastidio che recano ai residenti? Sono sicuro che non abitano al centro ma in zone residenziali o ville con nessuna attività rumorosa fino alle 5 del mattino possibile avere un controllo da parte delle forze dell’ ordine ? Giorni fa la ditta delle pulizie locali non ha potuto lavare la strada perché alle 5 di mattina in un bar al centro c’erano giovani brilli a bivaccare seduti ancora al bar….detto questo spero che venga presa una decisione nei prossimi giorni ….altrimenti la prossima missiva sarà direttamente inviata alla Procura della Repubblica con tanto di documentazione comprovante quello che accade in questa che era una volta un bel Paese tranquillo….spero che questa mia venga presa in considerazione …dimenticavo non ho niente contro le attività commerciali voglio anzi vogliamo noi cittadini un po’ di rispetto…senza parlare dei parcheggi che per i residenti sono quasi del tutto spariti anche qui non viene rispettata neanche ,come prevede la legge, che a tanti parcheggi a pagamento devono corrispondere parcheggi gratuiti…senza pensare che per arrivare al parcheggio di piazza del popolo riservato ai residenti dopo le 17 non ci si può andare perché le attività mettono le transenne non spettante a loro ma ai vigili preposti…non c’è un orario per i residenti di entrata per carico e scarico(consentita dal codice della strada) nell’ isola pedonale ora tutto questo disagio quanto deve durare? Gradirei una risposta o un commento..

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Editoriali, Vasto
2 Luglio 2023
2 Luglio 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Centro storico: incontro dei residenti con il sindaco Menna e la “rigenerazione urbana” dell’ANCI di Decaro

Evidenziata la necessità di un piano organico di rilancio del centro, come stanno cercando di fare a livello nazionale. Discussi anche temi molto attuali come la musica ad alto volume, le nuove zone pedonali, il pericolo delle veloci bici elettriche tra madri e bambini a passeggio, e tant’altro

Da sinistra, Francesco Menna e Antonio Decaro. Foto di Bari Today

Da sinistra, Francesco Menna e Antonio Decaro. Foto di Bari Today

di Nicola D’Adamo

VASTO – Positivo incontro mercoledì scorso tra Comune e residenti del centro storico. Il sindaco Francesco Menna, da tempo a conoscenza dei problemi dei residenti, ha anticipato un po’ i tempi firmando il giorno prima dell’incontro una ordinanza molto restrittiva in cui si limitano gli orari e il numero di giorni in cui si può fare musica ad alto volume  nel borgo antico e a Vasto marina. Ordinanza non gradita da “quelli della notte”, ma apprezzata da chi deve dormire la notte per andare a lavorare il giorno dopo. Ora il problema dei residenti, come ha giustamente prospettato al sindaco il presidente dall’Associazione, Roberto del Borrello, è vedere chi controlla il rispetto di quanto stabilito dall’ordinanza. «L’ordine pubblico è di competenza delle forze dell’ordine – ha detto il sindaco –  mentre i vigili, che comunque saranno in turno fino alle 2 di notte, avranno il compito di vigilare sulla viabilità».

ADVERTISEMENT

Altro tema caldo, l’estensione dell’area pedonale su via delle Cisterne e piazza del Tomolo, in zona Santa Maria Maggiore, eliminando ovviamente parecchi parcheggi. L’ordinanza estiva in vigore fino al 5 settembre non ha previsto dove i residenti possono parcheggiare le loro auto e se possono entrare nell’area pedonale per il carico e scarico di pochi minuti. Il comandante dei vigili, Giuseppe Del Moro, ha risposto che quest’ultima operazione è possibile e che per il parcheggio riservato ai residenti bisogna aspettare l’attivazione dei varchi elettronici che il ministero deve approvare per il 10 agosto. Il Comune sta decidendo tra piazza Santa Chiara, primo tratto via Tre Segni o un lato di via XXIV maggio.

Il dibattito poi è proseguito con molti altri temi cari ai residenti, tra cui il problema delle veloci bici elettriche che rappresentano un pericolo per grandi e piccoli in area pedonale. E poi il suggerimento di considerare in tutte le decisioni del Comune che “d’estate la città è dei turisti; d’inverno è dei residenti!”, per cui i provvedimenti vanno calibrati su queste due diverse esigenze.

