VASTO – Presentato ieri il cartellone estivo a Vasto nella pinacoteca di Palazzo d’Avalos. Giunta al completo, fatta eccezione dell’assessore Gabriele Barisano, a mostrare il programma che animerà l’estate di turisti e residenti.
Musica, eventi enogastronomici, mostre d’arte e sport ce n’è per «tutte le età e per tutti i gusti», ha detto l’assessora al Turismo, Licia Fioravante, che «non peserà sulle tasche dei cittadini», sottolineando il lavoro congiunto di assessori e amministrazione tutta per un «calendario spugna», ha dichiarato il sindaco Francesco Menna. Presenti anche dirigenti e funzionari nelle fila del pubblico, in particolare Vincenzo Toma, l’uomo del monte cassa comunale.
L’assessora ha subito chiarito che il successo del calendario digitale dell’anno scorso ha convinto la giunta vastese a ripetere questa modalità anche quest’anno. «Quindicimila accessi – ha specificato – al sito Vasto Estate e calendario 2022», accessibile con un Qr-code e con la libertà (la loro) di modificare in itinere date e ospiti. Per ora sono in tutto 250 gli eventi in elenco «con un’immagine nuova e moderna».
C’è spazio anche per le famiglie e i bambini cui sarà dedicato il Ferroluglio «sulla scia del Festival di Primavera che ha aperto la stagione turistica», in un periodo in cui non c’è il pienone dell’estate. Novità di quest’anno “Road to Punta Aderci“, percorsi musicali nelle calette più suggestive della zona, per fondere suono, bellezze naturali e panorami mozzafiato. Eh sì perché Vasto «punta a valorizzare eventi identitari di questa terra», ha sottolineato Fioravante. All’orizzonte c’è anche un progetto teatrale in spiaggia con i bambini, grazie alla collaborazione di artisti di grande livello.
Per chi aspetta i big di punta dell’estate 2023 ci saranno Irene Grandi a Ferragosto sul lungomare cittadino, l’attore comico Antonello Costa, Max Giusti, Danilo Rea e Fiorella Mannoia all’Arena Morricone, Fiordaliso nel quartiere San Paolo.
«In tre mesi», la macchina operativa di «soggetti istituzionali, associativi, Terzo settore e volontariato, parrocchie e comitati – ha detto Nicola Della Gatta, assessore alla Cultura – ha prodotto in sinergia questo calendario estivo». Confermati gli appuntamenti caratterizzanti dell’estate vastese come le mostre d’arte a Palazzo d’Avalos, Premio Vasto, i Concerti di Mezzanotte, la seconda edizione della rassegna Jazz e il Festival Grido d’autore nelle sue 5 manifestazioni. «Accanto ad essi, – ha precisato Della Gatta – in programma eventi innovativi» come il Festival Collisioni, a cura dei Conservatori d’Abruzzo e Molise. Una rassegna a confronto tra musicisti del passato e artisti contemporanei, finanziata dal ministero della Cultura. Da ripetere anche gli incontri letterari di Vasto d’autore, Scrittori in piazza e Vasto in giallo, grazie alla collaborazione delle librerie.
Spazio ai giovani dunque ed estate per i giovani soprattutto per Paola Cianci, assessora alle Politiche giovanili, che ha illustrato gli appuntamenti organizzati da Progetto Giovani e Consulta giovanile come il Dal Basso Festival, esibizioni dei gruppi e solisti iscritti al Registro giovani artisti, ma anche teatro con Racconti di terre antiche, con la regia di Giuliana Antenucci. Sì anche alla seconda edizione del Festival Patate Bollenti, laboratori e tavole tematiche su lavoro, autonomia differenziata e legge sull’aborto. Novità di quest’anno è l’ospitalità a Diorama, il festival itinerante indie di Pescara e dintorni, che quest’anno approda sulla via Adriatica, colorando e animando la notte vastese, nella cornice suggestiva del portale della chiesa di San Pietro.
L’assessore allo Sport, Carlo Della Penna, ha invece illustrato l’evento clou dell’estate 2023, la boxe, connubio tra sport e sociale. «Quest’anno infatti, come già sperimentato con la pesca sportiva – ha sottolineato Della Penna – avremo il primo incontro di boxe con un ragazzo sulla sedia a rotelle». Il 24 giugno, la tappa regionale di beach volley under 18 dopo aver evocato il passato Giro d’Italia e le recenti competizioni alla Marina per le gare nazionali di beach soccer.
Infine, l’assessora all’Istruzione, Anna Bosco, ha ricordato che anche il mondo della scuola partecipa a questo «calendario ricco di iniziative». Dopo l’esibizione della premiata Orchestra giovanile Rossetti, toccherà agli studenti musicisti della scuola Paolucci e del liceo musicale Mattioli esibirsi all’Arena Morricone nell’evento Omnia. Come assessora al Commercio, Bosco ha ricordato anche le manifestazioni di Antiquariando, Notte Bianca e Notte Rosa, la Fiera delle bancarelle e il 19 agosto appuntamento di marketing territoriale “Dallo storytelling allo storyselling”, con Giampaolo Colletti, giornalista di Il Sole 24 ore.
A chiusura dell’evento, la giunta ha voluto omaggiare il producer e musicista Piero Garone e i ragazzi di Sketch, la band rock lancianese che ha debuttato nell’evento Due note a Vasto, premiata come migliore performance cittadina.