• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
sabato 31 Maggio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Cultura, Archi
27 Giugno 2023
27 Giugno 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale

Nasce una struttura per riscoprire la tradizione utilizzando i nuovi strumenti tecnologici. Il progetto, presentato dal Circolo Legambiente Geo APS, è stato ammesso al finanziamento del bando Pnrr

Il Monte Pallano

Il Monte Pallano

ARCHI – Il progetto denominato “Le capanne in pietra e i muretti a secco di monte Pallano: favorire la riscoperta della tradizione agropastorale utilizzando i nuovi strumenti tecnologici per renderne accessibili i contenuti culturali e valorizzare le complessità naturalistiche, storiche ed archeologiche legate al territorio”, presentato dal Circolo Legambiente Geo APS, è stato ammesso al finanziamento del bando PNRR per il “sostegno culturale e creativo per l’innovazione e la transizione digitale” favorendo l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.

Il progetto proposto da Legambiente nasce dalla necessità di valorizzare una parte importante del patrimonio immateriale delle aree interne della nostra regione, raggiungendo un pubblico più ampio attraverso le nuove tecnologie, aumentando il numero dei visitatori dell’area SIC/ZSC di Monte Pallano e Lecceta d’Isca d’Archi e, quindi, l’economia legata al turismo culturale e ambientale sul territorio.

ADVERTISEMENT

Il progetto ha ricevuto il sostegno dei comuni di Archi, Atessa, Bomba, Colledimezzo e Tornareccio, gli enti locali con cui Legambiente condivide da anni un percorso di tutela e di valorizzazione dell’area di monte Pallano. Al progetto partecipano come sostenitori Libera Tornareccio, la coop Gaia ed il circolo Legambiente Green Lake APS.

Tholos legambiente
Un Tholos


«Siamo molto orgogliosi del progetto che abbiamo presentato come Legambiente – ha dichiarato Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS e responsabile del progetto – e siamo contenti di aver ricevuto il finanziamento. È un riconoscimento per il lavoro che abbiamo portato avanti in questi anni con l’obiettivo di costruire una rete territoriale tra enti, imprese ed associazioni finalizzata alla valorizzazione di questa area che vanta emergenze storiche-antropologiche, archeologiche e naturalistiche. Il patrimonio storico e culturale può essere un volano per l’economia locale e l’Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale, il luogo in cui i visitatori scopriranno il territorio e le sue ricchezze. L’Ecomuseo diffuso si presta bene per chi cerca un’offerta culturale legata al turismo attivo e sostenibile, all’interno di un’area di pregio naturalistica, con un meraviglioso paesaggio e collegata a centri urbani importanti, all’area industriale della Val di Sangro e alla Via Verde della Costa dei Trabocchi».

Gli obiettivi primari del progetto sono incentivare il rinnovamento digitale del presidio culturale di monte Pallano e utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili a tutti i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita, attraverso la creatività contemporanea e gli strumenti tecnologici attuali. «Favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive – ha detto Virtù – e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, valorizzando il ruolo del terzo settore come promotore di buone pratiche per la promozione culturale del territorio. Incentivare la stabile collocazione di figure professionali in ambito culturale formate in termini di competenze tecnologiche ed informatiche».

«Sono state coinvolte in questo progetto – ha aggiunto la presidente Legambiente Geo Aps – donne giovani con competenze specialistiche, attive nel terzo settore, risorse importanti per la promozione del territorio e del nostro patrimonio culturale. Grazie ai contributi finanziari Legambiente potrà aumentare il livello di maturità tecnologica e creativo dell’associazione, offrendo un prodotto culturale di qualità per la promozione del territorio, con competenze che saranno risorse importanti per il futuro. Il progetto prevede la realizzazione di un sito web denominato “Ecomuseo virtuale”, attraverso il quale si potrà scoprire in anticipo cosa è possibile visitare e quali esperienze vivere. Al sito web è collegata la Carta delle emergenze in pietra a secco».

Per visitare l’Ecomuseo e i punti di interesse sul sentiero dei Tholos sarà possibile scaricare l’audioguida connessa al percorso di visita, oltre che attraverso i pannelli illustrativi posti nei luoghi di maggiore importanza. Il progetto prevede il corso di formazione per operatori delle costruzioni in pietra a secco: l’obiettivo è sviluppare competenze utili per imparare a restaurare i tholos e i muretti a secco. Sul sito web e nell’Ecomuseo sarà riprodotto il gemello digitale del tholos da restaurare: gli utenti potranno scoprire dall’interno, attraverso questo strumento digitale, i segreti dietro queste opere architettoniche, costruite con semplici pietre, senza ferro né cemento, che nei secoli sono stati al riparo dalla neve, dal gelo e dalla calura estiva per i pastori e gli agricoltori che abitavano queste montagne.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: bando PnrrCircolo Legambiente GEO APScosta dei trabocchiEcomuseoLecceta d’Isca d’Archilegambientemonte pallanorebecca virtùval di sangrovia verde
Precedente

