LANCIANO – La città di Lanciano avrà una Casa della comunità, grazie al progetto finanziato con fondi Pnrr. Sarà realizzata nello stabile di via Spaventa, che era stata sede di direzione dell’ex Asl Lanciano-Vasto, dove oggi sono ubicati vari uffici. In vista dell’apertura imminente del cantiere, si prepara il trasferimento di dipendenti e servizi in altri edifici, che avverrà in due fasi, a giugno e a settembre.
Il direttore generale, Thomas Schael, ha inviato una nota al personale per specificare la natura del progetto e le destinazioni dei vari servizi, chiedendo, al tempo stesso, la necessaria collaborazione.
«La storica carenza di spazi adeguati – scrive Schael – ha reso impossibile negli anni strutturare un’offerta realmente alternativa all’ospedale. Ora abbiamo finalmente la possibilità di invertire la rotta e dare dignità alla medicina del territorio investendo le risorse messe a disposizione e utilizzando edifici ricompresi nel patrimonio immobiliare della Asl».
«Siamo consapevoli – aggiunge il direttore generale – di chiedere un atto di buona volontà e buon animo ai dipendenti che dovranno trasferirsi in altra sede, ma la causa è di quelle nobili, e merita da parte di tutti un’adesione convinta, perché potremo essere orgogliosi di aver scritto tutti insieme – e sottolineo tutti – una pagina importante nella storia sanitaria di questa città. Abbiamo la necessità di agire in fretta, perché il Pnrr detta tempi e scadenze molto stringenti per l’accesso ai finanziamenti».
«Abbiamo elaborato un piano che sicuramente non consente una sede unica per tutti gli uffici, – conclude Schael – obiettivo che abbiamo cercato di perseguire con tutto l’impegno possibile: la soluzione Mario Negri Sud sarebbe stata la più funzionale ed efficiente, ma le nostre proposte di accordo sono state respinte. Siamo stati costretti a rinunciare, con sincero rammarico, perché la nostra volontà di “costruire ” non è stata corrisposta».
La nuova ubicazione dei servizi e il cronoprogramma dei trasferimenti:
1. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Governo Liste di attesa, al piano terra, al piano primo ed al piano secondo, da trasferire entro il 16 giugno presso i locali che saranno messi a disposizione dal Comune di Lanciano, in via C. De Titta “palazzo 900;
2. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. I.P.M., piano primo, da trasferire entro il 16 giugno nei locali siti al piano secondo della
palazzina della “D.M.O.” del P.O. di Lanciano;
3. Uffici attualmente occupati dal personale delle U.O.C. Acquisizione beni e servizi, piano primo, da trasferire a partire dal 16 giugno nei locali “ex SERT” in via del Mare a Lanciano;
4. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. G.A.C.E.P., piano primo e piano secondo, da trasferire a partire dal 16 giugno nei locali “ex SERT” in via del Mare a Lanciano;
5. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Assistenza Sanitaria di base e specialistica, piano terra, da trasferire a partire dal 16 giugno nei locali che saranno messi a disposizione dal Comune di Lanciano, in via C. De Titta “palazzo 900″;
6. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Servizi Economali e Logistici, piano primo, da trasferire entro il 16 giugno nei locali siti al piano terra in Piazza Eraldo Miscia (già sede di Guardia Medica);
7. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Informatica e Reti, piano terra, da trasferire a partire dal 15 settembre nei locali siti al piano secondo della palazzina “DMO” del P.O. di Lanciano;
8. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Controllo di gestione, piano terra, da trasferire a partire dal 15 settembre nei locali siti al piano secondo della palazzina “DMO” del P.O. di Lanciano;
9. Uffici attualmente occupati dal personale del R.S.P.P., piano primo, da trasferire a partire dal 15 settembre nei locali siti al piano secondo della palazzina “DMO” del P.O. di Lanciano;
10. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.S.D. URP-Privacy, piano primo, da trasferire a partire dal 15 settembre nei locali siti al piano secondo della palazzina “DMO” del P.O. di Lanciano;
11. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Amministrazione e Sviluppo Risorse Umane, piano primo, da trasferire entro il 15 settembre p.v. presso i locali “ex scuola infermieri” presso il P.O. di Lanciano;
12. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Contabilità e Bilancio, piano primo, da trasferire entro il 15 settembre nei locali “ex SERT” in via del Mare a Lanciano;
13. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Affari Generali gestione documentale e convenzioni, piano secondo, da trasferire entro il 15 settembre nei locali “ex scuola infermieri” presso il P.O. di Lanciano;
14. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.S.D. Ufficio Legale, piano secondo, da trasferire entro il 15 settembre nei locali “ex scuola infermieri” presso il P.O. di Lanciano;
15. Uffici attualmente occupati dal personale della U.O.C. Affari Generali gestione documentale e convenzioni (protocollo), piano terra, da trasferire a partire dal 15 settembre nei locali siti al piano terra della palazzina della “D.M.O.” del P.O. di Lanciano.