Ma oltre questi temi di attualità, è stata ribadita la necessità di intervenire in modo organico sul centro storico,  predisponendo un piano integrato redatto da esperti con la partecipazione di tutti gli attori del sistema, a partire dai residenti.

L’Associazione ha portato l’esempio dei benefici portati dal protocollo d’intesa tra ANCI (Associazioni Nazionale Comuni d’Italia) e Confcommercio sulla “rigenerazione urbana”, firmata nel 2015 e riconfermata dal presidente, Antonio Decaro, nel 2019.

In occasione di quest’ultima firma è stato pubblicato un interessante volume dal titolo “Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana – Un quaderno di buone pratiche”, in cui sono raccontati gli interventi realizzati nel primo periodo, divisi nelle seguenti  aree tematiche: 1) Tradizione e innovazione, le attività economiche guardano al futuro; 2) Attività commerciali al servizio della città, attrattività urbana e inclusione sociale; 3) Il turismo come driver di sviluppo, cultura e reti per la crescita del territorio; 4) Approccio strategico integrato, la rigenerazione urbana ed economica in sinergia con le amministrazioni locali; 5) Recupero degli spazi dismessi, un’opportunità per la città e le imprese.

Al Comune è stato consegnato un foglio con tutti questi riferimenti, ma l’argomento merita un approfondimento per i nostri lettori.

Nel volume disponibile online (https://www.confcommercio.it/documents/20126/1294208/Laboratorio+nazionale+rigenerazione+urbana+2018.pdf/80643350-1e85-502e-6160-ccbf37ca565e?t=1594623436820 )

il presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, sindaco di Bari, che ha siglato anche il gemellaggio con Vasto, nella pagina iniziale presenta molto bene i temi e gli obiettivi dell’intesa. Essendo una sintesi perfetta, la riproponiamo in forma integrale.

ANCI e Confcommercio insieme per le città

Antonio Decaro presidente ANCI

«La crescita generalizzata e indifferenziata delle città, che negli ultimi trentaquarant’anni ha caratterizzato il territorio italiano, ha fatto perdere quella peculiare stratificazione, culturale, sociale e funzionale, alle nostre aree urbane, favorendo invece il diffondersi di quartieri monofunzionali e di grandi contenitori periferici, che hanno risposto all’esigenza di nuovi alloggi, spazi e abitazioni, ma hanno svuotato progressivamente il centro, e in particolare i centri storici, della loro originaria funzione di cuore pulsante delle comunità.

Questi luoghi, spesso abbandonati o degradati, rappresentano nella città contemporanea un ulteriore problema da affrontare, con scarsa identità e insufficienza di servizi ai cittadini, a discapito anche dell’attrattività urbana e della qualità della vita. Proprio nel tentativo di invertire tale tendenza e consapevoli del ruolo chiave che le città sono invece chiamate a svolgere nei prossimi decenni per lo sviluppo sociale ed economico, non solo italiano ma europeo, ANCI e Confcommercio hanno deciso di avviare, già dal 2015, in diverse realtà locali, collaborazioni orientate a rivitalizzare le città e le sue economie e a rispondere in maniera innovativa ai mutati bisogni delle comunità.

In tal senso, i contributi di chi quotidianamente vive e opera sul territorio sono preziosi per le Amministrazioni comunali. La possibilità di fare rete con gli stakeholder locali, e, tra loro, con gli operatori economici, ha rappresentato un valore aggiunto importante, utile ad avviare trasformazioni delle città oculate nelle scelte e attente ai loro impatti sui territori. A innescare, quindi, vere rigenerazioni urbane.

Per realizzare una strategia complessiva di rigenerazione dei centri urbani, che sia economica, sociale e culturale e che salvaguardi e promuova il benessere e la salute dei cittadini, è indispensabile partire dalla fase di co-pianificazione, per valorizzare le esperienze condivise e attuate nei territori.

La collaborazione deve essere finalizzata ad affrontare insieme le sfide poste dalla contemporaneità, puntando al recupero di una dimensione urbana collettiva che permetta di affrontare i cambiamenti con coraggio.

Risulta quanto mai opportuno, pertanto, unire le forze con l’obiettivo di trovare insieme la strada per creare maggiore qualità urbana e realizzare città sempre più attrattive e competitive, riconvertendo e rigenerando i tessuti edilizi degradati e sottoutilizzati, qualificando l’esistente, favorendo il mix funzionale ed evitando ulteriore consumo di suolo.

