SAN SALVO – L’associazione “Il Bosco e la Bandiera”, dopo il lavoro di ricerca e ricostruzione storica della lotta del bosco Motticce a San Salvo, vuole approfondire in un’iniziativa – che si terrà venerdì 9 alle 18 nella sala Balduzzi di San Salvo – per raccontare la fase successiva ai movimenti di lotta degli anni Cinquanta e, nello specifico, quella della bonifica e della riforma agraria.
L’associazione presenterà il libro del professor Costantino Felice dal titolo “Una storia esemplare – Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale”.
«Una gigantesca opera di manomissione ambientale dopo l’Unità – sottolinea l’associazione Il Bosco e la Bandiera – trasforma il lago del Fucino in una terra fertilissima. Palcoscenico, nel secondo dopoguerra, delle lotte contadine che portano alla riforma agraria, diventa poi scenario di processi economici e sociali tra i più ricchi e significativi dell’Italia repubblicana. Da lì partiranno mutazioni che, pur tra limiti e contraddizioni, lo trasformeranno in un distretto agroindustriale d’eccellenza su scala globale».
