• Mission
  • Politica editoriale
  • Policy sulle fonti
  • Le aziende informano
  • Contatti e reclami
  • Pubblicità
Zonalocale
giovedì 17 Luglio 2025
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Sport
  • Musica
  • Cultura
  • Eventi
  • Personaggi
  • Ambiente
  • Curiosità
  • Editoriali
  • Innovazione
Zonalocale
  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
Zonalocale
in Magazine, Vasto
9 Giugno 2023
9 Giugno 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

CRM: quali rischi considerare?

La gestione delle problematiche prima del progetto di attivazione

studioware

MAGAZINE – «Avete deciso per l’implementazione del nuovo CRM in azienda?», domandò il CEO per l’ennesima volta durante il board di fine mese. «No…», rispose a voce bassa un manager dall’altra parte del tavolo, aggiungendo «…stiamo ancora facendo l’analisi rischi/benefici».

Questo articolo giunge a supporto della situazione sopra descritta: quali rischi vanno considerati prima di avviare il progetto di attivazione del nuovo CRM?

ADVERTISEMENT

Studioware suggerisce quali sono i rischi da valutare:

  • Tempo e risorse

L’implementazione di un nuovo CRM richiede tempo e risorse. È necessario dedicare tempo per la formazione del personale e per fornire informazioni al partner-fornitore (di seguito partner) che attiva il CRM. Questo può causare lievi rallentamenti sulle attività ordinarie, almeno per alcune figure aziendali.

  • Resistenza al cambiamento

Un’altra sfida è rappresentata dall’adozione del nuovo sistema da parte dei dipendenti. Potrebbero esserci resistenze al cambiamento o una mancanza di comprensione delle funzionalità del nuovo CRM. Ciò potrebbe influire sulla produttività e sull’adozione efficace del sistema.

  • Armonia del CRM

In secondo luogo, il nuovo CRM potrebbe non essere completamente compatibile con i processi aziendali esistenti. Ciò richiederà un adattamento del CRM ai flussi di lavoro dell’organizzazione che potrebbe causare anche delle incompatibilità tra il CRM e i processi specifici dell’azienda.

  • Perdita di dati

L’implementazione di un nuovo CRM potrebbe comportare il rischio di perdita di dati critici. Durante la migrazione dei dati, potrebbero verificarsi errori che portano alla perdita o alla corruzione delle informazioni.

  • Limiti funzionali

Paradossalmente l’adozione di un nuovo CRM potrebbe generare una regressione delle funzionalità a disposizione dell’utenza, piuttosto che rappresentare una buona innovazione aziendale.

  • Costi extra

Infine, l’implementazione di un nuovo CRM richiede una gestione attenta del budget di progetto. Costi extra potrebbero scaturire da altri fornitori coinvolti nell’integrazione del CRM, da funzionalità aggiunte durante il progetto, dall’addestramento del personale.

Come gestire tutti questi rischi?

  • Tempo e risorse

La pianificazione del progetto va concordata con il partner che installa il CRM, se possibile va scritta nel contratto assieme alle possibili cause di rallentamento del progetto. Alcuni partner stimano – prima di iniziare il progetto – il tempo che gli utenti dedicheranno al progetto stesso. Così facendo, tutti possono organizzarsi evitando di essere colti in contropiede.

  • Resistenza al cambiamento

Alcuni partner-fornitori lo chiamano “impatto organizzativo”. Il cambiamento in generale, spesso non è attrattivo, per questo è compito del partner farlo percepire utile non solo all’organizzazione ma anche al singolo utente nelle sue attività quotidiane. La tecnologia va condita con un pizzico di psicologia.

  • Armonia del CRM

Un partner che agisce con onestà intellettuale afferma con chiarezza cosa NON si potrà ottenere dal nuovo CRM, piuttosto che forzare prendendo il prodotto a martellate per ottenere quanto servirebbe – idealmente – ai processi particolari dell’organizzazione.

  • Perdita di dati

Anche qui, trasparenza ed esperienza del partner sono indispensabili per gestire questo rischio così delicato e importante. Alcuni partner già in fase commerciale propongono di svolgere verifiche di fattibilità, ad esempio sulle procedure di migrazione dati che saranno adottate durante il progetto.

  • Limiti funzionali

Il partner è fondamentale anche per questo punto. Grazie all’esperienza ma anche all’uso di metodi rodati (es.: il V2MOM di casa Salesforce) è possibile “vedere” prima l’innovazione, immaginandola e modellandola, al fine di poterla implementare sul prodotto aumentando il Valore offerto dal nuovo CRM agli utenti.

  • Costi extra

L’implementazione di un CRM implica naturalmente alcuni piccoli costi extra, ad esempio legati all’integrazione tra il CRM e gli altri elementi del sistema informativo. L’aggiunta di nuove funzionalità durante il progetto – a meno che non si tratti di gravi dimenticanze – andrebbero invece valutate in una fase progettuale successiva, evitando entropia durante il progetto di partenza.

In questo articolo, tralasciando le opportunità, i benefici che può sprigionare un CRM, ci siamo concentrati sui rischi e sulla gestione di questi. Resta inteso che i rischi vanno considerati, con focus attento e prudente, mentre la decisione finale se “attivare o meno il nuovo CRM” va presa affiancando i rischi (gestendoli) alle opportunità. Buona decisione!

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:
Tags: analisi rischi/beneficicrmpianificazione del progettostudioware
Precedente

Il concerto dell’Orchestra giovanile dell’Istituto Gabriele Rossetti

Successivo

Messa di suffragio per Silvano Cicchini

Inserisci il tuo commento

Lascia il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 5
Attualità

Studioware tra le migliori aziende in cui lavorare: il riconoscimento su Corriere della Sera e Il Sole 24 ore

31 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 11T144613.269
Lavoro

Economia, le 10 migliori imprese del Sud con i dipendenti più felici e motivati

11 Dicembre 2024
Articolo WP 2024 09 10T113104.025
Innovazione

Studioware è ufficialmente un Great Place to Work®

10 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 07 07T220003.983
Innovazione

Salesforce e Studioware verso la Human Digital Transformation

8 Luglio 2024
Studioware al Mattei
Innovazione

Studioware, orientamento al futuro al Mattei di Vasto

24 Maggio 2024
Progetto senza titolo 2024 05 07T211228.960
Innovazione

Studioware, lezioni di coding alla scuola “Martella” di Vasto

8 Maggio 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 24

110 a lode: congratulazioni, dottoressa Mariavittoria Tinari!

by Emanuele Fiore
17 Luglio 2025
0

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

in Magazine, Vasto
9 Giugno 2023
9 Giugno 2023
Emanuele FiorebyEmanuele Fiore

CRM: quali rischi considerare?

La gestione delle problematiche prima del progetto di attivazione

studioware

MAGAZINE – «Avete deciso per l’implementazione del nuovo CRM in azienda?», domandò il CEO per l’ennesima volta durante il board di fine mese. «No…», rispose a voce bassa un manager dall’altra parte del tavolo, aggiungendo «…stiamo ancora facendo l’analisi rischi/benefici».

Questo articolo giunge a supporto della situazione sopra descritta: quali rischi vanno considerati prima di avviare il progetto di attivazione del nuovo CRM?

ADVERTISEMENT

Studioware suggerisce quali sono i rischi da valutare:

  • Tempo e risorse

L’implementazione di un nuovo CRM richiede tempo e risorse. È necessario dedicare tempo per la formazione del personale e per fornire informazioni al partner-fornitore (di seguito partner) che attiva il CRM. Questo può causare lievi rallentamenti sulle attività ordinarie, almeno per alcune figure aziendali.

  • Resistenza al cambiamento

Un’altra sfida è rappresentata dall’adozione del nuovo sistema da parte dei dipendenti. Potrebbero esserci resistenze al cambiamento o una mancanza di comprensione delle funzionalità del nuovo CRM. Ciò potrebbe influire sulla produttività e sull’adozione efficace del sistema.