Ben venga quindi una nuova governance multilivello che, a livello locale, rafforzi le sinergie e le collaborazioni tra Amministrazioni e portatori di interessi, a livello nazionale, possa contare sull’attenzione del governo nei confronti delle politiche per le città, e infine, a livello europeo, solleciti regolamenti più snelli».

Tornando a Vasto, in apertura il sindaco Menna ha elencato tutti gli interventi del Comune in centro storico dal 2016 ad oggi, che non sono pochi, ma probabilmente gli interventi futuri hanno bisogno di essere armonicamente legati tra di loro ed inseriti in un piano organico per ottenere l’atteso rilancio del borgo antico come centro identitario della città.

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: anciantonio decaroconfcommerciofrancesco mennagiuseppe del mororoberto del borrello
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
1 Commento
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti
Pigi
Pigi
1 anno fa

Una domanda…vorrei sapere dove abitano il sindaco, il comandante dei vigili e i vari assessori che danno permessi alle attività nel centro storico fregandosi del fastidio che recano ai residenti? Sono sicuro che non abitano al centro ma in zone residenziali o ville con nessuna attività rumorosa fino alle 5 del mattino possibile avere un controllo da parte delle forze dell’ ordine ? Giorni fa la ditta delle pulizie locali non ha potuto lavare la strada perché alle 5 di mattina in un bar al centro c’erano giovani brilli a bivaccare seduti ancora al bar….detto questo spero che venga presa una decisione nei prossimi giorni ….altrimenti la prossima missiva sarà direttamente inviata alla Procura della Repubblica con tanto di documentazione comprovante quello che accade in questa che era una volta un bel Paese tranquillo….spero che questa mia venga presa in considerazione …dimenticavo non ho niente contro le attività commerciali voglio anzi vogliamo noi cittadini un po’ di rispetto…senza parlare dei parcheggi che per i residenti sono quasi del tutto spariti anche qui non viene rispettata neanche ,come prevede la legge, che a tanti parcheggi a pagamento devono corrispondere parcheggi gratuiti…senza pensare che per arrivare al parcheggio di piazza del popolo riservato ai residenti dopo le 17 non ci si può andare perché le attività mettono le transenne non spettante a loro ma ai vigili preposti…non c’è un orario per i residenti di entrata per carico e scarico(consentita dal codice della strada) nell’ isola pedonale ora tutto questo disagio quanto deve durare? Gradirei una risposta o un commento..

0
Rispondi

Articoli correlati

Related Posts

acqua mare
Attualità

Balneazione temporaneamente vietata in due tratti del litorale di Vasto

11 Giugno 2025
Francesco Menna
Politica

Vasto, Menna: «La destra festeggia l’astensione ma ha sconfitto la democrazia»

11 Giugno 2025
Untitled design 45
Politica

«La Regione Abruzzo dimentica Vasto Marina: salta la medicina turistica»

10 Giugno 2025
Presidente Confcommercio Abruzzo, Giammarco Giovannelli
Attualità

Ponte del 1° giugno, turismo in crescita in Abruzzo: mare e borghi le mete più scelte

4 Giugno 2025
Progetto senza titolo 32 1
Politica

Terminal bus di Vasto nel degrado, Prospero (FdI) scrive a Menna: «Basta proclami, servono fatti»

3 Giugno 2025
Articolo WP 2025 04 10T120347.740
Politica

Scuole allagate nel Vastese: «Menna sapeva, ma non è intervenuto»

16 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 2025 06 16T102947.449

Giuseppe Lanzano e Loredana Ferri: 40 anni di matrimonio. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 2025 06 16T083533.620

Buon compleanno, Paola Raimondi!

by Emanuele Fiore
16 Giugno 2025
0

Untitled design 99

L’Itset Palizzi saluta il personale in pensione: un grazie a Di Vincenzo, Ciffolilli, Muratori e Spinelli

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

Untitled design 60

Virginia Di Francesco compie 50 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Giugno 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Umberto Di Filippo

by Agenzia Del Re
17 Giugno 2025
0

Alessandro Cinalli

by Redazione Zonalocale
16 Giugno 2025
0

Remo Grappasonno

by Agenzia Del Re
16 Giugno 2025
0

Ranalli Ilda

by Agenzia Del Re
15 Giugno 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 06 17T183438.420

Vasto piange Francesco Marinaro: celebrati oggi i funerali del 40enne

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz