SAN SALVO – Il festival ReLive torna in grande: concerti, degustazioni, laboratori e tour guidati gratuiti per raccontare il territorio.
È in rampa di lancio la III edizione del festival ReLive, organizzato dall’associazione “PICSAT Abruzzo” per la direzione artistica di Gianmaria Tantimonaco, da quest’anno manifestazione diffusa e multidisciplinare.
Dal 23 giugno al 30 luglio, presso i comuni di San Salvo, Fossacesia e Rocca San Giovanni, andranno in scena concerti, laboratori, degustazioni e visite guidate che puntano alla valorizzazione delle eccellenze abruzzesi artistiche, enogastronomiche, sociali e storico-patrimoniali.
ReLive, nato come primo festival musicale abruzzese a fare uso dello streaming, parte da Lanciano nel 2021 per festeggiare la riapertura dopo più di un anno di chiusura del Teatro Fedele Fenaroli causa Covid-19 ed ora si avvia ad un progressivo e deciso percorso che mira a creare solide reti con i comuni della Provincia di Chieti.
Primo appuntamento venerdì 23 giugno a San Salvo, dove dalle 17 alle 20 sarà possibile partecipare a visite guidate della zona archeologica del Quadrilatero e dalle 21 in Piazza San Vitale, assistere al concerto live di Daniele Mammarella (pescarese e tra i più quotati chitarristi mondiali) e Reinis Jaunais dalla Lettonia. Il tutto degustando prodotti tipici abruzzesi e conoscendo i tanti partner coinvolti nel progetto grazie ad appositi stand di informazione.
«Saranno quattro le tappe a San Salvo del festival ReLive per un contenitore di eventi, tutti gratuiti, che abbraccia più arti, che sostiene la solidarietà e la socialità, oltre a promuovere i sapori del territorio con la sua enogastronomia con i prodotti tipici sansalvesi. Partirà da San Salvo, porta a sud della Costa dei Trabocchi, e che coinvolgerà i comuni di Rocca San Giovanni e Fossacesia per fare rete per far conoscere i luoghi e le loro peculiarità» spiega il sindaco Emanuela De Nicolis.
«È un festival che ci permetterà di promuovere, oltre che i prodotti del territorio, il nostro patrimonio identitario e culturale – sottolinea il consigliere comunale alla Cultura Maria Travaglini -. Ciò che ci ha colpito del festival organizzato dall’associazione Picsat Abruzzo – aggiunge – è la sostenibilità ambientale e l’attenzione alle donne delle vittime di violenza».
«Il festival ReLive – evidenzia il direttore artistico dell’associazione Gianmaria Tantimonaco – si snoderà attraverso otto date, delle quali la metà qui a San Salvo, che raccoglie associazioni, aziende grandi e piccole per territorio, per un progetto che promuove le eccellenze del territorio da diverse angolazioni per generare energia e fare sinergia».
Seconda data il 6 luglio con il concerto del duo Michele Di Toro e lo special guest Daniele Di Bonaventura. Nel terzo appuntamento del 9 luglio e nel quarto del 20 luglio sarà presente l’associazione Joseph Odv, che presenterà i laboratori di sartoria e mosaico per il progetto “Ricuciamo la socialità”, da dieci anni impegnata a sostenere le vittime di disagio sociale “diffondendo e raccontando l’artigianato territoriale e i valori della sostenibilità” curando le ferite delle violenze di genere e dell’isolamento. L’esperienza vissuta dall’associazione Joseph è stata raccontata da Luigi Di Cuonzo partendo dalla pandemia che “ha alzato il velo sui problemi che già c’erano, in particolare nel sociale. Ed ora abbiamo la necessità di creare relazioni”. “Ricuciamo la socialità” partendo dalla cultura per le realizzare attività sociali ricreando la bottega sartoriale ricominciando dai maestri artigiani che mettono del tempo a disposizione degli altri facendone anche un impegno ambientale e sostenibilità nel recuperare materiale di magazzino o quanto è destinato alla raccolta indifferenziata.
Per prenotare il posto a sedere contattare il 388 3492484 o tramite l’email [email protected].