  • Armonia del CRM

In secondo luogo, il nuovo CRM potrebbe non essere completamente compatibile con i processi aziendali esistenti. Ciò richiederà un adattamento del CRM ai flussi di lavoro dell’organizzazione che potrebbe causare anche delle incompatibilità tra il CRM e i processi specifici dell’azienda.

  • Perdita di dati

L’implementazione di un nuovo CRM potrebbe comportare il rischio di perdita di dati critici. Durante la migrazione dei dati, potrebbero verificarsi errori che portano alla perdita o alla corruzione delle informazioni.

  • Limiti funzionali

Paradossalmente l’adozione di un nuovo CRM potrebbe generare una regressione delle funzionalità a disposizione dell’utenza, piuttosto che rappresentare una buona innovazione aziendale.

  • Costi extra

Infine, l’implementazione di un nuovo CRM richiede una gestione attenta del budget di progetto. Costi extra potrebbero scaturire da altri fornitori coinvolti nell’integrazione del CRM, da funzionalità aggiunte durante il progetto, dall’addestramento del personale.

Come gestire tutti questi rischi?

  • Tempo e risorse

La pianificazione del progetto va concordata con il partner che installa il CRM, se possibile va scritta nel contratto assieme alle possibili cause di rallentamento del progetto. Alcuni partner stimano – prima di iniziare il progetto – il tempo che gli utenti dedicheranno al progetto stesso. Così facendo, tutti possono organizzarsi evitando di essere colti in contropiede.

  • Resistenza al cambiamento

Alcuni partner-fornitori lo chiamano “impatto organizzativo”. Il cambiamento in generale, spesso non è attrattivo, per questo è compito del partner farlo percepire utile non solo all’organizzazione ma anche al singolo utente nelle sue attività quotidiane. La tecnologia va condita con un pizzico di psicologia.

  • Armonia del CRM

Un partner che agisce con onestà intellettuale afferma con chiarezza cosa NON si potrà ottenere dal nuovo CRM, piuttosto che forzare prendendo il prodotto a martellate per ottenere quanto servirebbe – idealmente – ai processi particolari dell’organizzazione.

  • Perdita di dati

Anche qui, trasparenza ed esperienza del partner sono indispensabili per gestire questo rischio così delicato e importante. Alcuni partner già in fase commerciale propongono di svolgere verifiche di fattibilità, ad esempio sulle procedure di migrazione dati che saranno adottate durante il progetto.

  • Limiti funzionali

Il partner è fondamentale anche per questo punto. Grazie all’esperienza ma anche all’uso di metodi rodati (es.: il V2MOM di casa Salesforce) è possibile “vedere” prima l’innovazione, immaginandola e modellandola, al fine di poterla implementare sul prodotto aumentando il Valore offerto dal nuovo CRM agli utenti.

  • Costi extra

L’implementazione di un CRM implica naturalmente alcuni piccoli costi extra, ad esempio legati all’integrazione tra il CRM e gli altri elementi del sistema informativo. L’aggiunta di nuove funzionalità durante il progetto – a meno che non si tratti di gravi dimenticanze – andrebbero invece valutate in una fase progettuale successiva, evitando entropia durante il progetto di partenza.

In questo articolo, tralasciando le opportunità, i benefici che può sprigionare un CRM, ci siamo concentrati sui rischi e sulla gestione di questi. Resta inteso che i rischi vanno considerati, con focus attento e prudente, mentre la decisione finale se “attivare o meno il nuovo CRM” va presa affiancando i rischi (gestendoli) alle opportunità. Buona decisione!

Condividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Twitter
Tags: analisi rischi/beneficicrmpianificazione del progettostudioware
Cerca tra gli articoli di Zonalocale:

Inserisci il tuo commento

Scrivi il tuo messaggio di cordoglio

0 0 voti
Article Rating
Iscriviti
Login
Notificami
guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti

Articoli correlati

Related Posts

Progetto senza titolo 5
Attualità

Studioware tra le migliori aziende in cui lavorare: il riconoscimento su Corriere della Sera e Il Sole 24 ore

31 Gennaio 2025
Progetto senza titolo 2024 12 11T144613.269
Lavoro

Economia, le 10 migliori imprese del Sud con i dipendenti più felici e motivati

11 Dicembre 2024
Articolo WP 2024 09 10T113104.025
Innovazione

Studioware è ufficialmente un Great Place to Work®

10 Settembre 2024
Progetto senza titolo 2024 07 07T220003.983
Innovazione

Salesforce e Studioware verso la Human Digital Transformation

8 Luglio 2024
Studioware al Mattei
Innovazione

Studioware, orientamento al futuro al Mattei di Vasto

24 Maggio 2024
Progetto senza titolo 2024 05 07T211228.960
Innovazione

Studioware, lezioni di coding alla scuola “Martella” di Vasto

8 Maggio 2024

CERCHI LAVORO?

No Content Available

Entra in https://aforisorse.afor.cloud/
e pubblica la tua candidatura

logo-afor

AUGURI

Untitled design 24

110 a lode: congratulazioni, dottoressa Mariavittoria Tinari!

by Emanuele Fiore
17 Luglio 2025
0

Untitled design 20

110 e lode: congratulazioni, dottoressa Lorenza Marino!

by Emanuele Fiore
16 Luglio 2025
0

Untitled design 10

Congratulazioni, dottor Andrea Viti!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

cimitero di vasto 1

Ester Stanisci compie gli anni. Tanti auguri!

by Emanuele Fiore
15 Luglio 2025
0

TUTTI GLI AUGURI

INVIA I TUOI AUGURI

NECROLOGI

Concetta Bucciarelli

by Agenzia Del Re
17 Luglio 2025
0

Maria Grazia Cicchini

by Agenzia Lemme
16 Luglio 2025
0

Vittorio Gualtieri

by Agenzia Del Re
16 Luglio 2025
0

Francesco Stivaletta

by Agenzia Lemme
15 Luglio 2025
0

TUTTI I NECROLOGI

ANNUNCI IMMOBILIARI

01 casa tre camere salesiani DSC 7090

Vendesi casa in palazzina ristrutturata, zona Salesiani

by Agenzia Casa Vasto
11 Novembre 2022
0

Pubblica i tuoi
annunci immobiliari su zonalocale.it

SCOPRI COME

VOLANTINI E OFFERTE

logo

Esempio volantino

by admin
15 Marzo 2022
0

Prossimo articolo
Untitled design 2025 07 14T191131.694

Vasto: nuovo canile inaugurato, ma chiuso

logo-zona-locale2.0-bianco

Direttore Responsabile: Emanuele Fiore

[email protected]

Via Giulio Cesare, 98 - 66054 Vasto (Ch)

Registrazione presso il tribunale di
Vasto n°134 del 20/09/2012
Iscrizione ROC (AGCOM) n°23273

Studioware editore

© Riproduzione riservata

Edizioni

VASTO

SAN SALVO

VASTESE

LANCIANO E VAL DI SANGRO

ABRUZZO

Informazioni

MISSIONE

POLITICA EDITORIALE

POLICY SULLE FONTI

LE AZIENDE INFORMANO

CONTATTI E RECLAMI

PUBBLICITÀ

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

  • Prima pagina
  • Vasto
  • San Salvo
  • Vastese
  • Lanciano e Val di Sangro
  • Abruzzo
  • Categorie
    • Sport
    • Cronaca
    • Politica
    • Attualità
    • Musica
    • Cultura
    • Eventi
    • Personaggi
    • Ambiente
    • Curiosità
    • Editoriali
    • Economia
    • Innovazione
  • Cerca tra gli articoli

© Riproduzione riservata

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

wpDiscuz