Finanziamento ortofrutta da 34 milioni di euro per l’Abruzzo

Successivo

Mezzo pesante si ribalta sulla strada direzione via Casilina, un ferito

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 37 1
Cronaca

Val di Sangro, blitz dei Carabinieri Forestali in una gelateria artigianale: attività sospesa e 150 kg di prodotti sequestrati

31 Maggio 2025
via verde 1
Politica

Via Verde dei Trabocchi, i Sindaci chiedono il rinvio dell’audizione in Regione: «Attendere il nuovo Sindaco di Ortona»

26 Maggio 2025
Da sinistra: Bianca Campli, Lino Salvatorelli, Patrizio Lapenna, Luigi Salvatorelli
Ambiente

Invasione di chioschi sulla Via Verde: «Così si distrugge il paesaggio della Costa dei Trabocchi»

24 Maggio 2025
primo allultimo via verde muri parlanti
Politica

Via Verde, si va verso un piano sovracomunale per i chioschi: «Servizi sì, ma senza cementificazione»

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 20T195800.401
ZonaVerde

Punti ristoro nella Riserva Marina di Vasto e lungo la Via Verde: una scelta da rivedere | ZonaVerde | 55ª puntata

21 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 21T160303.130
Ambiente

FIAB: «Lungo la Via Verde servizi che rispondano alle esigenze del cicloturista»

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 20

 Luca Del Bonifro compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
31 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 21

Tanti auguri a Francesca Cianci per la sua Laurea Magistrale in Letteratura, Lingue e Cultura Italiana

by Emanuele Fiore
30 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 14 1

La maestra Rosalba e la collaboratrice scolastica Maria vanno in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
29 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 05 28T091737.994

Buon compleanno Ilaria Palermo!

by Chiara Gallo
28 Maggio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanni Di Biase

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

Michele D’Ermilio

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

RosaMaria Bozzelli

by Agenzia Preta
29 Maggio 2025
0

Mario Casciato

by Agenzia Preta
29 Maggio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Cultura, Archi
27 Giugno 2023
27 Giugno 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale

Nasce una struttura per riscoprire la tradizione utilizzando i nuovi strumenti tecnologici. Il progetto, presentato dal Circolo Legambiente Geo APS, è stato ammesso al finanziamento del bando Pnrr

Il Monte Pallano

Il Monte Pallano

ARCHI – Il progetto denominato “Le capanne in pietra e i muretti a secco di monte Pallano: favorire la riscoperta della tradizione agropastorale utilizzando i nuovi strumenti tecnologici per renderne accessibili i contenuti culturali e valorizzare le complessità naturalistiche, storiche ed archeologiche legate al territorio”, presentato dal Circolo Legambiente Geo APS, è stato ammesso al finanziamento del bando PNRR per il “sostegno culturale e creativo per l’innovazione e la transizione digitale” favorendo l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit.

Il progetto proposto da Legambiente nasce dalla necessità di valorizzare una parte importante del patrimonio immateriale delle aree interne della nostra regione, raggiungendo un pubblico più ampio attraverso le nuove tecnologie, aumentando il numero dei visitatori dell’area SIC/ZSC di Monte Pallano e Lecceta d’Isca d’Archi e, quindi, l’economia legata al turismo culturale e ambientale sul territorio.

ADVERTISEMENT

Il progetto ha ricevuto il sostegno dei comuni di Archi, Atessa, Bomba, Colledimezzo e Tornareccio, gli enti locali con cui Legambiente condivide da anni un percorso di tutela e di valorizzazione dell’area di monte Pallano. Al progetto partecipano come sostenitori Libera Tornareccio, la coop Gaia ed il circolo Legambiente Green Lake APS.

Tholos legambiente
Un Tholos


«Siamo molto orgogliosi del progetto che abbiamo presentato come Legambiente – ha dichiarato Rebecca Virtù, presidente del circolo Legambiente Geo APS e responsabile del progetto – e siamo contenti di aver ricevuto il finanziamento. È un riconoscimento per il lavoro che abbiamo portato avanti in questi anni con l’obiettivo di costruire una rete territoriale tra enti, imprese ed associazioni finalizzata alla valorizzazione di questa area che vanta emergenze storiche-antropologiche, archeologiche e naturalistiche. Il patrimonio storico e culturale può essere un volano per l’economia locale e l’Ecomuseo diffuso della cultura agropastorale, il luogo in cui i visitatori scopriranno il territorio e le sue ricchezze. L’Ecomuseo diffuso si presta bene per chi cerca un’offerta culturale legata al turismo attivo e sostenibile, all’interno di un’area di pregio naturalistica, con un meraviglioso paesaggio e collegata a centri urbani importanti, all’area industriale della Val di Sangro e alla Via Verde della Costa dei Trabocchi».

