Il Ministero della cultura – Direzione Generale Musei, con Avviso pubblicato il 12.05.2022, apriva i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR.
ll bando – inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea – Next generation Eu – si pone l’obiettivo di selezionare e finanziare proposte progettuali da parte di musei e luoghi della cultura privati, aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura; nello specifico, i progetti possono prevedere interventi riguardanti opere materiali o azioni immateriali all’interno dello spazio fisico e virtuale del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, con riguardo, in particolare, alla proposta di interventi altamente significativi e idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva in rapporto all’obiettivo della fruizione ampliata, quale tema strategicamente rilevante della mission del museo, archivio, biblioteca, area o parco archeologico e complesso monumentale, in parallelo con un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale.
L’amministrazione comunale di Lanciano ha presentato la domanda di finanziamento con la proposta di progetto per il museo archeologico di Lanciano, all’interno del Polo Museale Santo Spirito, in merito a “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.
Il Comune ha conseguito l’assegnazione delle risorse a valere sul PNRR, con un contributo di € 240.279,00.
Il Comune, nella qualità di soggetto attuatore, è tenuto ad avviare le attività progettuali entro il 30 giugno in funzione del raggiungimento dei milestone e target dell’investimento; all’attualità, dovendosi avviare con immediatezza ma con rigore metodologico il processo decisionale, si pone la necessità sviluppare e implementare adeguatamente e nei tempi stabiliti quanto espresso nella proposta di progetto presentata per il finanziamento rispetto agli aspetti tecnici e organizzativi necessari alla migliore realizzazione di quanto in esso previsto e al suo miglior andamento.
Grande soddisfazione da parte del Sindaco di Lanciano Filippo Paolini e dell’assessore alla Cultura Danilo Ranieri per l’importante finanziamento ottenuto «segno tangibile che siamo sulla buona strada e che le nostre progettualità ottengono consensi».