CASALBORDINO – Venerdì 23 giugno, primo evento dell’estate organizzato dall’Associazione culturale Nuovo Umanesimo di Casalbordino. Appuntamento alle 21 nella suggestiva cornice di Palazzo Teresa Furii per la presentazione del libro “Mai più. L’Abruzzo e gli abruzzesi nella Seconda guerra mondiale” di Leopoldo Saraceni con il patrocinio del Comune di Casalbordino.
Saranno presenti l’autore del libro Saraceni e la giornalista Maria Rosaria La Morgia, presidente dell’Associazione “Il Sentiero della libertà“.
Leopoldo Saraceni è nato a Casalbordino il 18 aprile 1940, si è laureato in Lettere all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti. Residente a Martinsicuro, insegna italiano, latino e storia nel liceo pedagogico “S. Giovanni Battista” di San Benedetto del Tronto. Si interessa di storia locale e ha pubblicato: Martinsicuro – Villa Rosa e dintorni (1991), Truentum (1993), La Madonna della Consolazione (1993), Gente di Mare (1997), Core de mamme (2002), Villa Rosa di Martinsicuro (2005).
Maria Rosaria La Morgia, laureata in Filosofia a La Sapienza di Roma, è stata storica giornalista della Rai in cui ha iniziato nel 1978. Nel 1988 è stata tra le fondatrici del Centro di cultura delle donne Margaret Fuller di Pescara. È stata anche animatrice dell’Associazione per la salute della donna. Dal 2003 al 2005 ha presieduto l’Istituto cinematografico La Lanterna Magica dell’Aquila. Dal 2012 è presidente dell’associazione Il Sentiero della Libertà di Sulmona, un’iniziativa nata per ricordare la resistenza abruzzese e il faticoso cammino che, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, conduceva i soldati fuggiti dal campo di prigionia di Fonte d’Amore verso le linee alleate, sull’altro versante della Maiella.