Gli obiettivi primari del progetto sono incentivare il rinnovamento digitale del presidio culturale di monte Pallano e utilizzare le nuove tecnologie per rendere accessibili a tutti i contenuti culturali e le complessità legate al territorio, anche in termini di percezione del patrimonio e di miglioramento della qualità della vita, attraverso la creatività contemporanea e gli strumenti tecnologici attuali. «Favorire l’integrazione all’interno delle dinamiche collettive – ha detto Virtù – e l’inclusione della cittadinanza attiva nell’ambito dell’accesso alla cultura, valorizzando il ruolo del terzo settore come promotore di buone pratiche per la promozione culturale del territorio. Incentivare la stabile collocazione di figure professionali in ambito culturale formate in termini di competenze tecnologiche ed informatiche».

«Sono state coinvolte in questo progetto – ha aggiunto la presidente Legambiente Geo Aps – donne giovani con competenze specialistiche, attive nel terzo settore, risorse importanti per la promozione del territorio e del nostro patrimonio culturale. Grazie ai contributi finanziari Legambiente potrà aumentare il livello di maturità tecnologica e creativo dell’associazione, offrendo un prodotto culturale di qualità per la promozione del territorio, con competenze che saranno risorse importanti per il futuro. Il progetto prevede la realizzazione di un sito web denominato “Ecomuseo virtuale”, attraverso il quale si potrà scoprire in anticipo cosa è possibile visitare e quali esperienze vivere. Al sito web è collegata la Carta delle emergenze in pietra a secco».

Per visitare l’Ecomuseo e i punti di interesse sul sentiero dei Tholos sarà possibile scaricare l’audioguida connessa al percorso di visita, oltre che attraverso i pannelli illustrativi posti nei luoghi di maggiore importanza. Il progetto prevede il corso di formazione per operatori delle costruzioni in pietra a secco: l’obiettivo è sviluppare competenze utili per imparare a restaurare i tholos e i muretti a secco. Sul sito web e nell’Ecomuseo sarà riprodotto il gemello digitale del tholos da restaurare: gli utenti potranno scoprire dall’interno, attraverso questo strumento digitale, i segreti dietro queste opere architettoniche, costruite con semplici pietre, senza ferro né cemento, che nei secoli sono stati al riparo dalla neve, dal gelo e dalla calura estiva per i pastori e gli agricoltori che abitavano queste montagne.

di Redazione ([email protected])
Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: bando PnrrCircolo Legambiente GEO APScosta dei trabocchiEcomuseoLecceta d’Isca d’Archilegambientemonte pallanorebecca virtùval di sangrovia verde
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 37 1
Cronaca

Val di Sangro, blitz dei Carabinieri Forestali in una gelateria artigianale: attività sospesa e 150 kg di prodotti sequestrati

31 Maggio 2025
via verde 1
Politica

Via Verde dei Trabocchi, i Sindaci chiedono il rinvio dell’audizione in Regione: «Attendere il nuovo Sindaco di Ortona»

26 Maggio 2025
Da sinistra: Bianca Campli, Lino Salvatorelli, Patrizio Lapenna, Luigi Salvatorelli
Ambiente

Invasione di chioschi sulla Via Verde: «Così si distrugge il paesaggio della Costa dei Trabocchi»

24 Maggio 2025
primo allultimo via verde muri parlanti
Politica

Via Verde, si va verso un piano sovracomunale per i chioschi: «Servizi sì, ma senza cementificazione»

23 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 20T195800.401
ZonaVerde

Punti ristoro nella Riserva Marina di Vasto e lungo la Via Verde: una scelta da rivedere | ZonaVerde | 55ª puntata

21 Maggio 2025
Progetto senza titolo 2025 05 21T160303.130
Ambiente

FIAB: «Lungo la Via Verde servizi che rispondano alle esigenze del cicloturista»

21 Maggio 2025

CERCHI LAVORO?

cerchi lavoro afor zl

Afor

by admin
30 Agosto 2024
0

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Progetto senza titolo 20

 Luca Del Bonifro compie 18 anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
31 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 21

Tanti auguri a Francesca Cianci per la sua Laurea Magistrale in Letteratura, Lingue e Cultura Italiana

by Emanuele Fiore
30 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 14 1

La maestra Rosalba e la collaboratrice scolastica Maria vanno in pensione. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
29 Maggio 2025
0

Progetto senza titolo 2025 05 28T091737.994

Buon compleanno Ilaria Palermo!

by Chiara Gallo
28 Maggio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Giovanni Di Biase

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

Michele D’Ermilio

by Agenzia Lemme
30 Maggio 2025
0

RosaMaria Bozzelli

by Agenzia Preta
29 Maggio 2025
0

Mario Casciato

by Agenzia Preta
29 Maggio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Articolo WP 2025 04 28T094635.193

Marina Desiati: Milano, Loredana Bertè e il ritorno a Vasto: | Fuori Controllo | 8ª puntata

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz